Vai al contenuto

Contrattualistica

Obbligazioni, contratti, tutela del consumatore: esempi di contrattualistica applicata.
azione di regresso
24 Giugno 2024
Il diritto di regresso sorge ove un soggetto adempia per conto di altri al pagamento di un debito. La principale ipotesi in cui viene in evidenza il diritto di regresso è nell'ambito delle obbligazioni solidali. Il codice civile disciplina il diritto di regresso sia in via autonoma sia con riferimento…
vendita di un immobile tra privati
08 Gennaio 2024
La compravendita tra privati permette di risparmiare sui costi dell’agenzia immobiliare. Ci sono una serie di documenti da visionare prima di comprare un immobile. Il contratto di compravendita immobiliare viene generalmente preceduto dal contratto preliminare di vendita.  Uno dei costi da sostenere quando si ha intenzione di vendere casa con…
Conservaroria e beni immobili
14 Novembre 2023
La Conservatoria dei Registri immobiliari è un ufficio presso l’Agenzia delle Entrate presente in ogni Regione. La Conservatori svolge una funzione di conservazione di atti e documenti concernenti beni immobili. Si differenzia dal Catasto, che pure conserva documenti relativi ai beni immobili, ma che ha una proncipale rilevanza ai fini…
joint venture
02 Novembre 2023
Con Joint venture si intendono dei raggruppamenti di imprese, che si uniscono per svolgere attività o conseguire obiettivi. Esistono diverse tipologie di joint venture, che si distinguono per le modalità di costituzione, le modalità di partecipazione delle varie imprese e le attività svolte. Le joint venture sono comunque finalizzate ad…
documenti da conservare
25 Settembre 2023
L’archiviazione di documenti da conservare è un’attività fondamentale per tenere tutto sotto controllo e in ordine. Esistono diversi documenti che devono essere conservati per le più svariate ragioni, al fine di consentire accertamenti e tutelarsi in caso di contestazioni. Ciascun documento potrebbe avere una scadenza diversa o dover essere conservato…
ritardo consegna merce
09 Agosto 2023
Gli acquisti di prodotti online sono, al giorno d’oggi, sempre più frequenti.  Potrebbe però capire che non siano rispettati i cosiddetti tempi di consegna, i quali sono solitamente garantiti all’acquirente ed esplicitati al momento dell’acquisto.  Ci sono delle tutele offerte dal Codice civile per contestare il ritardo nella consegna di…
il pollice in su vale come prova legale
17 Luglio 2023
Nell'era digitale, l'uso delle emoticon è diventato una pratica comune. Cosa succede, però, quando un pollice in su viene interpretato come una firma in un contesto giudiziario? Questa è la questione che ha recentemente affrontato un tribunale canadese, in un caso che ha sollevato interrogativi sulla validità legale delle emoticon.…
risoluzione rescissione recesso
27 Giugno 2023
L'ordinamento giuridico italiano prevede la possibilità di concludere un contratto prima del suo termine naturale. Si fa riferimento, analizzando il codice civile, a 3 possibilità: recesso, risoluzione e rescissione. Nonostante l'effetto che producono sia lo stesso, i 3 concetti presentano alcune fondamentali differenze. Il diritto potestativo è quello che permette…
contratto per persona da nominare
16 Giugno 2023
Il contratto per persona da nominare è un contratto in cui è inserita una clausola di riserva di nomina. Lo stipulante procede ad individuare il soggetto terzo che subentra nella sua posizione contrattuale. Il contratto per persona da nominare si distingue dal contratto per conto di chi spetta.  Molte figure…
affitto transitorio contratto
22 Maggio 2023
L'affitto transitorio rientra tra i contratti di locazione ad uso abitativo. Si tratta di una modalità di affitto che prevede alcuni vantaggi. Per esempio, non sarà necessario dare disdetta prima della scadenza del contratto. Il contratto di affitto transitorio è, come suggerisce il nome stesso, un contratto di locazione di…
factoring 1
26 Aprile 2023
Il factoring è un contratto con il quale un imprenditore trasferisce ad un factor crediti di impresa. Il factor procede ad anticipare una somma sui crediti all’imprenditore e gestisce la riscossione delle somme dovute. Il factoring adempie ad una triplice funzione: di finanziamento, di gestione e assicurativa.  Il factoring è…
verbale di conciliazione cos'è
20 Marzo 2023
Il verbale di conciliazione è un contratto con il quale si dà atto dell’avvenuta composizione della controversia. Deve contenere una serie di dati, concernenti le parti e i soggetti intervenuti. Diventa esecutivo per il tramite del decreto del giudice. Il verbale di conciliazione in materia di lavoro redatto in sede…