Vai al contenuto

Immobile intestato a un solo coniuge in comunione dei beni

Cosa dice la legge a proposito degli immobili di proprietà di un solo coniuge in regime di comunione dei beni: le differenze per gli acquisti prima o dopo il matrimonio.

casa intestata a un solo coniuge

La comunione dei beni rappresenta il regime legale che viene applicato quando due persone si sposano se non viene esplicitato di voler ricorrere alla separazione. 

Quando due individui decidono di sposarsi e di comprare casa, si possono verificare diversi scenari: per esempio, si può procedere all’acquisto di una nuova casa insieme, ma intestarla a uno solo dei coniugi.

Al contempo, è possibile che uno dei coniugi abbia già una casa di proprietà, che ha ricevuto per donazione dai suoi genitori o che aveva comprato prima del matrimonio

L’immobile intestato a un solo coniuge, rientra nel regime della comunione dei beni? Come funziona in caso di casa acquistata prima del matrimonio? Analizziamo la questione dal punto di vista legale.

Se vuoi comunque rivolgerti a un avvocato per eventuali dubbi o domande, su deQuo potrai trovare migliaia di avvocati specializzati in diversi ambiti del diritto ai quali inviare una richiesta di consulenza legale via chat.

Come funziona la comunione dei beni

La comunione dei beni è un accordo che si instaura in modo automatico tra due coniugi che decidono di sposarsi – fatta salva la possibilità di scegliere il regime di separazione dei beni – per mezzo del quale i beni che si formeranno dopo le nozze saranno patrimonio comune

I due coniugi avranno gli stessi diritti e gli stessi obblighi sui beni posseduti. Quali sono, dunque, i beni che rientrano nella comunione?

Questi ultimi vengono stabiliti dall’articolo 177 del Codice civile e sono:

  • gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali;
  • i frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi, percepiti e non consumati allo scioglimento della comunione;
  • i proventi dell’attività separata di ciascuno dei coniugi se, allo scioglimento della comunione, non siano stati consumati;
  • le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.

La comunione riguarda soltanto gli utili e gli incrementi nel caso in cui l’azienda fosse di uno dei consorti già da prima del matrimonio. 

Potresti essere interessato anche a Come uscire dalla comunione ereditaria

immobile intestato a un solo coniuge in comunione dei beni
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali beni non fanno parte della comunione

Nell’articolo 179 del Codice civile vengono invece definiti quelli che sono i beni personali del singolo coniuge, che non fanno dunque parte della comunione legale

Si tratta in particolare dei:

  • beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento;
  • beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione, quando nell’atto di liberalità o nel testamento non è specificato che essi siano attribuiti alla comunione;
  • beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge e i loro accessori;
  • beni che servono all’esercizio della professione del coniuge, tranne quelli destinati alla conduzione di un’azienda facente parte della comunione;
  • beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno nonché la pensione relativa alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa;
  • beni acquisiti con il prezzo del trasferimento dei beni personali sopraelencati o col loro scambio, purché ciò sia espressamente dichiarato all’atto dell’acquisto.

LEGGI ANCHE Comunione dei beni e debiti: cosa potrebbe rischiare il coniuge

Immobile posseduto prima del matrimonio

La legge prevede che, nel caso in cui uno dei due coniugi abbia comprato un immobile prima del matrimonio, la proprietà dell’immobile rimarrà la sua e non farà dunque parte del regime di comunione legale dei beni. 

Se uno dei due coniugi era infatti titolare di un diritto reale di godimento prima del matrimonio, allora la proprietà dell’immobile resterà una sua esclusiva. Cosa cambia invece nel caso in cui la casa venisse acquistata dopo il matrimonio, ma fosse intestata a un solo coniuge?

Approfondisci leggendo anche Casa cointestata e fine convivenza: cosa succede all’immobile?

quando la casa è intestata a un solo coniuge

Casa acquistata dopo il matrimonio e intestata a un solo coniuge

In questa eventualità, le regole cambiano in quanto per legge gli acquisti effettuati dopo il matrimonio rientrano nel regime di comunione dei beni, compresi quelli legati agli immobili. 

Alla regola generale si accompagna come sempre una serie di eccezioni, tra le quali rientra quella in cui l’immobile comprato prima del matrimonio serva a soddisfare un interesse personale esclusivo del coniuge al quale è intestato

La sentenza n. 11668 del 15 maggio 2018 ha stabilito che, in caso di comunione legale tra i coniugi, il bene acquistato durante il matrimonio, da soli o in coppia, fa sempre parte in automatico della comunione dei beni, anche se:

  • viene utilizzato per bisogni diversi rispetto a quelli riguardanti la famiglia;
  • sia stato pagato esclusivamente o prevalentemente da uno dei due coniugi.

Ciò non avviene quando il denaro con cui è stato acquistato l’immobile derivi dall’alienazione di beni personali, oppure serva all’esercizio della professione di uno dei coniugi, o ancora qualora l’esclusione di uno dei due coniugi venga indicata direttamente sull’atto di acquisto

Potrebbe interessarti anche Separazione dei beni in caso di morte: come funziona

Immobile intestato a un solo coniuge – Domande frequenti

Qual è l’unico bene che non rientra nella comunione legale?

Ci sono diversi beni che non fanno parte della comunione legale tra i coniugi: scopri quali sono nella nostra guida sull’immobile intestato a un solo coniuge in regime di comunione dei beni.

Chi eredita la casa acquistata dopo il matrimonio in comunione dei beni?

La casa acquistata dai coniugi dopo il matrimonio, in caso di morte di uno dei due e in assenza di figli, viene eredita per intero dall’altro coniuge.

Come intestare casa alla moglie in comunione dei beni?

Qualora il marito fosse già proprietario di un immobile, il problema non sussiste in caso di comunione dei beni, in quanto l’immobile fa già parte del patrimonio comune.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…