Vai al contenuto

Divieto di patti successori: come funziona in Italia

Cosa sono i patti successori e qual è il motivo principale per il quale in Italia sono vietati? Vediamo come funziona la normativa in vigore e quali sono le deroghe previste.

divieto di patti successori

Nel nostro ordinamento civile è previsto il divieto di patti successori, il quale risulta invece assente in altri Paesi, quali la Germania, la Svizzera o il Regno Unito.

Tale divieto è disciplinato dall’articolo 458 del Codice civile, nel quale viene stabilita la nullità di tutti quegli atti che abbiano la funzione di disporre della propria successione, nonché:

  • di una successione che non è ancora stata aperta;
  • della rinuncia ai diritti successori. 

Vediamo di seguito cosa sapere in merito, partendo dalla definizione di patto successorio

Cosa si intende per patto successorio

Il patto successorio è una tipologia di contratto o atto unilaterale avente ad oggetto la successione di una persona che è ancora in vita. Trova disciplina giuridica all’articolo 458 del Codice civile, nel quale si distingue tra 3 tipologie di patti successori nulli, ovvero:

  1. istitutivi;
  2. dispositivi;
  3. abdicativi. 
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Articolo 458 Codice civile

L’articolo 458 del Codice civile, titolato proprio Divieto di patti successori, recita che 

“Fatto salvo quanto disposto dagli articoli 768-bis e seguenti, è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. È del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta, o rinunzia ai medesimi.”

divieto di patti successori

Perché esiste il divieto di patti successori?

Il divieto di patti successori vigente in Italia permette di tutelare la libertà testamentaria: il testatore ha la possibilità di cambiare idea e disporre dei propri beni fino al momento prima di morire. 

Per questo motivo il testatore non deve essere vincolato a disporre per testamento sulla base di determinate condizioni contrattuali, proprio perché la sua volontà è libera fino alla morte. Del resto, la delazione successoria in Italia non può avvenire tramite accordo o contratto. 

La successione potrà avvenire solo in modo legittimo, oppure potrà trattarsi di una successione testamentaria. 

Tipologie di patti successori

Nella tabella che segue, sono state analizzate le differenti tipologie di patti successori esistenti. 

Tipologia di patto successorioSpiegazione
Patto successorio istitutivoSi tratta di un contratto tramite il quale un individuo viene nominato erede dal proprio futuro dante causa e che ha effetti simili a quelli del testamento
In questo caso viene violata in modo evidente la libertà testamentaria
Patto successorio dispositivo Con questo contratto, viene disposto per atto tra vivi di diritti che si potrebbero ottenere all’apertura di una successione. Un esempio potrebbe essere rappresentato dalla vendita dell’eredità di un proprio genitore ancora in vita
Patto successorio abdicativoSono quegli atti unilaterali o quei contratti con i quali si rinuncia ai diritti che potrebbero spettare nel caso di una successione non ancora aperta 

Per quanto riguarda i patti successori abdicativi:

  • la natura è di tipo contrattuale ne momento in cui la rinuncia a una futura eredità sia oggetto di una pattuizione tra 2 o più persone;
  • si tratta, invece, di un atto unilaterale nel momento in cui consiste nella rinuncia all’eredità da parte di una persona che è ancora in vita. 

Patti successori nulli: cosa sapere sugli atti esecutivi 

Anche se il patto successorio è nullo, potrebbero derivarne uno o più atti esecutivi. Per esempio, a un patto successorio istitutivo, potrebbe seguire un testamento nel quale il testatore dà esecuzione a un contratto in cui sono contenute determinate disposizioni. 

Tale testamento esecutivo potrà essere considerato nullo per illiceità del motivo ai sensi dell’articolo 626 del Codice civile, nel quale si legge che “Il motivo illecito rende nulla la disposizione testamentaria, quando risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre”. 

divieto di patti successori

Da un patto successorio dispositivo può derivare un atto o un contratto esecutivo, il quale potrà essere annullato dall’articolo 1429 del Codice civile (in questo caso viene considerato un errore di diritto), oppure per motivo illecito, ai sensi dell’articolo 1345 del Codice civile. 

La rinuncia all’eredità conseguente a un patto abdicativo, invece, potrà essere impugnata solo se lo si fa prima dell’apertura della successione. Lo si potrà fare per dolo o per violenza, ai sensi dell’articolo 526 c.c., ma non per errore. 

Quali sono le deroghe alla nullità di patti successori?

Il Codice civile prevede delle deroghe al divieto di patti successori. In particolare, la prima è relativa al patto di famiglia (art. 768-bis e successivi c.c.), che non andrà incontro al divieto di patti successori. 

Una seconda deroga è rappresentata dall’articolo 1920 del Codice civile, che permette di designare tramite testamento un’assicurazione sulla vita che è stata stipulata per atto tra vivi. 

La terza deroga consiste nella possibilità, concessa ai coniugi in comunione legale, di disporre che i beni pervenuti per successione ereditaria vengano attribuiti alla comunione legale dei beni (articoli 210 e 179 lettera b c.c.). 

Divieto di patti successori – Domande frequenti

Quali sono i patti successori?

I patti successori sono quei contratti o atti relativi all’eredità di una successione che non è ancora stata aperta: in Italia vige il divieto di patti successori

Perché sono vietati i patti successori?

Il divieto di patti successori che vige nell’ordinamento civile italiano è un modo per tutelare la libertà testamentaria: scopri di più in merito

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contrattualistica

Approfondimenti, novità e guide su Contrattualistica

Leggi tutti
sfratto per necessità cos'è
07 Luglio 2025
L’inquilino può essere sfrattato dal proprietario se, in caso di mancato rinnovo del contratto, non lascia l’immobile spontaneamente. Il locatore è legittimato a negare il rinnovo per i motivi consentiti dalla legge. Deve dare 6 mesi di preavviso all’inquilino che dovrà restituire l’immobile alla scadenza. Nel mondo delle locazioni immobiliari,…
rogito dal notaio e mutuo
21 Aprile 2025
Se hai intenzione di comprare casa e non hai sufficiente disponibilità economica, il primo passo da compiere è la richiesta di un mutuo, il finanziamento che viene erogato dalla banca e che devi restituire con gli interessi. L’atto di mutuo potrà essere stipulato contestualmente al rogito notarile. Con il rogito…
rettifica contratto di locazione
02 Aprile 2025
Il contratto di locazione avente ad oggetto un immobile ad uso abitativo può essere modificato solo in caso di consenso tra le parti. Può essere modificato anche qualora sia già stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate. È ammessa la rettifica di un contratto di locazione anche nel caso in cui…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
bozza preliminare vendita tra privati
07 Gennaio 2025
Il preliminare di vendita, noto anche come compromesso, è un contratto con cui il venditore e l'acquirente si impegnano a concludere la compravendita di un immobile in un momento successivo. Il preliminare tutela le parti, stabilendo obblighi chiari e vincolanti per entrambi i contraenti. I costi per la redazione del…
subentro vale oralmente
03 Gennaio 2025
Il subentro permette di modificare il nome della persona alla quale è intestato un contratto.  Potrebbe, per esempio, trattarsi di un contratto di locazione a uso abitativo.  La procedura di subentro prevede il rispetto di specifiche regole, come il pagamento di un'imposta di registro.   Quando si va a vivere…