Articoli di Andrea Liberti
11 Ottobre 2024
Il giudizio di ottemperanza è uno strumento giuridico che serve a garantire l'effettività delle sentenze, in particolare quelle emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione. Il giudice, tramite questo giudizio, può ordinare all'Amministrazione di eseguire esattamente quanto stabilito nella sentenza precedente. In genere, si può ricorrere a questo giudizio solo dopo…
07 Ottobre 2024
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato. Si può procedere con un…
04 Ottobre 2024
Approvato al Senato l’emendamento 2.0.3 al DL 113/2024 - cosiddetto Decreto Omnibus - nel quale è stato inserito il nuovo condono 2025 - che il Governo chiama ravvedimento operoso. Il provvedimento dovrebbe essere convertito in legge entro l’8 ottobre 2024 e permetterebbe a 2,7 milioni di partite IVA e autonomi…
30 Settembre 2024
La geolocalizzazione di un telefono cellulare è una funzione che utilizziamo nella vita di ogni giorno per le ragioni più disparate e che, a seconda delle esigenze, può risultare davvero molto utile. Ci sono diverse modalità che permettono di localizzare un cellulare, che non sempre sono legali. Chi viola la…
10 Settembre 2024
Una delle figure giuridiche più richieste di questi tempi è l’avvocato d’affari internazionali, noto anche come Business Lawyer, che solitamente lavora all’interno di uno studio legale internazionale. Si contraddistingue per l’eccellente percorso accademico, al quale si uniscono la conoscenza delle lingue (in primis l’inglese) e un’approfondita conoscenza non solo della…
06 Settembre 2024
Un licenziamento in tronco è quello che si verifica per giusta causa. Si tratta di una situazione talmente grave da rendere impossibile il proseguimento del rapporto di lavoro e per la quale diventa addirittura impossibile riuscire a rispettare il periodo di preavviso esistente per legge. Il datore di lavoro può…
03 Settembre 2024
I diritti del minori sono regolati da una serie di leggi e convenzioni. Al primo posto troviamo l'art. 30 della nostra Costituzione, il codice civile e quello penale. Ci sono poi convenzioni internazionali, come la la Convenzione sui diritti del fanciullo ONU. Il termine minore indica tutti i soggetti che…
30 Agosto 2024
L’introduzione delle criptovalute a livello globale ha segnato una vera e propria rivoluzione nel mondo finanziario. Il termine criptovaluta (o valuta virtuale), delle quali la più nota è il Bitcoin, è formato dall’unione delle parole cripto e valuta. Si tratta, dunque, di una valuta nascosta, che può essere visibile e…
28 Agosto 2024
CTU è l'acronimo di consulente tecnico d'ufficio. Ci sono diverse figure professionali che possono svolgere questa professione. Sarà necessario iscriversi all'Albo dei consulenti del tribunale del proprio circondario. Il consulente tecnico d’ufficio (CTU) è un professionista con specifiche competenze ed esperienza in un determinato ambito, che può essere nominato dal…
22 Agosto 2024
Il reato di bancarotta rientra tra i cosiddetti reati fallimentari. Consiste nella sottrazione del proprio patrimonio ai creditori. Trova disciplina negli articoli 216 e 217 del R.D. n. 267/1942, ovvero la cosiddetta legge fallimentare, ma negli ultimi tempi è stato innovato dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il…
21 Agosto 2024
Il prestito con garante è una particolare tipologia di finanziamento nella quale, oltre alla propria firma, c’è anche quella di un’altra persona - che prende per l’appunto il nome di garante. La presenza del garante costituisce una garanzia aggiuntiva per l’istituto di credito o la società finanziaria che ha concesso…
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…