Vai al contenuto

Come togliersi da garante di un finanziamento

Come fare per togliersi da garante di un finanziamento? Ecco qual è il ruolo del garante, o fideiussore, e quali sono le soluzioni legali alle quali è possibile ricorrere.

come togliersi da garante di un finanziamento

Il prestito con garante è una particolare tipologia di finanziamento nella quale, oltre alla propria firma, c’è anche quella di un’altra persona – che prende per l’appunto il nome di garante

La presenza del garante costituisce una garanzia aggiuntiva per l’istituto di credito o la società finanziaria che ha concesso il prestito, che si sentirà in questo modo maggiormente tutelata. 

Ma quali sono i rischi del garante? E cosa succede se il garante si ritira? In questa guida analizzeremo la normativa in vigore relativa al prestito con garante, concentrandoci sulla domanda È possibile togliersi da garante di un finanziamento?

Garante finanziamento: requisiti

La figura del garante, che in termini legali prende il nome di fideiussore, è regolata dall’art. 1936 del Codice civile. Tale articolo recita che:

È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui.

Il garante ha la funzione di garantire (per l’appunto) il regolare pagamento delle rate di un finanziamento personale. Deve essere in possesso di specifici requisiti, ovvero:

  • avere una certa stabilità finanziaria, quindi il garante non deve necessariamente avere un rapporto di parentela con il richiedente del prestito;
  • non aver compiuto il 75° anno di età allo scadere del finanziamento. 

Potresti allora chiederti: Un pensionato può fare da garante per un prestito?La risposta è sì, se rispetta la regola citata.

Eventualmente, si possono avere anche due garanti, per esempio potrebbero esserlo entrambi i genitori. 

LEGGI ANCHE Fideiussione bancaria per affitto casa o mutuo: significato, esempio e quanto costa

prestito con garante come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando è necessario un garante

Si è solito ricorrere a un garante quando le proprie risorse reddituali siano limitate e non risultino sufficienti per l’istituto di credito. Potrebbe aver bisogno di un garante, per esempio per la richiesta del finanziamento di una macchina, un dipendente che lavora da poco, chi ha la partita IVA da meno di 24 mesi, chi ha un contratto a tempo determinato o di apprendistato

Potresti essere interessato anche a Fideiussioni omnibus: per le SS.UU. la nullità dei contratti conformi a schema ABI è parziale

Documenti richiesti al garante

Oltre a un documento di identità in corso di validità, il garante di un finanziamento dovrà presentare specifici documenti reddituali, quali:

  • le ultime buste paga o cedolini della pensione;
  • il modello unico, nell’ipotesi in cui fosse un lavoratore autonomo. 

Cosa rischia il garante di un prestito?

Sono garante di un prestito non pagato: quali conseguenze potrebbero intaccarmi? Il garante rischia nell’ipotesi in cui la persona che ha richiesto il finanziamento dovesse essere inadempiente rispetto al pagamento di una o più rate. Cosa potrebbe accadere in questo caso? 

L’obbligo del garante di farsi carico di un eventuale debito si estende a tutta la durata del finanziamento. Il fideiussore potrebbe pertanto rischiare:

  • che in presenza di un prestito non pagato, i suoi beni vengano pignorati;
  • una convocazione da parte del Tribunale penale;
  • di essere segnalato ai sistemi di informazione creditizia come cattivo pagatore

Come si può tutelare un garante? Ci sono delle garanzie che permettono alla figura del garante di proteggersi contro simili evenienze. Vediamo quali sono, rispondendo quindi alla domanda iniziale, ovvero come faccio a togliermi da garante?

LEGGI ANCHE Avvocato esperto in diritto di proprietà: cosa fa e quanto costa

si può togliere il garante di un prestito

Come posso togliermi da garante di un finanziamento

Cosa succede se il garante perde il lavoro, oppure non volesse più svolgere la funzione di garante di un finanziamento perché, per esempio, ha litigato con la persona che ha richiesto il prestito? Come non essere più garante di un finanziamento, quindi? In pratica, si dovrà fare richiesta alla banca o alla finanziaria, che non dovrà essere unilaterale, ovvero la banca deve essere d’accordo. 

In genere, ciò accade:

  • qualora vi fosse un nuovo garante in sostituzione;
  • nell’ipotesi in cui il debito sia stato quasi del tutto estinto

Il recesso dalla fideiussione, dunque, avviene solo con il consenso espresso del creditore. Non è possibile, infatti, inviare una richiesta scritta alla banca per sciogliersi unilateralmente dall’impegno preso. 

Potrebbe interessarti anche Prestiti infruttiferi tra parenti: cosa sono e come funzionano i finanziamenti tra privati

Quali sono i diritti del fideiussore

Il garante può tutelarsi contro eventuali azioni a suo svantaggio in diversi modi. Può infatti esercitare il suo diritto di rivalsa, ovvero pagare le somme del cliente moroso in qualità di garante e poi richiedere a quest’ultimo la restituzione di quanto anticipato. 

Questa ipotesi non è la migliore tra tutte: se il debitore non è stato in grado di pagare il suo prestito, è molto poco probabile che riesca ad avere i soldi per pagare il garante. In questo caso, potrebbe esserti utile la consulenza di un avvocato

Possono poi verificarsi altre ipotesi, quali:

  1. il caso in cui il titolare di un finanziamento receda dal contratto: il garante non dovrà pagare le rate al suo posto;
  2. lo stesso accade nell’ipotesi in cui le condizioni del prestito vengano modificate senza darne contezza al garante;
  3. il garante può, inoltre, non pagare se la finanziaria, prima di rivalersi su di lui, non ha svolto le azioni necessarie per recuperare il suo credito con il titolare del finanziamento. 

Potrebbe interessarti anche Come tutelarsi da un prestito ad un amico?

tutele per il garante

Quando si può togliere il garante? Cassazione

La Corte di Cassazione ha specificato che ci sono alcune situazioni nelle quali è possibile togliersi da fideiussore e altre in cui non è possibile. Nello specifico, nel caso di:

  • un finanziamento a tempo determinato, come un mutuo, il recesso ingiustificato del fideiussore prima del termine non è possibile;
  • un prestito a tempo indeterminato, il garante ha la possibilità di negare la propria garanzia per i debiti non ancora saldati, quindi quelli futuri, inviando la relativa comunicazione alla banca, in genere tramite raccomandata. 

Il garante può eventualmente togliersi dal finanziamento anche nel caso in cui sia stato vittima di un raggiro, se la firma è stata estorta oppure risulti falsa. A questo proposito, potrebbe esserti utile l’intervento di un avvocato.

Se ho già un finanziamento posso fare da garante?

Ricordiamo, infine, che un garante a sua volta la possibilità di chiedere un prestito o un mutuo (e viceversa fare garante se ha già un finanziamento in corso) se riesce a dimostrare di essere in possesso dei requisiti finanziari che gli consentono di coprire sia il finanziamento in corso, sia quello nuovo. 

Togliersi da garante di un prestito – Domande frequenti

Quando un garante viene segnalato come cattivo pagatore?

Il garante potrebbe essere segnalato come cattivo pagatore nel caso in cui il debitore fosse inadempiente e il fideiussore non riuscire a pagare le sue rate. 

Si può togliersi da garante di un finanziamento?

Sì, è possibile togliere un garante da un finanziamento, ma il soggetto creditore, quindi la banca o la finanziaria, deve essere d’accordo. 

Dopo quanto tempo si può togliere il garante da un mutuo?

La Cassazione ha precisato che per i finanziamenti a tempo determinato, come il mutuo, non sia possibile togliere il garante

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…