Diritto Civile
Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
17 Luglio 2024
La visura catastale è il documento che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e che contiene tutte le informazioni registrate presso il catasto - alfanumeriche e topografiche - su un immobile situato in Italia In questa guida sarà presentato qual è il contenuto della visura catastale, come si richiede e quanto…
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
11 Luglio 2024
I falsi guru finanziari sono persone esperte di web marketing (o presunti tali) che millantano di poterti fare guadagnare tanti soldi facilmente seguendo i loro corsi online. Imparare a riconoscerli diventa indispensabile per non incappare in truffe assai diffuse su Internet, come per esempio quelle sul trading. Ci sono alcuni…
11 Luglio 2024
I clienti di una banca si fidano ciecamente del proprio istituto di credito, altrimenti non sceglierebbero di depositarvi tutto il proprio patrimonio. Nonostante i moderni sistemi di protezione messi in atto dalle banche per tutelare i correntisti, le truffe sui conti correnti sono ancora oggi ben lontane da un processo…
10 Luglio 2024
L'esecuzione forzata è una procedura che consente di soddisfare il diritto di credito del creditore, ove il debitore si renda inadempiente. Ne esistono due tipologie: in forma specifica e in forma generica. La procedura presuppone molteplici fasi, dal pignoramento fino alla vendita. Per la loro realizzazione, potrebbe esserti utile l'assistenza…
10 Luglio 2024
La successione ereditaria si apre presso l'ultimo domicilio del defunto al verificarsi della sua morte, ai sensi dell'articolo 456 del Codice Civile. La successione si lega alle necessità di fare in modo che i beni del de cuius non rimangano sprovvisti della cura e della gestione a causa della mancanza…
10 Luglio 2024
Il diritto di prelazione consiste nell'essere preferiti ad altri soggetti nella conclusione di un contratto, a parità di condizioni. Colui che concede il diritto di prelazione si chiama concedente, prelazionante o promittente. Il soggetto titolare del diritto di prelazione, invece, è il beneficiario o prelazionario. Il diritto di prelazione -…
09 Luglio 2024
L'avvocato specializzato in successione ereditaria si occupa di ogni questione sorta nell'ambito della successione ereditaria. Le principali questioni in materia di successione ereditaria attengono alla tutela dei legittimari e alla divisione ereditaria. La collaborazione di un avvocato specializzato in successione ereditaria potrebbe rendersi necessario anche per quanto riguarda la materia…
08 Luglio 2024
L’intestazione fittizia di immobile al coniuge è una pratica che viene spesso attuata dalle coppie, al fine di ottenere dei benefici fiscali o di altro genere. Si tratta, nello specifico, di una tipologia di contratto, presente nel Codice Civile, che prende il nome di simulazione: i cittadini sottoscrivono un particolare…
05 Luglio 2024
La fideiussione è un negozio giuridico previsto ai sensi dell'art. 1936 del codice civile. Coinvolge tre soggetti: il fideiussore, ovvero la banca, il creditore e il debitore. Il contratto di fideiussione viene stipulato tra la banca e il creditore. La fideiussione bancaria è un contratto giuridico attraverso il quale un…
05 Luglio 2024
La vendita di un immobile con ipoteca non è vietata. Tuttavia, l'acquirente deve essere messo al corrente della presenza dell'ipoteca. Il rischio principale è che il creditore possa pignorare il bene nonostante sia cambiato il suo proprietario. L'ipoteca immobiliare, disciplinata dall'art. 2808 del Codice civile, è un diritto reale in…
03 Luglio 2024
La vendita o l’acquisto di un immobile con un inquilino è possibile, ma è bene prendere in considerazione alcuni fattori che hanno un impatto sia sul proprietario che decide di vendere, sia sulla persona interessata all’acquisto dell’immobile. Chi vende deve tenere conto, infatti, dei diritti dell’inquilino che viene tutelato in…