Vai al contenuto

Cancellazione immediata trascrizioni e iscrizioni

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28387 del 14 dicembre 2020, si sono occupate della questione relativa all'immediata trascrivibilità del decreto di trasferimento.

decreto di trasferimento

La Cassazione, a Sezioni Unite, spazza via la pretesa di attestazioni di definitività dei provvedimenti del giudice dell’esecuzione affermando la inesigibilità dell’attestazione dei definitività dei provvedimenti del giudice dell’esecuzione.

L’immediata esecutività di tutti i provvedimenti del giudice dell’esecuzione

La Cassazione riafferma la immediata esecutività di tutti i provvedimenti del giudice dell’esecuzione e, di conseguenza, l’inesigibilità di un’attestazione di conseguita definitività non prevista per legge e non istituibile per “l’estro interpretativo di un’autorità amministrativa preposta a settori diversi dal processo” , leggasi “conservatoria dei registri immobiliari”, ora Agenzia per il territorio.

È quanto affermano le sezioni unite della cassazione con la sentenza numero 28387 del 4 dicembre 2020, relatore il Consigliere Dottor Franco de Stefano, che ha chiarito definitivamente che ogni atto del Giudice dell’esecuzione è definitivo per il solo fatto di essere stato da lui reso, operando l’opposizione solo in via successiva ed eventuale sulla sua idoneità ad estrinsecare immediatamente gli effetti suoi propri finalizzati alla necessaria progressione del procedimento.

Ne consegue che anche il decreto di trasferimento è in via immediata definitivamente produttivo dei suoi effetti propri, tra cui la cancellazione delle formalità pregiudizievoli gravanti sul bene che ne è oggetto, indicate nell’articolo 586 codice procedura civile.

decreto di trasferimento
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

La trascrizione del decreto di trasferimento

Il supremo Collegio ha statuito che: “in difetto di una disposizione che autorizzi a differire l’esecuzione dell’ordine incondizionato di cancellazione impartito col decreto di trasferimento, sia il giudice dell’esecuzione che il conservatore devono limitarsi ad applicare la legge: il primo pronunciando un decreto che, accertata la ritualità delle operazioni pregresse, ordina la purgazione dalle formalità pregiudizievoli in modo da immettere sul mercato e nelle mani dell’aggiudicatario un bene che ne è definitivamente liberato.

Dal canto suo, il conservatore doverosamente esegue incondizionatamente ed immediatamente l’ordine che, sotto la propria responsabilità, quel giudice ha emesso, non avendo alcuna potestà di inficiare o differirne l’immediata efficacia e non dando corso al quale, come ad esempio subordinandolo alla produzione di attestati sulla inoppugnabilità o definitività del decreto, invece sussistente ex se, egli rifiuta un atto del proprio ufficio ed espone questo, l’amministrazione da cui dipende e se stesso le conseguenti responsabilità in sede civile, penale, contabile, amministrativa e disciplinare”.

Conclusioni

Può così concludersi che il decreto di trasferimento immobiliare implica l’immediato e non differibile trasferimento del bene purgate libero dai pesi indicati dalla norma o ricavabili dal regime del processo esecutivo con conseguente obbligo per il competente ufficio di procedere alla cancellazione di questi immediatamente ed incondizionatamente, indipendentemente dal decorso dei termini previsti per il dispiegamento delle opposizioni agli atti esecutivi avverso il decreto di trasferimento.

decreto di trasferimento

In definitiva, le Sezioni Unite hanno affermato il seguente principio di diritto nell’interesse della legge: “nel procedimento di espropriazione vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo (tra cui pignoramenti e le ipoteche), determina il trasferimento del diritto oggetto della procedura espropriativa libero da quei pesi e quindi la contestuale estinzione dei medesimi vincoli dei quali il conservatore dei registri immobiliari (oggi ufficio provinciale del territorio-servizio di pubblicità immobiliare, istituito presso l’agenzia delle entrate) è tenuto ad eseguire la cancellazione immediatamente, in ogni caso indipendentemente dal decorso del termine di proponibilità delle opposizioni esecutive a norma dell’articolo 617 codice procedura civile”.

Considerazioni finali

Va sottolineato che, benché la sentenza faccia riferimento al decreto di trasferimento, la stessa sentenza precisa pure che “tutti“ gli atti del processo esecutivo non possono essere assoggettati ad un’attestazione di conseguita definitività essendo di per sé stessi esecutivi.

I giudici di merito e le conservatorie dovranno, in ossequio all’affermato principio di diritto, cessare di richiedere attestati di definitività frutto del loro “estro interpretativo” incorrendo, in caso contrario, in uno al proprio ufficio, in responsabilità civile e penale, contabile ed amministrativa, nonché disciplinare.

Avvocato Rodolfo Tullio Parrella

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
RODOLFO TULLIO PARRELLA
Avvocato civilista
Avvocato civilista, esperto in procedure esecutive immobiliari, consulenze per acquisti in aste immobiliari e fallimentari, rinegoziazione mutui e sospensione pignoramenti immobiliari.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Crisi di impresa

Approfondimenti, novità e guide su Crisi di impresa

Leggi tutti
curatore fallimentare
03 Aprile 2023
Il curatore fallimentare è uno degli organi fondamentali del fallimento, nominato dal Giudice Delegato. Svolge la funzione di gestione del patrimonio del fallito per soddisfare i creditori e consentire l’espletamento della procedura concorsuale. Può incorrere in forme di responsabilità civile, penale e professionale laddove ponga in essere condotte abusive. Il…
fallimento
30 Novembre 2022
L'istanza di fallimento, o istanza fallimentare, è l'atto con cui si richiede alla Pubblica Autorità di aprire una procedura di fallimento nei confronti di un dato soggetto. È disciplinata dalla cosiddetta Legge Fallimentare, R.D. 16 marzo 1942, n. 267 e D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 integrati dal D.Lgs. 12…