Articoli di Maria Vittoria Simoni
11 Ottobre 2024
La diseredazione è una possibilità che viene concessa al de cuius, il quale, nel momento in cui fa testamento, può dichiarare di escludere un determinato erede dalla successione. Si tratta di un argomento assai complesso, che è stato dibattuto ampiamente nel corso del tempo, sia dalla dottrina sia dalla giurisprudenza. …
10 Ottobre 2024
Il termine procurato allarme viene utilizzato per indicare la diffusione di informazioni non veritiere, su argomenti di diverso tipo, che provocano agitazione e panico immotivato tra la popolazione, oltre che mettere in allerta l'Autorità. Si tratta di un reato del quale si è parlato molto in relazione al proliferare di…
10 Ottobre 2024
Il termine previdenza sociale indica l’insieme degli istituti di tutela e assistenza che sono garantiti direttamente dallo Stato - si parla in questo caso di previdenza sociale obbligatoria - oppure da enti indipendenti, nel caso della previdenza sociale integrativa o complementare. La previdenza sociale interviene per sostenere i cittadini in…
09 Ottobre 2024
La nozione di capacità genitoriale genera non pochi errori dal punto di vista interpretativo. Le analisi dei CTU dovrebbero valutarne il contenuto giuridico. In molti casi, invece, viene studiato il profilo psicologico dei genitori e la loro personalità. Il concetto di idoneità genitoriale viene spesso confuso con l’analisi della personalità…
09 Ottobre 2024
Il sequestro di persona è un reato punito dall’articolo 605 del nostro Codice Penale, nella Sezione II del Libro II rubricata Dei delitti contro la libertà personale. Si tratta di una condizione nella quale una persona viene privata della sua libertà di locomozione e di movimento. Il sequestro di persona…
08 Ottobre 2024
L’amnistia è uno strumento di grazia con il quale lo Stato può scegliere di non punire un determinato numero di reati. Fa parte delle cause di estinzione del reato e può avvenire in presenza di situazioni eccezionali e irripetibili. Trova disciplina giuridica non solo nel Codice penale, ma anche nella…
08 Ottobre 2024
Una parte della dottrina ha sostenuto l’esistenza dei cosiddetti reati senza condotta, conosciuti anche come reati di sospetto: si tratta dei reati in cui sono previste delle sanzioni anche nel caso in cui il soggetto non abbia commesso il fatto. Vi rientrano, in particolare, l’articolo 707 c.p., che punisce chi…
07 Ottobre 2024
Evadere dal luogo di restrizione della libertà personale, che sia il carcere o la propria abitazione, è un reato. La fattispecie si applica infatti non solo ai detenuti in carcere, ma anche a chi, per esempio, si trova agli arresti domiciliari. Ci sono alcuni casi nei quali, per particolare tenuità…
04 Ottobre 2024
Il reato omissivo si manifesta nel momento in cui un soggetto che ha l’obbligo di compiere una certa azione, non interviene. Nello specifico, questa tipologia di reato può essere di tipo proprio o improprio. Un esempio di reato omissivo proprio è l’omissione di soccorso, nella quale, affinché si possa parlare…
03 Ottobre 2024
I reati contro la fede pubblica sono una particolare tipologia di reati presenti nel Codice penale. Possono essere commessi sia contro degli oggetti materiali, quali atti e sigilli, che una qualità personale. Alcuni sono reati propri, mentre altri reati comuni, che possono quindi essere commessi da chiunque. La fede pubblica…
02 Ottobre 2024
La legge prevede un termine massimo entro il quale i reati si estinguono: si tratta della cosiddetta prescrizione. La durata della prescrizione cambia in relazione alla tipologia di reato. Esistono, tuttavia, alcuni reati imprescrittibili, che non vanno incontro a prescrizione. La prescrizione è l’istituto con il quale si verifica l’estinzione…
01 Ottobre 2024
Il diritto ereditario, chiamato anche diritto successorio, si occupa di regolare il patrimonio di una persona fisica - chiamata de cuius - dopo la sua morte: è, in pratica, il diritto applicabile alla successione ereditaria. I rapporti non patrimoniali e quelli personalissimi e familiari, quali il matrimonio o la potestà…