Diritto Civile
Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
23 Settembre 2024
Una delle procedure che permette di acquistare un immobile è l'asta giudiziaria. Ci possono essere diverse tipologie di asta: con incanto, senza incanto, online. Ci sono alcuni elementi che si consiglia di prendere in considerazione prima di partecipare all'asta, come la presenza di eventuali ipoteche. Un’asta giudiziaria è la fase…
11 Settembre 2024
Potrebbe capitare che il proprietario di un appartamento chieda all'inquilino un garante. Quest'ultimo potrebbe essere qualsiasi soggetto in grado di pagare al suo posto in caso di inadempimenti. Togliersi da garante di un affitto non è affatto semplice, ma ci sono alcuni casi in cui è possibile. Oggi comprare casa…
09 Settembre 2024
La donazione è un atto con il quale un soggetto, chiamato donante, trasferisce a un altro soggetto, chiamato donatario, un bene o una somma di denaro, a titolo gratuito. Una donazione non può essere annullata, ma ci sono dei casi in cui è possibile procedere con la sua impugnazione. Le…
05 Settembre 2024
La rappresentanza è disciplinata dagli articoli 1387 e seguenti del codice civile. Si tratta di un istituto giuridico in cui intervengono due soggetti: il rappresentante e il rappresentato. Ai sensi dell'art. 1387 cc (fonti della rappresentanza), il potere di rappresentanza è conferito dalla legge, ovvero dall'interessato. In diritto civile, la…
04 Settembre 2024
L'assegno alimentare è una prestazione economica di tipo assistenziale. L'importo è commisurato alle condizioni economiche dell'obbligato. Ci sono una serie di soggetti che, in base a quanto previsto dal Codice civile, sono tenuti a prestare gli alimenti. Uno dei temi dei quali si sente spesso parlare nel momento in cui…
03 Settembre 2024
La diffida è un atto con il quale si potrebbe evitare di ricorrere alle vie legali. Viene generalmente inviata tramite posta raccomandata, o tramite PEC. Quella presentata con il supporto di un avvocato ha, in genere, maggiore efficacia. La diffida è un atto, che può essere redatto in autonomia oppure…
02 Settembre 2024
I termini tutela e curatela si riferiscono a delle misure di protezione giuridica che sono state previste dalla legge per sostenere le persone che hanno ridotte capacità fisiche e mentali (soggetti interdetti) e i minori senza genitori o ai cui genitori sia stata tolta la potestà genitoriale. L’obiettivo è quello…
02 Settembre 2024
Le legge italiana prevede uno strumento che serve a proteggere le persone che non si trovano nelle condizioni di potersi occupare dei propri interessi, i quali possono essere sia di tipo legale, sia di tipo personale, ovvero la tutela. Può essere riservata ai minorenni oppure ai soggetti interdetti, quali un…
28 Agosto 2024
La donazione è un contratto che viene disciplinato dagli articoli 769 e seguenti del Codice civile con il quale un dato soggetto, il donante, concede a qualcun altro un bene, mobile o immobile. L’atto di donazione comporta un incremento del patrimonio del donatario dovuto al trasferimento di un bene da…
26 Agosto 2024
Di recente abbiamo affrontato la situazione di un immobile intestato a un solo coniuge in comunione dei beni e cosa succede, dal punto di vista giuridico, nel caso in cui sia stato acquistato prima del matrimonio. In questo articolo prenderemo in esame la medesima questione, ma in regime di separazione…
26 Agosto 2024
Il falso in atto notarile consiste in una dichiarazione mendace in atto pubblico che si verifica con una certa frequenza nel contratto di compravendita immobiliare. Nel momento in cui viene redatto, il notaio inserisce una clausola contenente una dichiarazione sulla conformità dell'immobile relativa a quanto previsto dalla concessione edilizia rilasciata…
22 Agosto 2024
Esistono casistiche differenti nelle quali l'intervento di un avvocato non è sufficiente: si pensi all'ipotesi di realizzazione di lavori specifici su un immobile, per i quali sarebbe necessario un geometra o un ingegnere, oppure la necessità di un medico legale per determinare il danno biologico derivante da un sinistro stradale.…