Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
preliminare di vendita
17 Ottobre 2024
Il contratto preliminare di compravendita è un accordo con il quale acquirente e venditore si impegnano sulla stipula di un successivo contratto definitivo di compravendita dell'immobile. La sua funzione è quella di offrire una garanzia nel caso in cui una delle due parti dovesse ritirarsi dall'accordo. Tale contratto deve essere…
compromesso non registrato
17 Ottobre 2024
Il preliminare di compravendita di un immobile resta un accordo valido tra le parti anche nel caso in cui non venisse registrato. La regola generale prevede, comunque, che tale contratto debba essere registrato. La mancata registrazione prevede delle conseguenze sanzionatorie. Il contratto preliminare di vendita è l’atto che viene stipulato…
il coniuge separato ha diritto all'eredità
16 Ottobre 2024
Solitamente, il/la coniuge separato/a o divorziato/a ha diritto all'eredità dell'ex in caso di morte. Tuttavia, questo diritto si perde nel caso in cui la separazione sia avvenuta con addebito, quindi con colpa da parte del/la coniuge. Ci sono poi regole specifiche che riguardano la ricezione del TFR e della pensione…
accensione riscaldamento 2024 2025
15 Ottobre 2024
Le date, gli orari e le relative zone nelle quali accendere il riscaldamento sono disciplinate dal D.P.R. numero 412 del 1993, che include la possibilità da parte dei sindaci dei singoli Comuni di intervenire con le dovute eccezioni in caso di calamità naturali o emergenze eccezionali.  Mentre per alcune Regioni…
diseredare un figlio come fare
11 Ottobre 2024
La diseredazione è una possibilità che viene concessa al de cuius, il quale, nel momento in cui fa testamento, può dichiarare di escludere un determinato erede dalla successione.  Si tratta di un argomento assai complesso, che è stato dibattuto ampiamente nel corso del tempo, sia dalla dottrina sia dalla giurisprudenza. …
risarcimento danni incidente stradale
10 Ottobre 2024
La perizia medico-legale serve a quantificare il danno biologico dopo un incidente stradale e stabilire l'importo del risarcimento; la compagnia assicurativa ha dai 60 ai 90 giorni per fare un'offerta, a seconda della procedura seguita. Il risarcimento varia in base all'invalidità permanente riconosciuta: per le lesioni micropermanenti (1-9% di invalidità),…
idoneità capacità genitoriale
09 Ottobre 2024
La nozione di capacità genitoriale genera non pochi errori dal punto di vista interpretativo. Le analisi dei CTU dovrebbero valutarne il contenuto giuridico. In molti casi, invece, viene studiato il profilo psicologico dei genitori e la loro personalità. Il concetto di idoneità genitoriale viene spesso confuso con l’analisi della personalità…
compravendita immobiliare
09 Ottobre 2024
La compravendita immobiliare è il contratto con il quale si concretizza l'acquisto di un immobile. Generalmente, è preceduto da quello che prende il nome di contratto preliminare di vendita. Nonostante si tratti di un contratto, ci sono alcune condizioni di annullabilità che possono portare all'annullamento definitivo dello stesso. Ai sensi…
casa con ipoteca vendita o donazione
07 Ottobre 2024
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato.  Si può procedere con un…
come si nomina un tutore legale persona anziana
01 Ottobre 2024
La legge prevede un presupposto fondamentale affinché si possa nominare un tutore legale per una persona anziana. Il soggetto in questione dovrà infatti essere stato dichiarato interdetto. In presenza di patologie invalidanti temporanee o parziali, invece, si potrà richiedere un amministratore di sostegno. Potrebbe capitare, a un certo punto della…
come funziona la successione ereditaria
01 Ottobre 2024
Il diritto ereditario, chiamato anche diritto successorio, si occupa di regolare il patrimonio di una persona fisica - chiamata de cuius - dopo la sua morte: è, in pratica, il diritto applicabile alla successione ereditaria.  I rapporti non patrimoniali e quelli personalissimi e familiari, quali il matrimonio o la potestà…
spese riscaldamento condominio come funziona
27 Settembre 2024
La ripartizione delle spese di riscaldamento in condominio segue delle regole ben precise. Non sempre la suddivisione dei costi avviene in base ai millesimi della proprietà. A volte, viene infatti applicato il cosiddetto criterio misto, che affianca a una quota fissa una quota variabile. Chi abita in un condominio, ma…