Vai al contenuto

Successioni, eredità e donazioni

Come funzionano il diritto ereditario o successorio e la disciplina delle donazioni.
eredità coppie di fatto
14 Marzo 2025
Per le coppie di fatto, a differenza delle unioni civili, non è prevista dalla legge la successione ereditaria. La redazione di un testamento può però consentire di destinare al partner superstite una parte dell’eredità. Le donazioni di beni, poi, sono strumenti utili per garantire al convivente rimasto in vita una…
donazioni in vita
16 Gennaio 2025
Le donazioni in vita fatte dal de cuius sono rilevanti per la successione ereditaria, in quanto possono essere oggetto di contestazioni.  In generale, le donazioni possono essere dirette e indirette. In genere, le donazioni sono atti irrevocabili quando eseguite nel rispetto delle norme e senza ledere i diritti degli eredi.…
morte genitori eredità minori
08 Novembre 2024
La morte di entrambi i genitori può comportare, per il minore, il rischio di ereditare dei debiti. In realtà, questa ipotesi viene evitata dalla legge grazie all'obbligo di procedere con il beneficio d'inventario. Fino a quando i figli orfani sono minori, non potranno comunque decidere in autonomia se accettare o…
libretto postale come funziona la successione
28 Ottobre 2024
In caso di morte del suo intestatario, il libretto postale viene bloccato. Gli eredi ai quali spettano per legge o per testamento le somme presenti al suo interno, devono presentare alcuni documenti alle Poste per sbloccarlo, in seguito alla dichiarazione di successione. In caso di libretto postale cointestato, il cointestatario…
esclusione coniuge separato eredità
24 Ottobre 2024
In caso di separazione o di divorzio, ci saranno indubbiamente delle conseguenze legali per il coniuge separato o divorziato. Le questioni da affrontare potrebbero essere diverse - dall'assegno di mantenimento agli alimenti - e potrebbero complicarsi in presenza di figli, con l'assegnazione di un genitore collocatario e la relativa procedura…
il coniuge separato ha diritto all'eredità
16 Ottobre 2024
Solitamente, il/la coniuge separato/a o divorziato/a ha diritto all'eredità dell'ex in caso di morte. Tuttavia, questo diritto si perde nel caso in cui la separazione sia avvenuta con addebito, quindi con colpa da parte del/la coniuge. Ci sono poi regole specifiche che riguardano la ricezione del TFR e della pensione…
diseredare un figlio come fare
11 Ottobre 2024
La diseredazione è una possibilità che viene concessa al de cuius, il quale, nel momento in cui fa testamento, può dichiarare di escludere un determinato erede dalla successione.  Si tratta di un argomento assai complesso, che è stato dibattuto ampiamente nel corso del tempo, sia dalla dottrina sia dalla giurisprudenza. …
casa con ipoteca vendita o donazione
07 Ottobre 2024
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato.  Si può procedere con un…
come funziona la successione ereditaria
01 Ottobre 2024
Il diritto ereditario, chiamato anche diritto successorio, si occupa di regolare il patrimonio di una persona fisica - chiamata de cuius - dopo la sua morte: è, in pratica, il diritto applicabile alla successione ereditaria.  I rapporti non patrimoniali e quelli personalissimi e familiari, quali il matrimonio o la potestà…
atto di donazione chi può impugnarlo
09 Settembre 2024
La donazione è un atto con il quale un soggetto, chiamato donante, trasferisce a un altro soggetto, chiamato donatario, un bene o una somma di denaro, a titolo gratuito.  Una donazione non può essere annullata, ma ci sono dei casi in cui è possibile procedere con la sua impugnazione.  Le…
fare una donazione legge
28 Agosto 2024
La donazione è un contratto che viene disciplinato dagli articoli 769 e seguenti del Codice civile con il quale un dato soggetto, il donante, concede a qualcun altro un bene, mobile o immobile.  L’atto di donazione comporta un incremento del patrimonio del donatario dovuto al trasferimento di un bene da…
vendita immobile senza successione
25 Luglio 2024
La successione è il passaggio attraverso il quale una persona subentra all’altra nella titolarità di diritti e obblighi. Vendere una casa senza completare la successione può comportare gravi conseguenze, quale la nullità della compravendita e l’obbligo di risarcire il danno  Consultare un avvocato civilista ed esperto in successioni è fondamentale…