Vai al contenuto

Come sapere se sono stato denunciato o querelato

Ci sono delle modalità con le quali si può sapere, in modo lecito, se si è stati denunciati? Analizziamo il funzionamento del nostro ordinamento giuridico al fine di individuare le possibilità esistenti.

quando qualcuno ti denuncia come fai a saperlo
  • La denuncia e la querela rappresentano due forme differenti (dipendono dalla tipologia di reato) di tutela per il cittadino.
  • Nel momento in cui si riceve una denuncia o una querela, non si riceve nessuna comunicazione scritta o telefonata.
  • Si può comunque sapere dell’esistenza di un procedimento penale in corso a proprio carico, per esempio rivolgendosi alla Procura della Repubblica.

Può capitare a tutti, almeno una volta nella vita, di commettere un errore. Che sia il vicino di casa, un familiare o un amico, poco importa: il rischio della denuncia è reale

In casi come questo, sorge spontanea una domanda: Posso sapere chi mi ha denunciato? E se sì, come? Dopo quanto tempo arriva una denuncia a casa e dopo quanto viene archiviata

Cerchiamo di rispondere a tali interrogativi in modo esaustivo, analizzando anche cosa dovrà fare il querelato quando viene a conoscenza della querela

Come capire se ti è arrivata una denuncia?

La prima informazione da tenere a mente è che, nel nostro ordinamento giuridico, non esiste alcun obbligo di comunicare la denuncia o la querela alla persona verso la quale è stata indirizzata

Generalmente, dunque, si viene a sapere che si è stati denunciati al termine delle indagini, ovvero quando si riceve l’avviso di conclusione delle indagini preliminari e un eventuale rinvio a giudizio. 

Solitamente trascorre:

  • un minimo di 6 mesi;
  • 1 anno nel caso dei reati di maggiore gravità. 

Scopri di più su: Denunciare un crimine inesistente

Come faccio a sapere se sono stato denunciato o querelato?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa succede durante le indagini

Potrebbe anche capitare di ricevere degli atti da parte della Procura proprio nel corso delle indagini: si riceverà un invito a eleggere un domicilio dove ricevere tali atti e a nominare un difensore. Si verrà in questo modo messi a conoscenza di avere una denuncia a proprio carico

Potrebbe anche accadere di essere contattati direttamente da Polizia e Carabinieri, con l’invito di presentarsi in Caserma per procedere con l’identificazione e l’elezione di domicilio. 

Sapevi che puoi fare una denuncia con validità legale, senza muoverti da casa? Scopri tutti i vantaggi di ioDenuncio.

Avviso di garanzia: cos’è

L’avviso di garanzia viene inviato alla persona che è stata denunciata nei casi in cui il PM debba compiere un atto per il quale l’indagato possa avere il diritto o l’obbligo di avere un avvocato

Per esempio, nelle ipotesi di:

  • interrogatorio;
  • ispezione;
  • perquisizione;
  • sequestro;
  • prelievo coattivo di campioni biologici. 

Potresti essere interessato anche a: Atti giudiziari: quali sono

Rivolgersi alla Procura della Repubblica

Un altro metodo per conoscere se si è stati denunciati e per sapere se vi è un procedimento penale a proprio carico consiste nel presentare un’apposita istanza alla Procura della Repubblica

Tale istanza, nella quale si richiede in modo esplicito se vi siano dei procedimenti penali aperti (che potrebbero anche essere coperti dal segreto istruttorio), dovrà essere presentata all’ufficio territorialmente competente, individuato in base al luogo in cui è stato commesso il reato. 

La Procura della Repubblica potrà comunicare i seguenti dati:

  • il numero di procedimento;
  • il nome del pubblico ministero competente;
  • la data di commissione del fatto;
  • l’articolo di legge violato.

Questa possibilità è permessa, ma non per tutti i reati, grazie all’esistenza del Registro delle notizie di reato, disciplinato dall’articolo 335 c.p.p. 

LEGGI ANCHE: Come funziona la denuncia contro ignoti

come capire se ti è arrivata una denuncia

Registro delle notizie di reato – Articolo 335 Codice di procedura penale

Per completezza di informazioni, riportiamo di seguito l’articolo 335 c.p.p. per comprendere meglio come funzioni il registro delle notizie di reato. In primo luogo, il pubblico ministero iscrive immediatamente, nell’apposito registro custodito presso l’ufficio, ogni notizia di reato che gli perviene o che ha acquisito di propria iniziativa, nonché, il nome della persona alla quale il reato stesso è attribuito.

Se nel corso delle indagini preliminari muta la qualificazione giuridica del fatto, ovvero questo risulta diversamente circostanziato, il pubblico ministero cura l’aggiornamento delle iscrizioni,

Ad esclusione dei casi in cui si procede per uno dei delitti di cui all’articolo 407, comma 2, lettera a), le iscrizioni sono comunicate alla persona alla quale il reato è attribuito, alla persona offesa e ai rispettivi difensori, qualora ne facciano richiesta.

In presenza di specifiche esigenze relative all’attività di indagine, il pubblico ministero, nel decidere sulla richiesta, può disporre, con decreto motivato, il segreto sulle iscrizioni per un periodo non superiore a 3 mesi e non rinnovabile.

Senza pregiudizio del segreto investigativo, decorsi 6 mesi dalla data di presentazione della denuncia, ovvero della querela, la persona offesa dal reato può chiedere di essere informata dall’autorità che ha in carico il procedimento circa lo stato del medesimo.

Se hai bisogno di un avvocato per un problema legale, su deQuo puoi contare sulla professionalità di tanti legali esperti in diversi settori del diritto, ai quali scrivere direttamente da casa, per una consulenza legale online o una richiesta di preventivo gratuito.

Come sapere se sono stato denunciato – Domande frequenti

Come si fa a sapere se sei stato denunciato?

Ci sono diverse possibilità per scoprire se si è stati denunciati: ecco cosa prevede la legge italiana

Come arriva una denuncia a casa?

La denuncia non arriva a casa con lettera raccomandata, ma se ne avrà notizia solo dopo la conclusione delle indagini. Il miglior consiglio è quello di andare fin da subito da un avvocato, esporre i fatti e nominarlo come proprio difensore di fiducia.

Dopo quanto tempo arriva una denuncia?

La denuncia viene notificata solo al termine delle indagini preliminari, che possono avere una durata di 6 mesi, ma estendersi anche fino a 1 anno.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
pandorogate cosa rischia chiara ferragni
26 Novembre 2025
Il cosiddetto pandoro-gate è lo scandalo mediatico e giudiziario scoppiato intorno a Chiara Ferragni verso la fine del 2023. La vicenda riguarda, in primis, la campagna promozionale del pandoro Balocco Pink Christmas, prodotto in collaborazione con Balocco nel 2021, a cui si sono aggiunte successive indagini anche sulle uova di…
cosa cambia con la nuova legge sul consenso
25 Novembre 2025
Attesa per oggi, 25 novembre 2025, giornata internazionale contro l’eliminazione della violenza contro le donne, l’approvazione da parte del Senato del provvedimento che cambia l’art. 609-bis del Codice penale sulla violenza sessuale. La legge che modifica il reato di violenza sessuale, inserendo del testo dell'articolo la nozione di "consenso libero…
come difendersi in caso di maltrattamenti in famiglia
24 Novembre 2025
Subire dei maltrattamenti in famiglia mette la vittima in una situazione scomoda. Non sempre si riesce a riconoscere di essere vittime di un reato e, il più delle volte, non si ha il coraggio di denunciare. L'art. 572 del codice penale offre una tutela giuridica per chi ha subito questa…
cosa si rischia se si guardano porno in streaming in alcuni paesi
17 Novembre 2025
Guardare porno in Italia non è reato.  Si rischiano delle conseguenze di tipo penale quando la fruizione riguarda contenuti di tipo pedopornografico.  Ci sono comunque diversi Paesi in giro per il mondo nei quali la pornografia non è legale.  Ogni italiano avrà, senza ombra di dubbio, un sito con contenuti…
carichi pendenti cosa sono
13 Novembre 2025
I carichi pendenti sono i procedimenti penali a carico di una persona. Qualora si fosse interessati a conoscerli, si dovrebbe richiedere il certificato dei carichi pendenti. Questo documento differisce dal certificato giudiziale, che invece contiene i provvedimenti di condanna. Il termine carichi pendenti viene utilizzato nel momento in cui si…
reato di riciclaggio in cosa consiste
10 Novembre 2025
Il reato di riciclaggio è stato introdotto in Italia nel 1978. È la risultante di tre fasi: collocamento, la stratificazione e l'integrazione. Nonostante siano abbastanza simili tra loro, riciclaggio e autoriciclaggio sono due fattispecie distinte e autonome. Il reato di riciclaggio è disciplinato dall’articolo 648-bis del Codice penale. Lo si può…