Articoli di Iacopo Squillante
17 Febbraio 2023
Con la recentissima sentenza dell’11.1.2023 n. 477, la Suprema Corte ha disposto la restituzione dell’assegno di mantenimento percepito dalla moglie in assenza dei relativi presupposti. Nel caso di specie, il Tribunale di Bari aveva revocato l’assegno di mantenimento disposto in favore della moglie separata, essendo stato accertato che la stessa…
16 Febbraio 2023
La responsabilità del chirurgo estetico è stata scrutinata da una recente pronuncia del Tribunale di Pistoia (sentenza n. 595 del 2021). In tale vicenda giudiziaria una signora ultrasettantenne aveva convenuto in giudizio un chirurgo plastico al fine di ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali derivanti da un…
16 Gennaio 2023
Con l’ordinanza n. 30671 del 18.10.2022, la Suprema Corte si è interrogata se il periodo di convivenza prematrimoniale rivesta o meno valore legale ai fini della quantificazione dell’assegno divorzile. La legge divorzile non contempla l’eventuale convivenza prematrimoniale tra i criteri legali per la determinazione dell’assegno di divorzio. Difatti l’art. 5…
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
16 Gennaio 2023
Il proprietario ha pieno diritto di usare e godere della cosa propria secondo la sua naturale destinazione, per cui qualsiasi intervento di terzi diretto a limitare tale uso e godimento costituisce turbativa del diritto di proprietà sul bene e legittima il proprietario a chiedere non solo la tutela in forma…
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
15 Gennaio 2023
La Suprema Corte, con la recente sentenza del 5.1.2023 n. 223, è tornata ad esprimersi, in tema di colpa medica, circa il rapporto tra la responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico. La Corte regolatrice ha anzitutto evidenziato che va tenuta distinta la fattispecie di cui all’art. 2049 cc da…
14 Gennaio 2023
Con la recentissima sentenza del 30.12.2022 n 38162, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito in ordine alla trascrivibilità in Italia dell’atto di nascita, regolarmente formato in Paese estero, di un bambino nato attraverso la pratica della “gestazione per altri”, cui aveva fatto ricorso una coppia di cittadini…
13 Gennaio 2023
In dottrina è stata dibattuta la configurabilità di un “diritto reale di uso esclusivo” in ambito condominiale con riferimento all’accordo interno fra i comunisti che, in deroga all'articolo 1102 cc, assegni l'uso esclusivo, in tutto o in parte, di un bene comune solo ad uno o più comunisti. È stato…
12 Gennaio 2023
Con la recentissima sentenza del 29.12.2022 n. 38088, la Suprema Corte è tornata ad occuparsi dei presupposti attraverso i quali un condomino può usucapire una parte comune condominiale. Nel caso di specie, un condomino aveva utilizzato nel corso degli anni una parte del giardino condominiale, sulla quale affacciava il proprio…
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…