Articoli di Maria Vittoria Simoni
02 Ottobre 2024
La legge prevede un termine massimo entro il quale i reati si estinguono: si tratta della cosiddetta prescrizione. La durata della prescrizione cambia in relazione alla tipologia di reato. Esistono, tuttavia, alcuni reati imprescrittibili, che non vanno incontro a prescrizione. La prescrizione è l’istituto con il quale si verifica l’estinzione…
01 Ottobre 2024
Il diritto ereditario, chiamato anche diritto successorio, si occupa di regolare il patrimonio di una persona fisica - chiamata de cuius - dopo la sua morte: è, in pratica, il diritto applicabile alla successione ereditaria. I rapporti non patrimoniali e quelli personalissimi e familiari, quali il matrimonio o la potestà…
30 Settembre 2024
I lavori di pubblica utilità rappresentano una sanzione sostitutiva della pena detentiva. Hanno pertanto una funzione deflattiva, in quanto si pongono come alternativa alla detenzione in carcere. Ci sono diversi reati e procedimenti penali nei quali è possibile presentare la relativa richiesta di applicazione di un lavoro di pubblica utilità.…
27 Settembre 2024
Uno degli elementi costitutivi del matrimonio è il libero consenso tra i due coniugi. Ci sono, però, tantissimi casi nel quali il matrimonio avviene per costrizione o induzione, quindi senza consenso. Dal 2019, questi casi, se denunciati, vengono puniti con la reclusione fino a 7 anni. Il matrimonio dovrebbe essere…
25 Settembre 2024
Il Giudice ha il dovere di ascoltare il minore nelle sentenze che lo riguardano, come quella relativa alla scelta del genitore collocatario. La volontà del minore sarà considerata in relazione alla sua capacità di discernimento. Quest'ultima viene valutata dal Giudice con il supporto di un consulente tecnico d'ufficio. Una delle…
25 Settembre 2024
La querela è un atto con il quale si esprime la propria volontà di voler perseguire il colpevole di un reato. Può essere presentata in autonomia alle Autorità, senza l'intervento di un avvocato. Si differenzia dalla denuncia, che si applica invece ai reati cosiddetti perseguibili d'ufficio. Sulla base delle definizione…
24 Settembre 2024
Il reato di peculato è disciplinato dagli art. 314 e 316 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, in quanto non può essere commesso da chiunque, ma soltanto da chi lavora nella Pubblica Amministrazione. Le pene previste variano in relazione alla modalità con la quale il reato viene…
24 Settembre 2024
Il termine oblazione si riferisce al pagamento di una somma di denaro che permette di estinguere un reato. Può essere applicata soltanto alle contravvenzioni, per le quali si applica l'ammenda e l'arresto. Si distingue tra oblazione ordinaria e oblazione discrezionale. Il termine oblazione nel diritto penale indica una causa di…
19 Settembre 2024
La denuncia e la querela rappresentano due forme differenti (dipendono dalla tipologia di reato) di tutela per il cittadino. Nel momento in cui si riceve una denuncia o una querela, non si riceve nessuna comunicazione scritta o telefonata. Si può comunque sapere dell'esistenza di un procedimento penale in corso a…
18 Settembre 2024
Abbiamo più volte parlato dei processi in Italia: dalle fasi che li costituiscono alla durata, che può essere molto estesa nei casi delle cause di una certa complessità. Non abbiamo ancora affrontato un argomento altrettanto importante, di interesse per tutte quelle persone coinvolte (a prescindere dai ruoli) in un procedimento…
18 Settembre 2024
La legge prevede dei tempi da rispettare per l'emissione di un provvedimento da parte del Giudice. In alcuni casi, si tratta di termini perentori. In altri, invece, di termini ordinatori, che rappresentano più che altro delle indicazioni di massima. I tempi di attesa dei procedimenti giudiziari sono variabili e dipendono…
16 Settembre 2024
Potrebbe succedere che il/la proprio/a coniuge abbia un colpo di testa e decida di fuggire all'estero. In questa ipotesi, si potrebbe agire contro di lui/lei sia penalmente, sia civilmente. Le conseguenze potrebbero essere ancor più gravi nell'ipotesi in cui scappasse portandosi via i figli minori. Sono sempre più frequenti le…