Vai al contenuto

Tasse e imposte

Articoli e news dedicati dal mondo dei tributi: tasse, contributi e imposte.
regime forfettario 2025
24 Febbraio 2025
I lavoratori autonomi che hanno un fatturato annuo inferiore a 85.000 euro possono scegliere di aderire al regime forfettario. In questo caso, viene applicata la cosiddetta flat tax, ovvero un'imposta sostitutiva pari al 5% o al 15% del reddito imponibile. Dal punto di vista fiscale, questa possibilità rappresenta un indubbio…
bonus tiroide
17 Febbraio 2025
Nonostante se ne parli in diversi articoli online, non esiste un contributo economico noto come bonus tiroide. Si può, però, ricevere un assegno di invalidità civile per patologie connesse alla tiroide. L'importo varia tra 286 e 550 euro al mese. Il bonus tiroide non rientra tra i contributi economici che…
bonus mamma 2025
13 Febbraio 2025
Il bonus mamma è un contributo valido nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2026. Si tratta di un esonero contributivo fino a 3.000 euro per le mamme lavoratrici che hanno almeno 2 figli.  Ci sono, poi, altri benefici che rappresentano un supporto per le…
isee universitario inps
11 Febbraio 2025
L'ISEE universitario serve a ottenere degli sconti sull'importo delle tasse universitarie. Può essere diverso dall'ISEE normale nella misura in cui, se lo studente è indipendente dalla famiglia di origine, si possono escludere alcuni redditi e patrimoni. In questo senso, può risultare molto conveniente perché permette effettivamente allo studente di pagare…
isee cos'è
07 Febbraio 2025
L'ISEE è uno strumento essenziale che consente di ricostruire integralmente lo stato patrimoniale del nucleo familiare. La certificazione ISEE permette di accedere a molteplici servizi, bonus, benefici e agevolazioni. Possono essere adottati diversi criteri per individuare l'ISEE, tra cui reddito, patrimonio della famiglia, presenza di disabili, numero di figli. L'attestazione…
calcolo bollo auto
05 Febbraio 2025
Chi è proprietario di un veicolo è tenuto ogni anno al pagamento di una tassa. Si tratta di un importo sulla proprietà che prende il nome di bollo auto. Può essere versato secondo modalità differenti, rispettando la relativa scadenza. Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per…
canone rai 2025
29 Gennaio 2025
Il canone Rai, ovvero il canone di abbonamento alla televisione, è un importo fisso che deve essere versato una volta all’anno, da ogni singolo nucleo familiare che possieda almeno un televisore. Con la legge n. 208 del 2015 è stato introdotto l’assunto per il quale chi ha all’attivo una fornitura…
tasse vincite scommesse e dichiarazione dei redditi
11 Dicembre 2024
L'imposta unica sulle scommesse si riferisce al prelievo erariale unico (PREU). Il suo importo varia a seconda dei casi ed è stato soggetto a diverse modifiche negli anni. È bene sapere che le vincite sulle scommesse legali - sportive, online, ippiche - non devono essere dichiarate. Il gioco d’azzardo in…
prezzo notaio rogito
13 Novembre 2024
L'atto con il quale si procede all'acquisto di un immobile è il rogito. Trattandosi di un atto pubblico, è richiesta la presenza del notaio. Nel momento in cui si stipula, ci sono dei costi da sostenere: dalle spese notarili alle imposte dovute. Le spese notarili per l’acquisto di un immobile…
imponibile previdenziale
19 Marzo 2024
La lettura della busta paga non è sempre di facile interpretazione, soprattutto per chi ha iniziato a lavorare da poco. Tra i dati presenti al suo interno troviamo per esempio gli elementi fissi della retribuzione (paga base, indennità di contingenza, superminimo), l’imponibile IRPEF, le detrazioni fiscali, gli scatti di anzianità.…
riforma fiscale irpef
23 Febbraio 2024
La riforma fiscale è stata oggetto di delega lo scorso agosto 2023. Il Governo dovrà attuare la riforma con decreti legislativi. I principali interventi in materia fiscale riguardano l’IRPEF e le relative modifiche da apportare al regime degli scaglioni e delle aliquote. Importanti modifiche sono attese anche in materia di…
irpef agricola esenzione
16 Febbraio 2024
L’IRPEF agricola è al centro del dibattito delle ultime settimane e delle proteste inscenate dagli imprenditori agricoli. Gli imprenditori agricoli, infatti, hanno manifestato il loro dissenso sia rispetto alla reintroduzione di questa imposta che per altre misure introdotte dal legislatore europeo. L’IRPEF agricola è quella modalità di calcolo dell’imposta che…