Vai al contenuto

Nuovo condono 2025: cos’è e cosa prevede

La sanatoria fiscale inserita tramite emendamento al decreto Omnibus prevede una serie di agevolazioni fiscali per chi sceglie di aderire al concordato preventivo biennale: ecco in cosa consiste il nuovo condono fiscale.

condono 2025

Approvato al Senato l’emendamento 2.0.3 al DL 113/2024 – cosiddetto Decreto Omnibus – nel quale è stato inserito il nuovo condono 2025 – che il Governo chiama ravvedimento operoso. 

Il provvedimento dovrebbe essere convertito in legge entro l’8 ottobre 2024 e permetterebbe a 2,7 milioni di partite IVA e autonomi di sanare la propria posizione con il fisco attraverso l’applicazione di un’imposta sostitutiva

La rottamazione per gli anni di imposta 2018-2022 sarebbe prevista per chi decide di aderire al concordato preventivo biennale (Cpb), la novità fiscale più importante del 2024, della quale non sono ancora del tutto chiari i vantaggi per i contribuenti che decidono di aderire. 

Vediamo cosa potrebbe succedere analizzando in primo luogo in cosa consiste il concordato preventivo biennale e quali sono i contribuenti che avrebbero accesso al nuovo condono 2025

sanatoria fiscale 2025

Cos’è il concordato preventivo biennale

Il concordato preventivo biennale è un accordo, della durata di due anni, con il quale è possibile determinare in anticipo il reddito che si produrrà – in relazione al reddito dichiarato negli anni precedenti e alle aspettative di guadagno future – e, dunque, anche la relativa tassazione. 

Previsto dal decreto legislativo 108 del 2024, prevede che possano accedervi i contribuenti che, con riferimento al periodo d’imposta precedente a quelli cui si riferisce la proposta, non hanno debiti per tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate o debiti contributivi.

Possono comunque accedervi soltanto i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni ai quali siano applicati gli indici sintetici di affidabilità, cosiddetti ISA

Si tratta di tabelle, elaborate dall’Agenzia delle entrate e dal ministero dell’Economia, attraverso le quali vengono attribuiti dei punteggi da 1 a 10 che consentono di distinguere tra i contribuenti che hanno versato correttamente le tasse, con punteggio superiore a 8, da quelli insolventi, che hanno punteggi più bassi. 

LEGGI ANCHE Prescrizione e decadenza di un credito tributario

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Perché il concordato preventivo non funziona

La decisione del Governo è stata quella di prevedere la possibilità del concordato anche per i contribuenti con punteggi ISA bassi, al fine di contenere l’evasione fiscale. Il vantaggio dovrebbe essere il seguente: qualora il reddito prodotto fosse superiore a quello stimato, si pagherebbero comunque le imposte che erano state concordate. 

Tuttavia, molti titolari di partita IVA si sono resi conto che il reddito proposto dal Fisco è più alto rispetto a quello dichiarato negli anni precedenti. In particolare, lo scostamento è maggiore nei casi in cui il punteggio ISA sia basso. 

Il Governo ha quindi previsto una prima agevolazione fiscale che permette ai contribuenti che hanno scelto di aderire al concordato di pagare un’aliquota agevolata. Sulla differenza tra il reddito prodotto negli anni precedenti e quello concordato per il 2025 e 2026, si applica infatti una flat tax al 15% – che per i forfettari si riduce al 12% o al 4% nel caso in cui sia applicato il regime agevolato per startup. 

Potrebbe interessarti anche Decreto coesione 2024: tutte le novità in Gazzetta Ufficiale

nuovo condono 2025

Nuovo condono 2025: cosa prevede

Al fine di spingere un numero maggiore di persone ad aderire al concordato preventivo entro il 31 ottobre 2024, il Governo ha deciso di introdurre una piccola sanatoria. Chi vi aderisce, avrà la possibilità di sanare i redditi prodotti nel quadriennio 2018-2022, con un occhio di riguardo a quelli relativi al periodo covid (2020-2021). 

Il contribuente potrà così evitare i controlli fiscali relativi a quel periodo, dichiarare le imposte non versate, dunque evase, e versare un’imposta sostitutiva estremamente vantaggiosa. 

La percentuale di rivalutazione cresce al diminuire del punteggio ISA, mentre l’aliquota dell’imposta sostitutiva diminuisce al crescere del punteggio. L’imposta sostitutiva Ires sarà quindi pari al:

  • 10% per chi ha un punteggio ISA pari o superiore a 8, con un incremento dell’imponibile del 5% se il punteggio è 10 o del 10% per indice compreso tra 8 e 10;
  • 12% per chi ha uno score ISA compreso tra 6 e 8, con incremento della base imponibile del 20%;
  • 15%, se il punteggio è inferiore a 6, con incremento della base imponibile del 30% se il punteggio è compreso tra 4 e 6 e del 40% per punteggio inferiore a 4;
  • se il punteggio è inferiore a 3, invece, l’aliquota applicata sarà sempre pari al 15% della cifra non dichiarata, con base imponibile aumentata del 50%

L’aliquota Irap sarà invece sempre pari al 3,9%. Per i periodi di imposta 2020-2021, l’imposta dovuta in base al metodo di calcolo sopra indicato subisce una riduzione del 30%

Le imposte sostitutive così calcolate potranno essere pagate nell’arco di due anni, a partire dal 2025. Chi, invece, sceglie di non aderire al concordato preventivo, andrà incontro ai controlli fiscali proprio negli anni di imposta relativi al periodo 2018-2022. 

Ti consigliamo di leggere anche Decreto riscossione 2024: tutte le novità in Gazzetta Ufficiale

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
nuove regole per i giochi d'azzardo online
14 Novembre 2025
Il 13 novembre 2025 è il giorno in cui è diventata ufficiale la cosiddetta riforma del gioco d’azzardo.  Un settore che, solo in Italia, vede coinvolte numerosissime persone e che aveva bisogno di un intervento legislativo da un bel pezzo.  Maggiori sicurezze per i giocatori, operatori dei quali potersi davvero…
albo degli influencer
12 Novembre 2025
AGCOM, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha ideato il registro degli influencer. Si tratta di un albo al quale dovranno iscriversi i creator che hanno un determinato seguito, oppure che raggiungono un numero di visualizzazioni mensili considerevole.  Ci saranno, quindi, degli obblighi di iscrizione e, di conseguenza, anche delle…
blocco siti porno
12 Novembre 2025
Il 12 novembre 2025 è scattato il blocco dei siti porno ai minori, previsto ai sensi della delibera dell’AGCOM n. 96/25/CONS.  Sono tanti i dubbi e le perplessità sorti in merito, considerato che, dei 48 siti inclusi nello stop, soltanto 3 hanno ottemperato a quanto imposto dalla legge.  Basta, infatti,…
riforma ordinamento forense
11 Novembre 2025
Lo scorso 4 settembre 2025 è stato approvato il ddl riforma ordinamento forense. L’obiettivo della riforma è quello di ripristinare il ruolo di garante delle leggi e dell’apparato giudiziario svolto dall’avvocato, rafforzando le tutele previste per le attività forense. Il Governo ha 6 mesi di tempo per adottare uno o…
separazione delle carriere
31 Ottobre 2025
Uno dei punti più significativi della Riforma della Giustizia è la cosiddetta "separazione delle carriere" tra giudici e pubblici ministeri. In base a quanto approvato il 30 ottobre 2025, la Riforma della Giustizia modifica la struttura della magistratura, procedendo alla separazione delle carriere tra magistrati requirenti e giudicanti. Giudici e…
social media girls reati
31 Ottobre 2025
SocialMediaGirls è un sito sul quale sono presenti immagini senza veli.  Si tratta, spesso, di foto di persone reali che sono state create con l’intelligenza artificiale.  Esiste addirittura una sezione che permette di spogliare le persone (solitamente, le donne), sempre tramite l’AI.  Ci ricordiamo più o meno tutte e tutti…