Vai al contenuto

Successioni, eredità e donazioni

Come funzionano il diritto ereditario o successorio e la disciplina delle donazioni.
esclusione coniuge separato eredità
24 Ottobre 2024
In caso di separazione o di divorzio, ci saranno indubbiamente delle conseguenze legali per il coniuge separato o divorziato. Le questioni da affrontare potrebbero essere diverse - dall'assegno di mantenimento agli alimenti - e potrebbero complicarsi in presenza di figli, con l'assegnazione di un genitore collocatario e la relativa procedura…
il coniuge separato ha diritto all'eredità
16 Ottobre 2024
Solitamente, il/la coniuge separato/a o divorziato/a ha diritto all'eredità dell'ex in caso di morte. Tuttavia, questo diritto si perde nel caso in cui la separazione sia avvenuta con addebito, quindi con colpa da parte del/la coniuge. Ci sono poi regole specifiche che riguardano la ricezione del TFR e della pensione…
diseredare un figlio come fare
11 Ottobre 2024
La diseredazione è una possibilità che viene concessa al de cuius, il quale, nel momento in cui fa testamento, può dichiarare di escludere un determinato erede dalla successione.  Si tratta di un argomento assai complesso, che è stato dibattuto ampiamente nel corso del tempo, sia dalla dottrina sia dalla giurisprudenza. …
casa con ipoteca vendita o donazione
07 Ottobre 2024
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato.  Si può procedere con un…
come funziona la successione ereditaria
01 Ottobre 2024
Il diritto ereditario, chiamato anche diritto successorio, si occupa di regolare il patrimonio di una persona fisica - chiamata de cuius - dopo la sua morte: è, in pratica, il diritto applicabile alla successione ereditaria.  I rapporti non patrimoniali e quelli personalissimi e familiari, quali il matrimonio o la potestà…
atto di donazione chi può impugnarlo
09 Settembre 2024
La donazione è un atto con il quale un soggetto, chiamato donante, trasferisce a un altro soggetto, chiamato donatario, un bene o una somma di denaro, a titolo gratuito.  Una donazione non può essere annullata, ma ci sono dei casi in cui è possibile procedere con la sua impugnazione.  Le…
fare una donazione legge
28 Agosto 2024
La donazione è un contratto che viene disciplinato dagli articoli 769 e seguenti del Codice civile con il quale un dato soggetto, il donante, concede a qualcun altro un bene, mobile o immobile.  L’atto di donazione comporta un incremento del patrimonio del donatario dovuto al trasferimento di un bene da…
vendita immobile senza successione
25 Luglio 2024
La successione è il passaggio attraverso il quale una persona subentra all’altra nella titolarità di diritti e obblighi. Vendere una casa senza completare la successione può comportare gravi conseguenze, quale la nullità della compravendita e l’obbligo di risarcire il danno  Consultare un avvocato civilista ed esperto in successioni è fondamentale…
accettazione tacita eredità
10 Luglio 2024
La successione ereditaria si apre presso l'ultimo domicilio del defunto al verificarsi della sua morte, ai sensi dell'articolo 456 del Codice Civile. La successione si lega alle necessità di fare in modo che i beni del de cuius non rimangano sprovvisti della cura e della gestione a causa della mancanza…
prescrizione accettazione eredità
20 Giugno 2024
Il termine accettazione eredità indica un negozio attraverso il quale un erede acquisisce di diritto un’eredità dal giorno in cui si verifica la morte di una persona e dunque l’apertura della successione. Il nostro ordinamento prevede infatti che un bene non possa rimanere sprovvisto della persona che si occupi della…
cos'è il legato testamentario
30 Maggio 2024
Il legato testamentario è una particolare tipologia di testamento nella quale il testatore attribuisce un bene o un diritto di tipo patrimoniale a un soggetto che viene definitivo “legatario” o “onorario”. Il legato non corrisponde all'eredità, infatti i termini erede e legatario non coincidono: per questo motivo si dice che…
eredità figlio defunto prima dei genitori
24 Maggio 2024
L'eredità è ripartita in base alle norme del codice civile, variando a seconda della presenza di un testamento e del tipo e numero di eredi (figli, coniuge superstite, ascendenti, fratelli/sorelle). Se il chiamato all'eredità (il figlio) muore dopo l'apertura della successione ma prima di aver accettato formalmente la stessa, il…