Vai al contenuto

Quattordicesima lavoratori: quando arriva, a chi spetta, come si calcola

Quando si prende la 14esima mensilità dello stipendio e come si calcola? Vediamo quali sono i casi nei quali si può ricevere e quando viene erogata. 

Quattordicesima cos'è a chi spetta quando arriva
  • La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga.
  • Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto.
  • Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.

La quattordicesima mensilità è un importo non sempre obbligatorio: viene infatti percepita in relazione a quanto previsto dal proprio contratto collettivo nazionale, che potrebbe prevedere la suddivisione della RAL in 12, 13 o 14 parti. 

Nelle prossime righe analizzeremo quali sono i casi in cui spetta la quattordicesima (e perché viene chiamata in questo modo), quando viene pagata e come si percepisce, oltre che come funziona il calcolo. 

Quattordicesima: a chi spetta

La quattordicesima è una mensilità differita, ovvero una cifra che matura nel tempo, in base alla prestazione del lavoratore, ma viene ricevuta in un momento successivo, in un’unica soluzione. Si chiama così perché corrisponde al quattordicesimo importo che si riceve in un anno di lavoro.

La quattordicesima spetta ai lavoratori dipendenti che hanno uno dei seguenti contratti:

  • CCNL terziario, commercio e turismo;
  • CCNL alimentare;
  • CCNL chimica;
  • CCNL pulizie e multiservizi;
  • CCNL autotrasporti e logistica;
  • CCNL per operai agricoli e florovivaisti;
  • CCNL della mobilità;
  • CCNL edile (ma solo per gli impiegati). 

Spetta anche ai dipendenti di Poste italiane, agli addetti alla vigilanza privata e ai servizi fiduciari, ai chi lavora nelle farmacie private, e anche in caso di contratto part-time. 

Potrebbe interessarti anche Contratto di somministrazione: cos’è, quanto dura, vantaggi e svantaggi

quando viene pagata la quattordicesima 2025
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Chi non riceve la quattordicesima

La quattordicesima non spetta invece:

  • ai dipendenti pubblici;
  • ai lavoratori domestici, quali colf e badanti;
  • con il contratto dei metalmeccanici;
  • ai lavoratori bancari e del tessile. 

Quattordicesima INPS: quando arriva

La quattordicesima viene ricevuta direttamente in busta paga nel mese di giugno o di luglio. Per questo motivo viene chiamata anche gratifica feriale, mentre la tredicesima è nota come gratifica natalizia, perché si riceve a dicembre. 

La data del pagamento dipende dal proprio contratto collettivo, ovvero:

  • arriva entro il 1° luglio per il CCNL terziario, commercio e turismo;
  • viene pagata entro il 30 giugno negli studi professionali e nella logistica;
  • è erogata entro il 31 luglio per il settore alimentare. 

Potrebbe interessarti anche Categorie protette sul lavoro: requisiti, percentuale invalidità e agevolazioni

Calcolo quattordicesima mensilità

L’importo della quattordicesima corrisponde a 1/12 della retribuzione lorda annuale, per chi ha lavorato per un periodo di 12 mesi e per un numero di giorni pari o superiore a 15. Altrimenti, per il calcolo si prende in considerazione il totale dei mesi lavorati. 

In particolare, si considera il periodo compreso tra il 1° luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso. La formula utilizzata per il calcolo è la seguente: retribuzione lorda mensile * n. mesi lavorati/12.

Supponiamo che un lavoratore abbia uno stipendio di 1.500 euro e che abbia lavorato per un totale di 7 mesi in un anno. La sua quattordicesima sarà pari a 1.500*7/12= 875 euro. Se invece avesse lavorato per un intero anno avrebbe percepito una quattordicesima pari a 1.500 euro. 

Ti potrebbe interessare pure Calcolo tredicesima: come funziona

quattordicesima calcolo

Quattordicesima: come si calcola

Concorrono al calcolo della quattordicesimaNon concorrono al calcolo della quattordicesima
  • congedo di maternità e paternità
  • malattia a carico del datore di lavoro
  • infortunio entro i tempi previsti dal proprio contratto
  • ferie
  • festività e permessi
  • congedo matrimoniale
  • riposo giornaliero per allattamento
  • congedo parentale
  • lavoro straordinario
  • lavoro notturno
  • scioperi
  • permessi
  • servizio di leva
  • assegni al nucleo familiare
  • aspettative
  • malattie e infortuni oltre le tempistiche stabilite nel contratto

La quattordicesima contribuisce alla formazione del reddito (quindi ha un’incidenza anche ai fini ISEE): è soggetta alla tassazione IRPEF, ma non alle detrazioni previste per reddito da lavoro dipendenti e familiari a carico. 

Quattordicesima pensionati 2025: a chi spetta

La quattordicesima ricevuta dai pensionati non deve essere confusa con quella dei lavoratori dipendenti: si tratta di un importo aggiuntivo rispetto a quello della trattamento pensionistico, introdotto dall’articolo 5 del decreto n. 81 del 2 luglio 2007, che arriva a luglio.

Viene ricevuta dai pensionati che:

LEGGI ANCHE Quattordicesima e pensione di reversibilità

Quattordicesima – Domande frequenti

Quando si prende la 14esima? 

La quattordicesima viene ricevuta da alcuni lavoratori dipendenti tra il mese di giugno e luglio: scopri cosa cambia a seconda del contratto di lavoro

Come si calcola la 14 esima? 

La formula per il calcolo della quattordicesima è retribuzione lorda mensile * n. mesi lavorati/12.

La quattordicesima è obbligatoria? 

No, la quattordicesima si riceve solo se è prevista nel proprio contratto collettivo nazionale: scopri quali sono i contratti che la inseriscono tra i pagamenti extra in busta paga

Come sapere se mi spetta la quattordicesima?

La quattordicesima non spetta a tutti i lavoratori dipendenti, in quanto dipende dalle mensilità previste dal proprio contratto collettivo del lavoro. Bisogna pertanto fare riferimento a quello per sapere se si ha diritto alla quattordicesima mensilità.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
pensione anticipata per invalidità
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…
pensione di reversibilità
09 Giugno 2025
La legge italiana prevede il diritto alla pensione di reversibilità nel caso di morte del pensionato. È inoltre previsto un assegno pensionistico in presenza di un’assicurazione, anche se il soggetto defunto non era ancora titolare di pensione: in questo caso si parla di pensione indiretta.  La pensione di reversibilità non…