Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
conto corrente condominiale
26 Luglio 2023
Il conto corrente condominiale è stato reso obbligatorio dalla legge 220/2012. Questa tipologia di conto deve essere aperta direttamente dall’amministratore di condominio.  Sarà possibile scegliere, indifferentemente, sia un conto corrente bancario, sia uno postale. Chi vive in condominio conosce bene l’esistenza del conto corrente condominiale, al quale inviare, per esempio,…
apertura conto corrente estero legale
25 Luglio 2023
La diffusione dei conti correnti online ha reso più semplice l’apertura di un conto con una banca estera.  Un conto corrente, infatti, a differenza di una carta di credito, non richiede la presentazione di eventuali garanzie reddituali.  Il conto all’estero dovrà essere dichiarato all’Agenzia delle Entrate, altrimenti si può andare…
muffa in casa in affitto
21 Luglio 2023
Affrontare problemi di muffa e umidità in una casa in affitto può essere una sfida sia per il proprietario sia per l'inquilino. Il proprietario ha l'obbligo di fornire un alloggio abitabile e sicuro. Cosa si dovrebbe fare nel caso in cui, in casa, fosse presente della muffa? Chi dovrebbe pagare…
pignoramento conto corrente
20 Luglio 2023
In presenza di un debito, il proprio conto corrente potrebbe essere a rischio.  Il pignoramento del conto corrente, infatti, rappresenta la modalità con la quale il Fisco (e non solo) agisce per recuperare i suoi crediti.  L’espropriazione forzata può anche agire tramite pignoramento dello stipendio o della pensione: ci sono…
riforma del condominio
17 Luglio 2023
La riforma Cartabia ha introdotto anche alcune rilevanti modifiche in tema di condominio, in particolare rispetto alla mediazione. La mediazione in diritto condominiale è obbligatoria già a partire dal 2010, cioè con l’entrata in vigore del D.Lgs 28 del 2010. La riforma del condominio, apportata con il D.Lgs 149 del…
il pollice in su vale come prova legale
17 Luglio 2023
Nell'era digitale, l'uso delle emoticon è diventato una pratica comune. Cosa succede, però, quando un pollice in su viene interpretato come una firma in un contesto giudiziario? Questa è la questione che ha recentemente affrontato un tribunale canadese, in un caso che ha sollevato interrogativi sulla validità legale delle emoticon.…
procacciatore di affari 1
12 Luglio 2023
Il procacciatore di affari svolge una funzione di intermediazione, ovvero mette in contatto le parti per la conclusione di un affare. Può svolgere l’attività in modo occasionale e continuativo. La disciplina diverge tra le due ipotesi. Il procacciatore di affari continuativo deve essere iscritto al registro delle imprese per ottenere…
conflitto di interessi
11 Luglio 2023
Il conflitto di interessi indica una situazione in cui il soggetto, chiamato ad esercitare una determinata funzione secondo imparzialità, ha, invece, un interesse privato. Il conflitto di interessi può sfociare in alcuni reati, come l’abuso d’ufficio, normato all’art. 323 c.p. In materia civile, il conflitto di interessi comporta l’annullabilità di…
successione ereditaria in assenza di figli
10 Luglio 2023
La successione ereditaria è un fenomeno necessario, tramite il quale si regola la sorte del patrimonio per un momento in cui il disponente non è più in vita. La successione ereditaria legittima è la successione in base alle regole di legge. In assenza di testamento o quando il testamento dispone…
coppia amante
03 Luglio 2023
L’amante non è titolare di un dovere di fedeltà. Il dovere di fedeltà grava in capo al coniuge che è tenuto a rispettarlo. Tuttavia, talvolta, la condotta dell’amante può costituire illecito civile, causa di risarcimento del danno, quando è violato un diritto fondamentale del coniuge tradito. La condotta dell’amante può…
obbligo manutenzione condizionatore
30 Giugno 2023
La manutenzione del condizionatore non è solo una questione di efficienza energetica e risparmio, ma è anche un obbligo di legge. Dal 2014 è infatti prevista per i condizionatori che hanno una potenza termina superiore a 12 kw. Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, la manutenzione periodica dei condizionatori è…
cambiare serratura casa affitto
30 Giugno 2023
Uno dei temi più discussi tra i locatari riguarda la possibilità di cambiare la serratura in affitto. Questa questione solleva una serie di considerazioni legali e pratiche che meritano un'analisi approfondita. Secondo la legge, è diritto del locatario cambiare la serratura della casa in affitto. Tuttavia, ci sono alcune condizioni…