Vai al contenuto

Pensione anticipata lavoratori notturni INPS: cos’è e come funziona

Tra i lavoratori che possono andare in pensione anticipata perché svolgono un lavoro usurante ci sono anche quelli che lavorano di notte. Vediamo quali sono i requisiti che devono possedere.

pensione anticipata lavoratori notturni
  • Tra i lavori usuranti ci sono anche quelli che vengono svolti di notte
  • I lavoratori notturni possono andare in pensione in anticipo proprio perché svolgono un lavoro usurante. 
  • La domanda per accedervi deve essere presentata all’INPS.

I lavoratori notturni rappresentano una specifica categoria di lavoratori che svolgono attività faticose e pesanti, quelle che la legge definisce “usuranti“. Per tale motivo, possono andare in pensione anticipatamente in modo agevolato, sia che lavorino nel settore pubblico, sia in quello privato. 

La pensione anticipata per chi è impegnato in un lavoro notturno può essere richiesta in possesso di alcuni requisiti, che analizzeremo di seguito. Qualora ti servissero maggiori chiarimenti, per esempio sul calcolo della pensione se hai un lavoro usurante, potrebbe essere utile scrivere a un commercialista e, in casi particolari, a un avvocato esperto in diritto del lavoro

Lavoro notturno usurante e pensione anticipata

Immaginate una vita al contrario. Quando il mondo è fermo, si resta svegli per fare in modo che tutto funzioni quando il sole sorgerà. E quando il resto del mondo ricomincia a correre, si ritorna a casa per riposare. È questa la vita dei lavoratori notturni.

Non stupisce, quindi, che tra i lavori particolarmente usuranti rientrino anche quelli che vengono svolti di notte, che alterano il ritmo circadiano e portano a confondere il giorno con la notte, come se si vivesse perennemente con lo strascico del fuso orario di un viaggio dall’altra parte del mondo. 

I lavoratori notturni hanno accesso al trattamento pensionistico anticipato proprio perché fanno parte di quel gruppo di lavoratori, del settore pubblico e privato, che si occupano di mansioni particolarmente usuranti – così come gli addetti alla linea di catena e i conducenti di veicoli di capienza complessiva di almeno 9 posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo. 

Ti potrebbe interessare anche Pensionamento anticipato per lavori usuranti: come funziona?

lavoratori a turni di notte pensione in anticipo
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono gli altri lavori usuranti?

Tra le altre attività considerate particolarmente usuranti, ci sono anche quelle svolte:

  • in galleria (al fronte di avanzamento), cava o miniera, quindi in luoghi sotterranei, come nelle cave di materiale di pietra e ornamentale;
  • in cassoni ad aria compressa;
  • dai palombari;
  • ad alte temperature, quando non è possibile adottare misure di prevenzione (es. lavoro degli addetti alle fonderie di seconda fusione, non comandata a distanza, dei refrattaristi, degli addetti a operazioni di colata manuale);
  • in spazi ristretti, quali intercapedini, pozzetti, doppi fondi, di bordo o di grandi blocchi strutture, specie nelle attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale. 

Possiamo citare anche i lavori di asportazione dell’amianto e la lavorazione del vetro cavo, cioè le attività dei soffiatori nell’industria del vetro cavo eseguito a mano e a soffio.

Potrebbe interessarti pure Elenco lavori usuranti e gravosi: differenze e quali sono

requisiti pensione anticipata lavoratori notturni

Quota 97 lavori notturni: cosa significa

I lavoratori notturni che desiderano andare in pensione in anticipo devono avere svolto attività usuranti per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni, oppure per almeno metà della vità lavorativa totale

Alcune categorie di lavoratori notturni possono accedere al trattamento pensionistico anticipato con dei requisiti agevolati: li abbiamo riassunti nella tabella di seguito – saranno validi fino al 2026

Tipologia di lavoratore notturnoLavoratore dipendenteLavoratore autonomo
Occupato per almeno 78 giorni all’anno a turni, oppure per tutto l’anno lavorativoPensione quota 97,6: 61 anni e 7 mesi di età e contributi minimi di 35 anniPensione quota 98,6: 62 anni e 7 mesi di età e contributi minimi di 35 anni
Occupato a turni tra i 72 e i 77 giorni all’annoPensione quota 98,6: 62 anni e 7 mesi di età e contributi minimi di 35 anniPensione quota 99,6: 63 anni e 7 mesi di età e contributi minimi di 35 anni
Occupato a turni tra i 64 e i 71 giorni all’annoPensione quota 99,6: 63 anni e 7 mesi di età e contributi minimi di 35 anniPensione quota 100,6: 64 anni e 7 mesi di età e contributi minimi di 35 anni

LEGGI ANCHE Pensione anticipata lavoratori precoci: cos’è e quali sono i requisiti

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
pensione anticipata per malattia
22 Ottobre 2025
Anche i soggetti che soffrono di malattie croniche, per le quali non esiste una cura, possono andare in pensione in anticipo. Rispetto alla pensione di vecchiaia, per esempio, le donne possono accedere al pensionamento anticipato 11 anni prima, mentre gli uomini 6. Per richiedere la pensione anticipata per malattia la…
pensione anticipata lavoratori precoci
17 Ottobre 2025
I soggetti che hanno lavorato prima dei 19 anni di età prendono il nome di lavoratori precoci.  Chi rientra in questa categoria può andare in pensione in anticipo in possesso di alcuni requisiti.  In particolare, i lavoratori precoci che, entro il 31 dicembre 2026, raggiungono i 41 anni di contribuzione,…
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…