Vai al contenuto

Diritto Civile

Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
conto corrente cointestato
04 Agosto 2023
Il conto corrente cointestato è un contratto concluso con la banca per gestire somme di denaro che prevede la presenza di più titolari. Può essere a firma congiunta - in questo caso le operazioni devono essere autorizzate da entrambe le parti - o a firma disgiunta, cioè ciascuno può compiere…
responsabilità danni da fauna selvatica
03 Agosto 2023
Gli animali selvatici possono provocare danni di diverso tipo.  Si va da quelli sui veicoli ai danni nel settore agricolo, al patrimonio zootecnico e alle produzioni ittiche.  In casi simili è possibile rivolgersi direttamente alla propria Regione, presentando il modulo di richiesta risarcimento danni da fauna selvatica. I danni da…
mettere soldi all'estero legalmente tassazione
03 Agosto 2023
Una situazione politico-economico non particolarmente stabile potrebbe far sorgere la necessità di spostare i propri soldi all'estero. Farlo è una pratica legale, a condizione che vengano rispettate le regole relative al monitoraggio fiscale. Il denaro si potrà spostare sia un contanti, sia telematicamente, per esempio per mezzo di un bonifico…
conto corrente per soggetti protestati
02 Agosto 2023
La legge italiana non vieta ai soggetti protestati di poter aprire un conto corrente.  Tuttavia, i singoli istituti di credito potrebbero negare l’apertura di un conto o l’accesso a un finanziamento in caso di protesti.  I soggetti protestati possono comunque procedere alla cancellazione del protesto, sanando la loro posizione fiscale,…
carte di credito per minorenni
02 Agosto 2023
Le carte di pagamento disponibili oggi si dividono in tre macrocategorie: carte di credito, di debito e prepagate.  Sono in molti a domandarsi se i minorenni possano utilizzare una carta di credito, in considerazione anche della sua sempre maggiore diffusione e facilità di richiesta online. Questo strumento di pagamento, in…
contumacia
01 Agosto 2023
La contumacia è lo stato in cui l'imputato, nel processo penale, l'attore o il convenuto, nel processo civile, non sono presenti in udienza. Nel processo penale è detta assenza. Non necessariamente preclude la prosecuzione del giudizio, se è presente il difensore in udienza. Nel processo civile, invece, la disciplina è…
conto corrente per segnalati al crif
01 Agosto 2023
Non esiste alcuna legge in Italia che vieti l’apertura di un conto corrente per un soggetto segnalato al CRIF.  Tuttavia, un’eventuale richiesta di questo tipo potrebbe risultare difficoltosa: lo stesso potrebbe accadere qualora si avesse bisogno di un prestito.  Nella pratica, infatti, le banche spesso preferiscono negare l’apertura di un…
quote ereditarie
28 Luglio 2023
Le quote ereditarie sono porzioni di patrimonio acquistate dagli eredi di un defunto, sul patrimonio di questo. Sono determinate dalla legge o, eventualmente, previste dallo stesso titolare del patrimonio con il testamento. Nella individuazione delle quote ereditarie, il disponente non può ledere il diritto di alcuni suoi eredi, detti legittimari,…
usare carta di credito altra persona si può
28 Luglio 2023
L’utilizzo della carta di credito (o di un’altra carta di pagamento) altrui è reato. A sancirlo è l’articolo 493 ter del codice penale, titolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Nei casi descritti dall’articolo, si potrebbe rischiare la reclusione da uno a cinque anni e…
conto corrente in svizzera di può aprire?
28 Luglio 2023
L'apertura di un conto corrente in Svizzera non è un illecito. Ci sono, però, delle regole da rispettare legate alla normativa sul monitoraggio fiscale. Inoltre, dal 2017, non è più possibile rivolgersi a una banca svizzera per l'apertura di un conto corrente anonimo. La Svizzera è una nazione che, per…
noleggio auto senza carta di credito
27 Luglio 2023
La carta di credito è lo strumento di pagamento solitamente utilizzato per noleggiare un'auto. Checché se ne dica, esistono anche delle alternative. A discrezione della singola compagnia assicurativa, sarà possibile pagare anche con una carta di debito o una carta prepagata (con o senza IBAN), anche se potrebbero essere applicati…
calcolo compenso avvocato
26 Luglio 2023
Il legislatore ha previsto dei parametri forensi per determinare il compenso dell’avvocato, al fine di prevenire sperequazioni. I parametri forensi sono applicati laddove le parti non abbiano pattuito per iscritto il compenso. Sono stati disciplinati per la prima volta con il D.M. 10 marzo 2014 n. 55, ma vengono aggiornati…