Successioni, eredità e donazioni
Come funzionano il diritto ereditario o successorio e la disciplina delle donazioni.
28 Agosto 2023
Il legislatore tutela i figli sia al momento della successione ereditaria sia in altri contesti, come in caso di separazione e divorzio. In genere, la legge dispone che siano conferite somme di denaro ai figli in parti uguali, nei limiti di un minimo inderogabile. Ciascun genitore, però, può decidere di…
10 Luglio 2023
La successione ereditaria è un fenomeno necessario, tramite il quale si regola la sorte del patrimonio per un momento in cui il disponente non è più in vita. La successione ereditaria legittima è la successione in base alle regole di legge. In assenza di testamento o quando il testamento dispone…
13 Maggio 2023
I debiti del padre generalmente sono trasmissibili ai figli in caso di morte. Soprattutto se il padre è nullatenente, il rischio per il figlio è considerevole, perché dovrà pagare integralmente il debito con il proprio patrimonio. L’ordinamento attribuisce alcuni strumenti per tutelarsi, quali la rinuncia all’eredità o l’accettazione con beneficio…
03 Marzo 2023
La collazione è un’obbligazione che nasce in capo al donatario e gli consente di conferire il bene donato nel patrimonio ereditario, su cui si forma la comunione e poi la successiva divisione. Il Codice civile prevede diverse modalità a seconda del bene preso in considerazione. In particolare, si distingue tra…
23 Febbraio 2023
La donazione di immobile potrebbe essere uno strumento vantaggioso per trasferire il bene al proprio figlio o a un altro congiunto. Tale istituto, però, è sottoposto ad una serie di formalità. In genere, deve essere realizzato nella forma dell’atto pubblico, alla presenza del notaio e dei testimoni. Tuttavia, l’ordinamento, oggi,…
15 Settembre 2022
Le circostanze nelle quali si inseriscono le previsioni del codice civile, che disciplinano le successioni, ossia le vicende che riguardano la devoluzione e l’acquisto dell’eredità, sono delicate e talvolta complicate dallo stato dei legami familiari. Il presente articolo si propone di fornire una guida sintetica sulle prime azioni da intraprendere…
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
23 Aprile 2022
La separazione dei beni fra coniugi è uno dei regimi patrimoniali che una coppia può scegliere di adottare dopo il matrimonio, o prima, in contrapposizione al regime noto come comunione dei beni. Nel caso in cui la coppia non dovesse esplicitarlo, sarà applicata in automatico la comunione dei beni. Sarà…
01 Aprile 2022
La rinuncia all'eredità è la dichiarazione fatta dai chiamati all'eredità di non volere acquistare l'eredità del defunto. È un diritto che spetta a tutti i chiamati all'eredità e va fatta dopo l'apertura della successione. Il nostro codice civile riconosce il diritto di rinunciare all'eredità. Quali sono i casi in cui…
27 Novembre 2021
Quando si parla di successione ereditaria, ci sono diversi termini ricorrenti, che sarebbe meglio conoscere al fine di non fare confusione. Oltre alla differenza tra erede e coerede, nell’accettazione entra in gioco anche la figura del chiamato all’eredità. Chi è? Quali sono i suoi poteri e come funziona la rinuncia all’eredità? …
23 Settembre 2021
L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di successori, ovvero l’erede e il legatario. I due termini vengono a volte utilizzati in modo improprio: per questo motivo, risulta fondamentale individuarne le differenze al fine di comprendere qual è il loro ruolo. Analizziamo dunque le due figure al fine di saperne un…
22 Agosto 2021
La comunione ereditaria consiste in un’eredità per la quale sono previsti più eredi, i quali, alla morte del defunto, diventano comproprietari del bene e dei rapporti, attivi e passivi, che fanno parte del patrimonio ereditato. Si parla anche di comunione incidentale, in quanto non dipende dalla volontà dei singoli eredi.…