Vai al contenuto

Successioni, eredità e donazioni

Come funzionano il diritto ereditario o successorio e la disciplina delle donazioni.
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
successione tra fratelli con figli
27 Giugno 2025
In mancanza di un testamento, si applicano le regole della successione legittima in base alla quale gli eredi legittimi sono chiamati a succedere per quote stabilite dalla legge. Anche i fratelli e le sorelle possono essere chiamati all’eredità. Qualora uno dei fratelli cui spetta l’eredità sia premorto, i discendenti di…
eredità persona non sposata con figli
23 Maggio 2025
In caso di morte di una persona, si apre la successione e i suoi beni vengono devoluti agli eredi legittimi in mancanza di testamento. Il/la convivente more uxorio, quindi il/la compagno/a di una persona non sposata, non è erede legittimo, ma può ricevere parte dell’eredità tramite testamento; Occorre sempre rispettare…
separazione e divorzio differenze
23 Maggio 2025
Separazione e divorzio sono le due procedure che portano alla risoluzione del vincolo matrimoniale tra i coniugi. Se si risponde alla domanda prendendo in considerazione unicamente il significato dei due termini, allora si può dire che la separazione è la condizione necessaria affinché possa verificarsi il divorzio. Oggi è possibile…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…
testamento come si fa
09 Maggio 2025
Il testamento è un atto disciplinato dall'art. 587 del Codice civile. Deve essere stipulato nel rispetto delle forme previste dalla legge, altrimenti è nullo. Si tratta di un atto unipersonale e personalissimo, che può essere revocato. Il testamento è l’atto che permette a chiunque di poter lasciare i suoi beni,…
diritto successorio unioni civili
16 Aprile 2025
Dal 2016, grazie alla Legge Cirinnà (n. 76/2016), anche in Italia le coppie dello stesso sesso possono costituire un’unione civile con riconoscimento legale. Tra i diritti garantiti, rientrano quelli in materia di successione ereditaria. Al partner superstite vengono inoltre riconosciuti il diritto di abitazione nella casa di residenza durante il…
eredità coppie di fatto
14 Marzo 2025
Per le coppie di fatto, a differenza delle unioni civili, non è prevista dalla legge la successione ereditaria. La redazione di un testamento può però consentire di destinare al partner superstite una parte dell’eredità. Le donazioni di beni, poi, sono strumenti utili per garantire al convivente rimasto in vita una…
donazioni in vita
16 Gennaio 2025
Le donazioni in vita fatte dal de cuius sono rilevanti per la successione ereditaria, in quanto possono essere oggetto di contestazioni.  In generale, le donazioni possono essere dirette e indirette. In genere, le donazioni sono atti irrevocabili quando eseguite nel rispetto delle norme e senza ledere i diritti degli eredi.…
morte genitori eredità minori
08 Novembre 2024
La morte di entrambi i genitori può comportare, per il minore, il rischio di ereditare dei debiti. In realtà, questa ipotesi viene evitata dalla legge grazie all'obbligo di procedere con il beneficio d'inventario. Fino a quando i figli orfani sono minori, non potranno comunque decidere in autonomia se accettare o…
libretto postale come funziona la successione
28 Ottobre 2024
In caso di morte del suo intestatario, il libretto postale viene bloccato. Gli eredi ai quali spettano per legge o per testamento le somme presenti al suo interno, devono presentare alcuni documenti alle Poste per sbloccarlo, in seguito alla dichiarazione di successione. In caso di libretto postale cointestato, il cointestatario…