Vai al contenuto

Previdenza sociale

Quello che ti occorre sapere in materia di pensione, tutela del lavoratore e protezione dai rischi.
pensione privilegiata
06 Dicembre 2024
La pensione di privilegio può essere erogata a tutta una serie di soggetti. Vi rientrano i soggetti impiegati nel comparto sicurezza, difesa, vigili del fuoco e soccorso pubblico.  Tali soggetti devono aver subito una lesione o un’infermità per causa di servizio.  Tra le diverse forme di trattamento pensionistico che vengono…
pensione figli morte genitore
27 Novembre 2024
In caso di morte di un genitore, ci sono diversi soggetti ai quali viene erogata la pensione di reversibilità. Oltre al coniuge, ci sono anche i figli. Non tutti i figli, però, possono accedere a questo trattamento pensionistico: per esempio, la pensione del genitore non spetta dopo i 26 anni.…
cos'è l'assegno di vedovanza a chi spetta
23 Ottobre 2024
L’assegno di vedovanza è un contributo economico che permette di integrare la pensione di reversibilità, ovvero la quota che spetta a uno dei coniugi in caso di decesso da parte dell’altro.  L’obiettivo alla base dell’indennizzo è quello di sostenere chi ha perso il proprio coniuge e si ritrova pertanto in…
tfr del coniuge dopo sentenza di divorzio
09 Luglio 2024
Il trattamento di fine rapporto, nome come TFR, è una cifra che spetta al lavoratore dipendente al termine del suo rapporto di lavoro. Il TFR viene chiamato spesso anche liquidazione. La legge italiana prevede che, in caso di divorzio, uno dei coniugi – quello che sta meglio dal punto di…
rita pensione integrativa temporanea anticipata
02 Gennaio 2024
Il tema pensioni è uno dei più spinosi da trattare, soprattutto quando si pensa alle possibili alternative al sistema alla base del trattamento pensionistico, per il quale chi lavora oggi sta pagando le pensioni agli attuali pensionati. Cosa succederà quando il numero di pensionati avrà superato quello dei lavoratori? Quali…
pensione avvocato
19 Dicembre 2023
Recentemente, il legislatore ha introdotto la Riforma della previdenza forense, modificando alcuni elementi essenziali che incidono significativamente sul trattamento pensionistico. L'avvocato può accedere a tutte le forme di pensione previste dall'ordinamento: vecchiaia, anzianità, invalidità, pensione anticipata. Dal prossimo anno, cambiano però alcuni requisiti per accedere alla pensione di anzianità e…
quota 104
08 Novembre 2023
Quando si parla di pensioni, la terra inizia a tremare. Non stupisce, dunque, che quanto contenuto nella bozza della manovra 2024 abbia sollevato diverse polemiche e portato il Governo a un vero e proprio cambio di rotta.  Nella bozza iniziale, era infatti spuntata l’ipotesi Quota 104, prevista sulla carta per…
maternità e gestione separata
16 Ottobre 2023
Anche la madre lavoratrice autonoma, o professionista, riceve tutela in caso di maternità, se iscritta alla Gestione separata INPS. La tutela per maternità consente di ottenere un'indennità per cinque mesi, di cui due prima del parto e tre successivi al parto, oppure uno prima del parto e quattro dopo il…
modifiche opzione donna
15 Settembre 2023
Le modifiche apportate a Opzione donna nel 2023 hanno suscitato non poche polemiche.  Il prepensionamento femminile è rimasto comunque in vigore, nonostante tutto.  Per il 2024 sono state avanzate le prime proposte di modifica dei requisiti attuali.  Opzione donna è la forma di trattamento anticipato destinata al pubblico femminile: rispetto…
età pensioni italia
29 Agosto 2023
Le attuali condizioni di pensionamento in Italia non sono particolarmente vantaggiose per i giovani, non solo perché l’età pensionabile è ben più elevata rispetto ad altri Paesi europei, ma anche analizzando i dati dal punto di vista reddituale.  Nel nostro Paese è oggi in vigore il sistema contributivo puro, che…
pensioni 700 euro
21 Giugno 2023
Il tema delle pensioni è sempre al centro del dibattito politico ed economico in Italia. In particolare, l'obiettivo di portare le pensioni minime a 700 euro entro il 2024 sembra essere un traguardo difficile da raggiungere. Secondo alcuni esperti, tale soglia potrebbe essere possibile grazie a una serie di interventi…
riforma previdenza forense
16 Marzo 2023
Il nuovo regolamento, deliberato dal Comitato dei Delegati di Cassa Forense, ha portato alla riforma della previdenza forense.  Le regole approvate saranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2024, anno in cui il calcolo della pensione di un avvocato cambierà.  Si passerà, infatti, in modo graduale, dal sistema di…