Vai al contenuto

Immobile intestato a un solo coniuge in separazione dei beni

Cosa succede nel caso in cui un immobile sia intestato a un solo coniuge in separazione dei beni in seguito allo scioglimento del matrimonio? Vediamo cosa prevede la legge.

Cosa succede se l'immobile è intestato a un solo coniuge in separazione dei beni

Di recente abbiamo affrontato la situazione di un immobile intestato a un solo coniuge in comunione dei beni e cosa succede, dal punto di vista giuridico, nel caso in cui sia stato acquistato prima del matrimonio

In questo articolo prenderemo in esame la medesima questione, ma in regime di separazione dei beni, nel quale si possono verificare ipotesi come quella di una casa intestata alla moglie, pagata dal marito, oppure di un immobile intestato al marito, ma comprato dalla moglie.

Quali sono le regole in vigore nel caso di scioglimento del matrimonio? Come funziona un eventuale donazione tra i coniugi? Vediamo di seguito quello che c’è da sapere sul tema degli immobili posseduti in regime di separazione dei beni

Comprare un immobile: cosa cambia tra comunione e separazione dei beni

Prima di affrontare in modo diretto la questione di un immobile intestato a un solo coniuge in regime di separazione dei beni, facciamo un passo indietro e analizziamo quali sono le differenze nel caso di acquisto di una casa in comunione o in separazione dei beni. 

Nel primo caso, la comunione dei beni comporta che la casa diventi di proprietà di entrambi i coniugi anche se è stata comprata da uno soltanto.

I coniugi non diventano comproprietari solo nei casi in cui il bene sia stato ricevuto in eredità, oppure sia stato comprato:

  • con il denaro ricevuto in eredità;
  • per il risarcimento di un danno.

Anche in queste due ipotesi, comunque, si dovrà dichiarare sul rogito che l’immobile non farà parte della comunione dei beni e sarà necessario presentare una dichiarazione firmata davanti a un notaio, nella quale l’altro coniuge formalizza di rinunciare alla sua quota.

LEGGI ANCHE Pignoramento conto corrente del coniuge in comunione dei beni

casa acquistata dopo il matrimonio in separazione dei beni
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Acquisto casa in separazione dei beni

Diverso, invece, è il caso della separazione dei beni, per la quale l’immobile resta di titolarità di chi lo ha comprato, a prescindere dal fatto che l’acquisto sia avvenuto prima o dopo il matrimonio. 

I coniugi hanno comunque la possibilità di cointestare l’abitazione, specificando le relative quote di proprietà al momento del rogito.

La differenza fondamentale tra comunione e separazione consiste nel fatto che:

  1. con il regime di comunione dei beni non sempre si può diventare titolari esclusivi di un bene;
  2. con il regime di separazione, invece, si ha maggiore flessibilità di scelta

Potresti essere interessato anche a Separazione dei beni: a chi va la casa in caso di morte

immobile intestato a un solo coniuge separazione dei beni

Cosa succede in caso di scioglimento del matrimonio

Supponiamo che due coniugi siano in regime di separazione dei beni e che la casa sia intestata a uno dei due. A chi spetta l’immobile qualora il matrimonio dovesse sciogliersi? Com’è facile intuire, l’immobile rimane di proprietà del suo titolare, anche nell’ipotesi in cui sia stato comprato totalmente con i soldi dell’altro

Quest’ultimo non avrà dunque il diritto di rivendicare la proprietà nonostante abbia versato il denaro necessario al suo acquisto. Con la separazione dei beni, infatti, il coniuge al quale è stata intestata la titolarità di un bene ne ha ogni diritto in via esclusiva

Tuttavia, la legge contempla l’ipotesi per la quale l’intestazione di un immobile comprato dal marito alla moglie (o viceversa) possa essere interpretata come una volontà di donazione da parte del marito

La donazione tra coniugi era un tempo considerata inammissibile, ma la sentenza n. 91 del 27.06.1973 della Corte Costituzionale ha dichiarato tale norma illegittima, ragion per cui le donazioni tra coniugi sono da considerarsi valide ed efficaci

Per qualsiasi dubbio sull’argomento, ti invitiamo a chiedere un parere legale online a uno degli avvocati presenti sulla nostra piattaforma di consulenze legali.

separazione dei beni e immobili

Quando la donazione è revocabile

L’unica ipotesi nella quale una donazione può essere revocabile è contenuta nell’articolo 801 del Codice civile, nel quale viene disciplinata la “revoca per ingratitudine”. 

Il coniuge che ha donato i suoi soldi all’altro per comprare l’immobile ha la possibilità di revocare tale donazione “quando il donatario si sia reso colpevole di ingiuria grave verso il donante o, abbia dolosamente arrecato grave pregiudizio al patrimonio di lui o, gli abbia rifiutato indebitamente gli alimenti dovuti”.

Tramite questa revoca avrà anche il diritto di diventare il nuovo intestatario dell’immobile in seguito alla scioglimento del matrimonio

La domanda di revocazione deve però rispettare i termini fissati dalla legge, ovvero avvenire entro un anno dal momento in cui si è venuti a conoscenza del motivo che consente di revocare la donazione. 

Il coniuge che ha intenzione di procedere in questo modo dovrà dimostrare che l’immobile sia stato oggetto di donazione all’altro coniuge e che quest’ultimo si sia comportato secondo quanto indicato nell’articolo 801 c.c. 

LEGGI ANCHE Mutuo cointestato, ma immobile intestato a un solo coniuge

Separazione dei beni immobile intestato a un solo coniuge – Domande frequenti

Quali sono gli svantaggi della separazione dei beni?

La separazione dei beni è un regime patrimoniale non comporta specifici svantaggi, ma che può essere scelto liberamente sulla base delle esigenze della coppia.

Quando muore il marito va tutto alla moglie?

In assenza di figli e di parenti prossimi, quali fratelli o sorelle e genitori, l’eredità del marito spetta alla moglie.

Quando si è in separazione dei beni cosa succede?

Il regime di separazione dei beni prevede che ciascun coniuge mantenga la titolarità esclusiva dei beni in suo possesso sia prima sia dopo il matrimonio.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…