Vai al contenuto

Previdenza sociale

Quello che ti occorre sapere in materia di pensione, tutela del lavoratore e protezione dai rischi.
pensione di reversibilità conviventi
04 Febbraio 2025
La pensione di reversibilità è un contributo di tipo economico che, per legge, spetta ai familiari superstiti di un assicurato o di un pensionato iscritto a una delle varie gestioni dell’INPS - coniuge e figli in primis. Il trattamento, per esempio, spetta anche all'ex coniuge separato o divorziato. Un caso…
mantenimento e pensione
03 Febbraio 2025
La pensione influenza in modo diretto l'importo dell'assegno di mantenimento. Non rappresenta, però, un motivo per il quale si perde in automatico il diritto a tale assegno. Il mantenimento è compatibile non solo con la pensione di vecchiaia, ma anche con quella di invalidità. L’assegno di mantenimento è un contributo…
pensione minima
20 Gennaio 2025
La pensione minima è stata introdotta in Italia con la legge 638/1983. Indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. L'importo previsto per il 2025 sarà soggetto a una rivalutazione dello 0,8%. Sono diverse le situazioni reddituali che non consentono…
bonus maroni 2023
17 Gennaio 2025
Il bonus Maroni è un contributo pensato per i lavoratori che scelgono di non andare in pensione anche se potrebbero. Si rivolge, in particolare, a quelle persone che hanno maturato i requisiti di accesso a Quota 103, ovvero una delle forme di trattamento pensionistico anticipato attualmente in vigore.  Non a…
quota 103 2025
17 Gennaio 2025
Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile, è stata confermata anche dalla manovra2025. Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati.  L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte il trattamento minimo per…
ape sociale 2
16 Gennaio 2025
La Manovra finanziaria 2025 ha toccato molteplici temi, tra cui quello del regime delle pensioni. Oltre ad Opzione donna, anche il regime c.d. APE sociale è stato prorogato e sono state modificate le condizioni di accesso. Il legislatore ha confermato tale misura fino al 31 dicembre 2025. La legge di…
opzione donna 2025
16 Gennaio 2025
La manovra finanziaria 2025 ha confermato il trattamento pensionistico anticipato noto come Opzione donna. Si tratta di un regime con il quale le lavoratrici potranno accedere in via anticipata al trattamento pensionistico. Il ricorso a opzione donna, per quanto comporti una riduzione dei limiti di età per accedere al trattamento…
assegno sociale cos'è a chi spetta requisiti età
15 Gennaio 2025
L'assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale. Consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall'INPS. Gli importi vengono rivalutati ogni anno ed erogati per 13 mensilità. L'assegno sociale è una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni…
pensione di vecchiaia senza contributi
14 Gennaio 2025
La pensione di vecchiaia spetta in presenza di due requisiti. Il primo è avere un'età di almeno 67 anni, mentre il secondo è di aver versato contributi per 20 anni. La pensione di vecchiaia senza contributi si chiama assegno sociale. In Italia, chi non ha mai lavorato, cioè non ha…
pensione di vecchiaia novità
10 Gennaio 2025
La legge di bilancio 2025 non ha apportato significative modifiche in ambito pensionistico. I requisiti anagrafici e contributivi della pensione di vecchiaia sono infatti rimasti invariati. Le regole previste saranno ugualmente valide sia per le donne, sia per gli uomini. La pensione di vecchiaia consiste nel trattamento pensionistico che si…
pensione reversibilità coniuge divorziato senza mantenimento
06 Gennaio 2025
La pensione di reversibilità è il trattamento pensionistico che spetta al coniuge superstite alla morte della moglie o del marito. Tale importo può essere ricevuto, in presenza di alcune condizioni, anche dal/la coniuge divorziato/a. Non si deve però considerare l'assegno di mantenimento, ma l'erogazione dell'assegno divorzile. La fine di un…
fondo casalinghe e casalinghi
10 Dicembre 2024
Anche chi si occupa della cura della casa e della famiglia può avere diritto alla pensione. Si prevede, infatti, un versamento volontario tramite l'iscrizione al fondo casalinghe e casalinghi. Non esiste, invece, nessun contributo economico da 400 euro che prende il nome di "bonus casalinghe". A differenza di ciò che…