Successioni, eredità e donazioni
Come funzionano il diritto ereditario o successorio e la disciplina delle donazioni.
08 Maggio 2024
L'evoluzione tecnologica ha inciso profondamente in molti campi del diritto, anche in materia di successione ereditaria. Il principale problema che si pone è come considerare i beni c.d. digitali in sede di successione e come essi incidano sulla successione necessaria. Si discute ancora molto circa l'impiego delle nuove tecnologie per…
01 Aprile 2024
L’esecutore testamentario è un istituto che viene disciplinato dagli articoli 700 e successivi del Codice civile. Chi è di preciso e di cosa si occupa? Come interviene nel testamento olografo? L’esecutore testamentario è una persona di fiducia che viene nominata dal testatore, la quale avrà il compito di far eseguire le…
28 Marzo 2024
In Italia non è possibile disconoscere un fratello, però, se questo può arrecarci un pregiudizio, l’ordinamento riserva una serie di istituti. Alcuni sono previsti dall’ordinamento per tutelarci anche da eventuali atti lesivi del fratello di un genitore, non solo di nostro fratello. Altri istituti, invece, servono a condividere la responsabilità…
19 Febbraio 2024
Nell’ambito delle successioni, il legislatore riserva una specifica tutela ad alcuni soggetti uniti da legame di parentela con il defunto. I soggetti tutelati dall’ordinamento sono detti legittimari e sono: il coniuge, i figli e, in assenza dei figli, gli ascendenti, ossia i genitori. La cautela sociniana è una forma di…
01 Febbraio 2024
La disciplina delle donazioni permette di trasferire la proprietà di beni da un dato soggetto a un altro. Nel caso di immobili, ci sono dei limiti temporali entro i quali potrebbe essere impugnata. Tuttavia, la legge non vieta né la possibilità di vendere, né quella di donare un immobile oggetto…
04 Dicembre 2023
Nel corso di una vita intera, potrebbe essere capitato di prestare dei soldi a qualcuno. Cosa succede quando si muore? Quel prestito entra in automatico nell’asse ereditario? Come si dimostra che non si trattava di una donazione, ma di un prestito effettivo? Per rispondere a questa domanda, occorre in primo…
22 Novembre 2023
Alla morte del soggetto che nel diritto ereditario prende il nome di de cuius si realizza la cosiddetta successione ereditaria. Per la Legge italiana non è infatti possibile che un’eredità rimanga senza un legittimo titolare. I diritti patrimoniali assoluti, ovvero quelli relativi alla proprietà, ai diritti reali e alle relative…
19 Settembre 2023
L’amministratore di sostegno è una persona che viene nominata dal Giudice Tutelare con il compito di assistere e rappresentare un individuo che non può provvedere in autonomia ai propri interessi, a causa di una menomazione fisica o psichica, che può essere anche temporanea o parziale, e che si ritrovi a…
28 Agosto 2023
Il legislatore tutela i figli sia al momento della successione ereditaria sia in altri contesti, come in caso di separazione e divorzio. In genere, la legge dispone che siano conferite somme di denaro ai figli in parti uguali, nei limiti di un minimo inderogabile. Ciascun genitore, però, può decidere di…
10 Luglio 2023
La successione ereditaria è un fenomeno necessario, tramite il quale si regola la sorte del patrimonio per un momento in cui il disponente non è più in vita. La successione ereditaria legittima è la successione in base alle regole di legge. In assenza di testamento o quando il testamento dispone…
13 Maggio 2023
I debiti del padre generalmente sono trasmissibili ai figli in caso di morte. Soprattutto se il padre è nullatenente, il rischio per il figlio è considerevole, perché dovrà pagare integralmente il debito con il proprio patrimonio. L’ordinamento attribuisce alcuni strumenti per tutelarsi, quali la rinuncia all’eredità o l’accettazione con beneficio…
03 Marzo 2023
La collazione è un’obbligazione che nasce in capo al donatario e gli consente di conferire il bene donato nel patrimonio ereditario, su cui si forma la comunione e poi la successiva divisione. Il Codice civile prevede diverse modalità a seconda del bene preso in considerazione. In particolare, si distingue tra…