Previdenza sociale
Quello che ti occorre sapere in materia di pensione, tutela del lavoratore e protezione dai rischi.
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
11 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga. Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto. Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.…
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…
09 Giugno 2025
La legge italiana prevede il diritto alla pensione di reversibilità nel caso di morte del pensionato. È inoltre previsto un assegno pensionistico in presenza di un’assicurazione, anche se il soggetto defunto non era ancora titolare di pensione: in questo caso si parla di pensione indiretta. La pensione di reversibilità non…
30 Maggio 2025
La pensione anticipata ordinaria permette ai cittadini e alle cittadine di andare in pensione prima rispetto all'età prevista per la pensione di vecchiaia. Ci sono, poi, altre forme di pensionamento anticipato, come Opzione donna, che presentano requisiti particolari e si rivolgono soltanto a determinate categorie. Oltre a ciò, esistono delle…
21 Maggio 2025
Per i lavoratori che svolgono mansioni usuranti, in presenza dei requisiti anagrafici e contributivi previsti per legge, è possibile il pensionamento anticipato. Il requisito contributivo è sempre pari a 35 anni di anzianità, mentre il requisito anagrafico varia a seconda dell’attività svolta. Le domande devono essere presentate presso la sede…
24 Aprile 2025
La cessione del quinto della pensione può essere chiesta da tutti i titolari di una pensione, con le eccezioni previste dalla legge. La durata del prestito non può superare i dieci anni ed è prevista una copertura assicurativa obbligatoria per il rischio vita. Avvalersi della cessione del quinto dello stipendio…
27 Marzo 2025
Le lavoratrici con figli hanno diritto ad alcune agevolazioni per andare in pensione in anticipo. Oltre alla tradizionale pensione anticipata, troviamo infatti anche un trattamento pensionistico di questo tipo riservato alla madri. Nella Manovra 2025, è stata poi confermata anche Opzione donna, che prevede dei vantaggi in presenza di figli.…
26 Marzo 2025
Si parla di "pensione delle casalinghe" per riferirsi alla pensione di vecchiaia e di inabilità che può essere richiesta dalle iscritte e dagli iscritti al Fondo casalinghe. È riservata alle persone, di entrambi i sessi, che si occupano di lavori di cura non retribuiti all'interno di un contesto familiare. Viene…
13 Marzo 2025
I requisiti di accesso alla pensione anticipata per i lavoratori autonomi seguono le stesse regole in vigore per i dipendenti. È dunque possibile ritirarsi dal lavoro prima di arrivare alla pensione di vecchiaia, per esempio tramite Quota 103, oppure Opzione donna. Ci sono, poi, delle regole specifiche legate alla professione,…