Diritto Civile
Approfondimenti mirati sul diritto civile: successioni, diritti reali e immobiliari, contrattualistica e molto altro ancora.
15 Giugno 2023
Il consulente tecnico di parte è un soggetto di cui la parte processuale può avvalersi in giudizio per un accertamento. Il CTP è nominato dalla parte e si affianca al CTU nell’attività per cui ha ricevuto l’incarico. Il consulente tecnico di parte può assumere la veste di testimone all’interno del…
14 Giugno 2023
La class action è un’azione collettiva disciplinata dal Codice del consumo, all’art. 140 bis. Può essere esercitata dal consumatore singolo o da un’associazione di categoria, oppure da un comitato. Uno dei più noti esempi di class action è quello esercitato contro Autostrade italiane per il crollo del ponte Morandi a…
12 Giugno 2023
La manleva è una garanzia personale atipica che si distingue da fideiussione e accollo. Può sostanziarsi in una dichiarazione unilaterale o in un contratto. È necessario che siano rispettati alcuni requisiti, tra cui determinatezza dell’oggetto e perseguimento dell’interesse generale. Uno dei concetti più difficili conosciuti in giurisprudenza è quello della…
08 Giugno 2023
Il patto commissorio è un accordo con il quale si garantisce il finanziamento con un bene, in genere, immobile. L'ordinamento vieta espressamente il patto commissorio accessorio ad altra garanzia; si estende però il divieto anche alla vendita e alla cessione di credito con la funzione di garanzia. Il patto marciano,…
07 Giugno 2023
La prescrizione opera per i diritti, i reati e le pene, quindi trova attuazione sia in sede civile sia penale. La prescrizione si giustifica per esigenze di certezza dei rapporti giuridici, in caso di prescrizione civile, e per tutelare l’autore del reato. A causa del trascorrere del tempo, potrebbe non…
06 Giugno 2023
L'atto pubblico in sede civilistica è un atto che prova la verità di quanto in esso contenuto fino a querela di falso. L'atto pubblico in sede penale, invece, è qualsiasi atto proveniente da un pubblico ufficiale. L'atto deve essere emesso da un notaio o altro soggetto che abbia capacità certificativa…
06 Giugno 2023
La nullità del contratto è un rimedio posto a presidio di un interesse generale dell’ordinamento. Esistono tre tipi di di nullità, virtuale, testuale e strutturale: Tale distinzione, però, è prevalentemente descrittiva, perché le nullità tendono a sovrapporsi. L’ordinamento conosce anche forme di nullità poste a tutela dell’interesse particolare di una…
04 Giugno 2023
La parola giveaway significa letteralmente “dare via”. Indica la pratica, molto diffusa sui social network, di regalare qualcosa ai propri follower in cambio di una determinata azione. Non tutti sanno che i giveaway devono essere fatti nel rispetto di alcune regole, altrimenti rischiano di essere illegali. Le nuova professioni digitali…
03 Giugno 2023
La ricevuta di pagamento dell'affitto, detta anche quietanza, consente di ottenere una prova dell'avvenuto adempimento all'obbligo di versare il canone. Il pagamento dell'affitto può avvenire sia in contanti sia con bonifico bancario - non è infatti previsto nessun obbligo di legge che impone il pagamento tracciabile. Costituisce un obbligo di…
02 Giugno 2023
Il cortile condominiale è generalmente caratterizzato da una serie di regole. Non è possibile fare tutto quello che si vuole, in quanto sono in genere previsti dei divieti. Ci saranno infatti dei diritti sanciti dal regolamento condominiale, ma anche una serie di doveri. I condomini sono in genere dotati di…
01 Giugno 2023
Il cane che abbaia potrebbe rientrare in uno degli episodi riconducibili al disturbo della quiete pubblica. Quando si hanno cani in appartamento, infatti, nel caso in cui l’abbaiare del cane dovesse superare la soglia di tollerabilità consentita per legge e arrecare disturbo a un numero elevato di persone negli orari…
31 Maggio 2023
L’Amministratore di condominio non è iscritto ad albo professionale, ma ad elenchi presso le Regioni, le Province e le aree metropolitane. Sono tenuti ad una serie di obblighi ed adempimenti che, ove non espletati, comportano la revoca assembleare o giudiziale. Eventuali segnalazioni all’autorità giudiziaria sono compiute dal singolo condomino, mediante…