Articoli di Maria Vittoria Simoni
29 Agosto 2024
La falsa perizia o interpretazione è un reato disciplinato dall'articolo 373 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, che può essere commesso dal Consulente tecnico d'ufficio. Il CTU è un esperto che può essere nominato nel corso di un procedimento come ausiliario del giudice. Il consulente tecnico d’ufficio,…
29 Agosto 2024
Accedere abusivamente a un sistema informatico altrui è un reato. La legge permette alla vittima di presentare querela di parte. In alcuni casi, ovvero in presenza di circostanze aggravanti, si tratta invece di un reato procedibile d'ufficio. Internet e i mezzi tecnologici che utilizziamo ogni giorno espongono gli utenti a…
28 Agosto 2024
La donazione è un contratto che viene disciplinato dagli articoli 769 e seguenti del Codice civile con il quale un dato soggetto, il donante, concede a qualcun altro un bene, mobile o immobile. L’atto di donazione comporta un incremento del patrimonio del donatario dovuto al trasferimento di un bene da…
28 Agosto 2024
L’ergastolo è una pena di tipo detentivo che ha carattere perpetuo. È prevista nei casi in cui viene commesso un delitto, quindi un reato di una certa gravità. Ergastolo significa reclusione a vita. Il termine ergastolo deriva dal luogo fisico in cui il condannato scontava la sua pena: nell’antica Roma,…
26 Agosto 2024
Gli accumulatori seriali sono quelle persone che riempiono la casa talmente tanto di oggetti, al punto da superare i livelli ritenuti clinicamente “normali”. In termini tecnici, si parla di disturbo da accumulo o disposofobia. Si tratta di un disturbo che, secondo alcune stime, nei Paesi occidentali colpisce tra il 2 e…
26 Agosto 2024
Di recente abbiamo affrontato la situazione di un immobile intestato a un solo coniuge in comunione dei beni e cosa succede, dal punto di vista giuridico, nel caso in cui sia stato acquistato prima del matrimonio. In questo articolo prenderemo in esame la medesima questione, ma in regime di separazione…
26 Agosto 2024
Il falso in atto notarile consiste in una dichiarazione mendace in atto pubblico che si verifica con una certa frequenza nel contratto di compravendita immobiliare. Nel momento in cui viene redatto, il notaio inserisce una clausola contenente una dichiarazione sulla conformità dell'immobile relativa a quanto previsto dalla concessione edilizia rilasciata…
23 Agosto 2024
Sono sempre più frequenti i casi di matrimonio celebrati all’estero, tra un cittadino italiano e uno straniero, ma anche tra italiani e tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra cittadini che hanno più di una cittadinanza, compresa quella italiana. Per essere valido, il matrimonio contratto all’estero deve essere trascritto…
22 Agosto 2024
Quando si compra una casa, la voce "unico proprietario" indica che la proprietà dell'immobile è di una sola persona. La proprietà di ciò che viene acquistato durante il matrimonio varia in base al regime di comunione o di separazione dei beni. Si può quindi decidere di pagare la casa insieme,…
22 Agosto 2024
Esistono casistiche differenti nelle quali l'intervento di un avvocato non è sufficiente: si pensi all'ipotesi di realizzazione di lavori specifici su un immobile, per i quali sarebbe necessario un geometra o un ingegnere, oppure la necessità di un medico legale per determinare il danno biologico derivante da un sinistro stradale.…