Vai al contenuto

L’emoji del pollice in su può valere come firma?

Una recente decisione di un tribunale canadese, ha fatto sorgere alcuni interrogativi sul valore legale delle emoji. Come stanno le cose in Italia? Analizziamo la questione.

il pollice in su vale come prova legale

Nell’era digitale, l’uso delle emoticon è diventato una pratica comune. Cosa succede, però, quando un pollice in su viene interpretato come una firma in un contesto giudiziario? Questa è la questione che ha recentemente affrontato un tribunale canadese, in un caso che ha sollevato interrogativi sulla validità legale delle emoticon.

Il Caso del pollice su in e la decisione del tribunale

Il caso ha avuto come protagonista Chris Achter, un agricoltore canadese, e una società di vendita di semi. Achter ha ricevuto un messaggio di testo da parte della società, che gli chiedeva di confermare un ordine di semi. La risposta di Achter è stata, per noncuranza o fretta, un pollice in su. La società ha interpretato questo gesto come una firma digitale e ha di conseguenza dato per scontato che l’agricoltore avrebbe spedito quanto richiesto.

La consegna, però, non è mai avvenuto e l’agricoltore è stato citato in giudizio e condannato al risarcimento di 61.000 dollari. Il giudice del caso ha stabilito che il pollice in su di Achter potesse essere considerato una firma digitale. Questa decisione ha sollevato interrogativi sulla validità legale delle emoticon e sulla loro interpretazione in un contesto giudiziario.

Il caso di Achter ha sollevato importanti questioni sulla validità legale delle emoticon. Mentre la decisione del tribunale canadese potrebbe sembrare sorprendente, sottolinea l’importanza di considerare le implicazioni legali dell’uso delle emoticon e la necessità di una regolamentazione chiara in un contesto legale. Senza una tale regolamentazione, potrebbero sorgere ulteriori controversie legali riguardanti l’interpretazione delle emoticon.

Potrebbe interessarti WhatsApp: la chat ha valore legale di prova?

pollice in su valore legale
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il pollice in su ha valore in Italia?

Questa decisione ha importanti implicazioni per la legge e per il modo in cui le persone comunicano in un contesto digitale. Se un pollice in su può essere considerato una firma, allora cosa impedisce ad altre emoticon di avere un significato legale?

Il caso di Achter potrebbe aprire la strada a ulteriori discussioni sulla validità legale delle emoticon. Potrebbe anche portare a una maggiore consapevolezza dell’importanza di utilizzare le emoticon con cautela, soprattutto in un contesto professionale o legale. In un mondo sempre più digitale, è essenziale che la legge tenga il passo con le nuove forme di comunicazione.

Per quanto riguarda la questione in Italia, il ruolo legale delle emoji non è stato ancora oggetto di interpretazioni. Tuttavia, è bene ricordare che la regola di base predilige la forma libera del contratto, tranne in quei casi in cui è necessario rispettare quanto previsto dal codice civile. Questo significa che, in presenza di accordo tra le parti, nei contratti a forma libera, si potrà dare ampio spazio anche all’utilizzo legale del pollice in su & Co.

A questo proposito, leggi anche Accordi verbali: la validità legale è la stessa degli accordi scritti?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contrattualistica

Approfondimenti, novità e guide su Contrattualistica

Leggi tutti
sfratto per necessità cos'è
07 Luglio 2025
L’inquilino può essere sfrattato dal proprietario se, in caso di mancato rinnovo del contratto, non lascia l’immobile spontaneamente. Il locatore è legittimato a negare il rinnovo per i motivi consentiti dalla legge. Deve dare 6 mesi di preavviso all’inquilino che dovrà restituire l’immobile alla scadenza. Nel mondo delle locazioni immobiliari,…
rogito dal notaio e mutuo
21 Aprile 2025
Se hai intenzione di comprare casa e non hai sufficiente disponibilità economica, il primo passo da compiere è la richiesta di un mutuo, il finanziamento che viene erogato dalla banca e che devi restituire con gli interessi. L’atto di mutuo potrà essere stipulato contestualmente al rogito notarile. Con il rogito…
rettifica contratto di locazione
02 Aprile 2025
Il contratto di locazione avente ad oggetto un immobile ad uso abitativo può essere modificato solo in caso di consenso tra le parti. Può essere modificato anche qualora sia già stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate. È ammessa la rettifica di un contratto di locazione anche nel caso in cui…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
bozza preliminare vendita tra privati
07 Gennaio 2025
Il preliminare di vendita, noto anche come compromesso, è un contratto con cui il venditore e l'acquirente si impegnano a concludere la compravendita di un immobile in un momento successivo. Il preliminare tutela le parti, stabilendo obblighi chiari e vincolanti per entrambi i contraenti. I costi per la redazione del…
subentro vale oralmente
03 Gennaio 2025
Il subentro permette di modificare il nome della persona alla quale è intestato un contratto.  Potrebbe, per esempio, trattarsi di un contratto di locazione a uso abitativo.  La procedura di subentro prevede il rispetto di specifiche regole, come il pagamento di un'imposta di registro.   Quando si va a vivere…