Diritto Civile
Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy. Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
02 Luglio 2024
Il processo civile telematico identifica tutti quegli istituti che consentono di compiere gli atti del processo in via telematica. Affinché sia possibile ricorrere a tali istituti, è necessario avere a disposizione alcuni strumenti informatici. Il ricorso ad alcuni strumenti del processo civile telematico è obbligatorio in alcuni casi, espressamente previsti…
02 Luglio 2024
La capacità di agire è l'idoneità del soggetto a svolgere l'attività giuridica relativa ai propri interessi, che consiste nella possibilità di acquisire ed esercitare diritti nonché assumere e adempiere obblighi. Così, mentre la capacità giuridica si riferisce alla titolarità di quei diritti fondamentali inerenti la persona in quanto tale, la…
01 Luglio 2024
Il preliminare è un contratto che può essere finalizzato all'acquisto di un bene, ma può anche avere ad oggetto atti di altra natura. Potrebbe anche sostanziarsi in un preliminare di vendita di beni in comunione ereditaria. La comunione ereditaria sorge sui beni che erano del defunto e sono trasmessi agli…
28 Giugno 2024
La cedolare secca è una tassa che consente di pagare in via forfettaria l’imposta sul canone di locazione. Deve essere scelta in alternativa al regime di tassazione ordinaria dell’IRPEF, quindi senza che i canoni concorrano con il resto del reddito alla quantificazione della base imponibile per l’imposta per le persone…
28 Giugno 2024
Il ricorso per decreto ingiuntivo consente al proprietario di un immobile di richiedere un pagamento rapido dei canoni di locazione non pagati con un procedimento accelerato e senza dover risolvere il contratto di locazione. Il decreto ingiuntivo è emesso dal giudice su richiesta del creditore e, se non opposto entro…
27 Giugno 2024
Il comodato d’uso, chiamato anche prestito d’uso, è una tipologia di contratto gratuito. Permette a un soggetto, chiamato comodante, di consegnare un bene a un altro soggetto, il comodatario, affinché lo utilizzi per un tempo determinato e con l’obbligo di restituirlo al termine. Il comodato d'uso è un contratto obbligatorio,…
27 Giugno 2024
A quanti di voi sarà capitato di acquistare dei beni online o a distanza senza valutare bene la convenienza dell'affare o di trovarsi con un prodotto diverso da quello che si pensava aver acquistato. Proprio per questi motivi, la legge prevede il diritto al recesso del consumatore, inteso come diritto…
27 Giugno 2024
In Italia al momento non esiste una norma che regoli nel dettaglio i diritti dei correntisti, o delle persone che richiedono un prestito a una banca o ancora di chi detiene una cassetta di sicurezza. Per questo motivo, l’unico riferimento è rappresentato dal Testo Unico bancario, un documento nel quale…
26 Giugno 2024
La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all'imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti. È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l'OCC. Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.…
26 Giugno 2024
Il parcheggio condominiale è in genere caratterizzato da un regolamento che serve a determinare l’assegnazione dei posti auto. Capita spesso di incappare in situazioni difficili, per esempio quando lo spazio per l’assegnazione delle auto è insufficiente, oppure quando una persona che non è residente si appropria di uno dei posti…
26 Giugno 2024
Un contratto di locazione è un accordo che si stipula tra un proprietario di casa e un individuo che decide di prendere in affitto l’immobile per un determinato periodo di tempo, concordato dai due tramite il contratto stesso. Quando l’immobile che viene preso in affitto è utilizzato per la propria…