Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
casa intestata a un solo coniuge
07 Agosto 2024
La comunione dei beni rappresenta il regime legale che viene applicato quando due persone si sposano se non viene esplicitato di voler ricorrere alla separazione.  Quando due individui decidono di sposarsi e di comprare casa, si possono verificare diversi scenari: per esempio, si può procedere all’acquisto di una nuova casa…
quali sono i beni che non possono essere pignorati
06 Agosto 2024
Conoscere il significato del termine impignorabilità di un bene mobile o immobile è possibile se si risponde prima alla domanda “Cosa è un atto di pignoramento?”. Per definizione il pignoramento è “l'atto col quale si dà inizio al processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni del debitore”. La legge italiana…
perizia calligrafica processo civile
02 Agosto 2024
La perizia calligrafica è una metodologia che ha la funzione di accertare se un testo olografo è stato redatto da un determinato soggetto. Questa forma di analisi dei documenti può avere valore probatorio durante i processi penali. Si tratta di una tecnica che riveste un ruolo fondamentale nelle indagini relative…
cos'è il danno morale?
30 Luglio 2024
Il danno morale è una conseguenza di un fatto illecito, relativa al foro interiore del danneggiato. Il danno morale è un danno non patrimoniale. Il danno esistenziale si distingue dal danno morale, in quanto riguarda le conseguenze che la lesione comporta sullo stile di vita. Negli anni, il dibattito giurisprudenziale…
differenza tra procura e mandato
30 Luglio 2024
I termini procura e mandato vengono spesso usati in modo improprio nel senso che si tende a fare confusione tra loro non conoscendone il significato reale.  Sia la procura sia il mandato conferiscono un potere di rappresentanza, ma utilizzarli come se fossero sinonimi è sbagliato in quanto tra loro esistono…
lettera avvocato
29 Luglio 2024
L’avvocato può inviare una lettera di vario contenuto: in genere è una diffida ad adempiere ad un pagamento o ad assumere uno specifico comportamento. La lettera può essere inviata con raccomandata o tramite PEC. Solitamente, è possibile rispondere o adempiere nel termine di 15 giorni, o altro termine individuato dalla…
3 beni che rientrano nell'eredità
25 Luglio 2024
La successione ereditaria è un fenomeno necessario che comporta l’attribuzione dei beni del patrimonio di un soggetto defunto agli eredi, individuati dalla legge e dallo stesso defunto. Non tutti i beni cadono in successione: ci sono beni che, per natura personalissima, non fanno parte dell'eredità. Talvolta, poi, pur cadendo i…
vendita immobile senza successione
25 Luglio 2024
La successione è il passaggio attraverso il quale una persona subentra all’altra nella titolarità di diritti e obblighi. Vendere una casa senza completare la successione può comportare gravi conseguenze, quale la nullità della compravendita e l’obbligo di risarcire il danno  Consultare un avvocato civilista ed esperto in successioni è fondamentale…
feste in condominio cosa rischio
23 Luglio 2024
La vita in condominio non è mai semplice: a differenza di quello che succede per le case autonome, ci sono alcune importanti norme che devono essere rispettate se non si vogliono avere problemi con i propri vicini.  Supponiamo che tu abbia intenzione di organizzare una festa privata in condominio e…
subaffittare casa
19 Luglio 2024
Il subaffitto consiste nell’affitto che viene praticato dall’inquilino di una casa o di una stanza, senza il recesso dal contratto di affitto sottoscritto con il proprietario dell’immobile. Si tratta, dunque, di un contratto vero e proprio, chiamato contratto di sublocazione, che viene disciplinato dall’articolo 262 del Codice delle Obbligazioni.  I…
registrazione contratto di locazione
18 Luglio 2024
La registrazione di un contratto di affitto deve avvenire entro 30 giorni dalla sua sottoscrizione. È necessario pagare la cosiddetta imposta di registro, da versare direttamente all'Agenzia delle entrate-Riscossione. Il contratto di locazione può essere a canone libero oppure a canone concordato. La registrazione del contratto di locazione rappresenta un…