Vai al contenuto

Adozione e rapporti con la famiglia di origine

Come funziona la normativa sulle adozioni in merito al legame con la famiglia di origine del minore e valutazioni su cosa potrebbe essere migliorato e cambiato.

adozione famiglia biologica

Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo.

La suddetta normativa in tema di adozioni stabilisce all’articolo 27 che con l’adozione legittimante del minore, derivante dall’accertamento dello stato di abbandono e dalla dichiarazione di adottabilità, cessano definitivamente i rapporti dell’adottato con la famiglia di origine, estesa ai parenti entro il quarto grado.

Detta norma, pertanto, prevede un meccanismo automatico e non contempla una valutazione in concreto del preminente interesse del minore a non recidere detti rapporti.

La Corte di legittimità si è interrogata sulla tenuta costituzionale di detta disciplina in un contesto sociale profondamente mutato, quale quello attuale, dove la recisione dei legami con i nuclei familiari originari, pur essendo frequentemente necessaria, non sempre è criterio adeguato per fornire una tutela sostitutiva ed effettiva alle situazioni dolorose generate da forme di violenza familiare ed assistita.

Adozione e legame con i genitori biologici

La Corte ha osservato che il legame con i genitori biologici non dovrebbe andare reciso laddove le indagini tecniche, le relazioni dei servizi territoriali ed il convincimento del giudice convergano in tal senso.

Ha rilevato, infatti, la Corte che in tali ipotesi non dovrebbe dichiararsi automaticamente l’adottabilità del minore, ma dovrebbe essere piuttosto vagliata la possibilità di un regime di affidamento o di un modello adottivo “mite”.

Per vero le fattispecie esaminate in sede giudiziaria hanno riguardato situazioni in cui vi era un forte o continuativo legame del minore con uno o entrambi i genitori biologici e la presenza di figure parentali che avevano rapporti significativi con il minore, nonostante rilevanti carenze in campo educativo e di assistenza.

Lo specifico caso scrutinato nella suddetta sentenza dalla Corte di legittimità risulta emblematico al riguardo e si iscrive nel catalogo delle esperienze più traumatiche che un minore possa vivere: la perdita immediata ed improvvisa del rapporto con entrambi i genitori dovuta ad una vicenda tragica ed inemendabile.

adozione rapporto famiglia originaria

In questa o in altre situazioni analoghe, in cui la relazione con i genitori non abbia margini di recuperabilità e non vi siano figure effettivamente sostitutive nell’ambito dei parenti, il ricorso alla dichiarazione di adottabilità potrebbe risultare inevitabile.

Ciò tuttavia non dovrebbe escludere che possa essere lasciata al Giudice minorile la possibilità di indagare in concreto se la definitiva recisione dei legami con i nuclei familiari di origine, all’interno dei quali il minore abbia vissuto la relazione con i propri genitori, sia una soluzione che corrisponda al suo interesse o vi arrechi pregiudizi.

L’attuale disciplina esclude invece questa possibilità e consegna esclusivamente alla norma la valutazione in modo predeterminato ed astratto di tutte le variabili che compongono il preminente interesse del minore.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Considerazioni sul legame con la famiglia biologica in caso di adozione

I rilievi della Suprema Corte mi sembrano del tutto condivisibili anzitutto perché tale sistema non appare coerente con l’articolo 2 della Carta Costituzionale, dato che non consente di mettere in campo tutte le energie affettive e relazionali, ove ritenute produttive di benefici all’esito di rigoroso accertamento giudiziale, che possano contribuire alla costruzione dell’identità ed allo sviluppo equilibrato della personalità del minore che abbia subito deprivazioni affettive di particolare gravità ed impatto traumatico.

È inoltre ravvisabile un contrasto con l’articolo 3 della Costituzione poiché tale impianto normativo determina una ingiustificata disparità di trattamento con gli altri modelli di genitorialità adottiva per i quali non è normativamente prevista la recisione dei legami con i nuclei familiari di origine pur essendo i diritti del minore nella famiglia adottiva sostanzialmente equiparati a quelli previsti nel modello dell’azione legittimante.

adozione rapporto famiglia adottiva

Vi è poi una evidente distonia con la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo che include nell’ambito del diritto alla vita familiare il diritto del minore a non vedere recisi i legami con il nucleo familiare di origine quando ciò sia coerente con il perseguimento del suo preminente interesse (caso Zhou contro Italia; caso Omorefe contro Spagna; caso Pedersen ed altri contro Norvegia; caso Strand Lobben contro Norvegia). La CEDU prevede, inoltre, il diritto del minore alla vita privata ove la provenienza geopolitica del contesto familiare originario costituisca un profilo non cancellabile della identità personale del minore stesso.

La suddetta norma appare in conflitto anche con la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 21.11.1989 laddove sancisce la necessità di valutare il preminente interesse del minore in tutte le decisioni che lo riguardano e che impone di valutare nella selezione dei modelli di sostituzione o di sostegno alla genitorialità biologica, la continuità educativa e la considerazione per l’origine etnica, religiosa, culturale e linguistica.

Una modifica della normativa in tema di adozione secondo i rilievi della Suprema Corte risulterebbe auspicabile in quanto consentirebbe di adeguarla all’attuale contesto sociale, e di consentire la recisione dei legami con i nuclei familiari originari solo nei casi di extrema ratio e di assenza di qualsivoglia alternativa percorribile, senza alcun automatismo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Iacopo Squillante
Avvocato Tributarista
Avvocato Cassazionista e patrocinante avanti le Giurisdizioni Superiori. Custode Giudiziario e professionista delegato alle vendite presso il Tribunale di Roma.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto minorile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto minorile

Leggi tutti
affidamento temporaneo zii
26 Maggio 2025
L’affidamento temporaneo agli zii è un istituto giuridico che consente al minore che si trova in un contesto familiare di estrema difficoltà di ricevere le cure necessarie. Il minore resta all’interno della rete familiare fino alla risoluzione delle problematiche che hanno portato il suo allontanamento dalla famiglia d’origine. Siamo di…
Cosa succede se un figlio non vuole vedere il padre
20 Maggio 2025
Il mantenimento dei rapporti affettivi con entrambi i genitori deve essere il più possibile favorito. Il genitore allontanato dal figlio può richiedere l’intervento dei servizi sociali. Il Tribunale non può in alcun modo imporre la frequentazione di entrambi i genitori. Il rifiuto del figlio di vedere uno dei genitori dopo…
adozione coppie di fatto
21 Marzo 2025
I requisiti previsti dalla legge per l’adozione nazionale e internazionale non consentono l’adozione alle coppie non sposate. Le coppie di fatto possono seguire, in via eccezionale, le procedure per le adozioni in casi particolari. Una coppia non sposata la possibilità di prendere in affido un bambino la cui famiglia d’origine…
affido intrafamiliare cos'è e come funziona
17 Marzo 2025
L’affidamento intrafamiliare consente ai parenti entro il quarto grado di prendersi cura di un minore se la famiglia è in grave difficoltà. Ha durata temporanea in quanto mira al rientro presso la famiglia d’origine. Si differenzia dall’affidamento eterofamiliare presso estranei. L'affidamento intrafamiliare è una misura di protezione temporanea rivolta ai…
orfanotrofi in italia
31 Dicembre 2024
Gli orfanotrofi in Italia non ci sono più. Sono stati infatti chiusi del tutto nel 2006. La loro funzione viene oggi svolta dalle case famiglia. Capita spesso, guardando un film o una serie TV, di vedere scene di bambini che vivono in orfanotrofi. Bambini tristi, di solito, che vedono questa…
figli orfani entrambi i genitori
28 Novembre 2024
I figli minori rimasti orfani non vengono più relegati in un orfanotrofio. È infatti prevista la nomina di un tutore, che si occuperà della loro cura, educazione e accudimento, oltre che della gestione patrimoniale. Nel caso in cui venga dichiarato lo stato di abbandono, il minore può invece essere adottato.…