Vai al contenuto

Contrattualistica

Obbligazioni, contratti, tutela del consumatore: esempi di contrattualistica applicata.
dichiarazione sostitutiva atto notorio
08 Marzo 2023
Un atto notorio è un qualsiasi atto di natura pubblica utilizzato per dimostrare fatti, stati o qualità personali. Si tratta di un documento scritto, noto anche il termine atto di notorietà, che deve essere firmato alla presenza di un pubblico ufficiale, ovvero di un notaio o di un cancelliere di…
atto di notorietà
01 Marzo 2023
L’atto di notorietà è una certificazione che deve essere rilasciata da un pubblico ufficiale, alla presenza di due testimoni. La dichiarazione sostitutiva, invece, è un’autocertificazione, che riduce i tempi di attesa e i costi. Entrambi gli atti attestano il possesso di requisiti e qualità, oltre che la veridicità di alcuni…
simulazione diritto
06 Gennaio 2023
La simulazione è un istituto di diritto privato, disciplinato dagli articoli 1414 e seguenti del codice civile. Avviene quando le parti decidono di porre in essere un negozio giuridico o un atto di cui, in realtà, non vogliono gli effetti. La simulazione nel diritto ha lo scopo di creare all'esterno…
divieto di patti successori
11 Ottobre 2021
Nel nostro ordinamento civile è previsto il divieto di patti successori, il quale risulta invece assente in altri Paesi, quali la Germania, la Svizzera o il Regno Unito. Tale divieto è disciplinato dall’articolo 458 del Codice civile, nel quale viene stabilita la nullità di tutti quegli atti che abbiano la…
contratto di solidarietà
29 Maggio 2021
Il contratto di solidarietà è un accordo che viene stipulato tra l’azienda e le rappresentanze sindacali e che ha come oggetto la riduzione dell’orario lavorativo.  L’obiettivo è quello di: evitare la riduzione del personale nei casi di crisi aziendale: in questo di parla di contratto di solidarietà difensivo, previsto dall’articolo…
segnalazione operazione sospetta
29 Marzo 2021
La segnalazione di operazione sospetta rientra nella lotta al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo e all’utilizzo di denaro proveniente da attività criminosa. Costituisce, dunque, una forma di segnalazione antiriciclaggio, che è stata introdotta in Italia dall’articolo 35 del Dlgs n. 231/2007.  Chi sono i soggetti che hanno l’obbligo di comunicare…
Imu finte prime case
08 Ottobre 2020
La controversia giunta all'attenzione della Corte riguardava il riconoscimento o meno dell'agevolazione IMU da abitazione principale in relazione all'immobile dove il contribuente aveva stabilito la propria residenza anagrafica, nonostante il coniuge avesse la residenza in altro Comune per ragioni lavorative. I giudici di legittimità, senza operare alcuna interpretazione estensiva e…
06 Giugno 2020
Il Covid ha cambiato le nostre vite sia durante la cosiddetta Fase 1 (lockdown) sia durante la Fase 2. Ne sanno qualcosa tutti gli abbonati di palestre, piscine e centri sportivi in genere, che si ritrovano a dover pagare (se non ad aver già pagato) servizi che si svolgono, purtroppo,…