Vai al contenuto

Il regime dei lavoratori impatriati: come funziona il rientro dei cervelli?

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso delle agevolazioni fiscali per i lavoratori che scelgono di rientrare in Italia dopo un periodo all’estero: il cosiddetto rientro dei cervelli. Vediamo quali sono e come usufruirne.

rientro dei cervelli come funziona
  • Il cosiddetto “rientro dei cervelli” è attualmente regolato dal Decreto Legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023.
  • La normativa in vigore prevede l’applicazione di una serie di agevolazioni fiscali ai lavoratori impatriati, ovvero che rientrano in Italia dopo un periodo all’estero.
  • L’obiettivo è quello di ridurre il carico fiscale di queste persone, incentivandole a tornare in Italia.

I lavoratori dipendenti e autonomi dotati di particolare specializzazione si ritrovano spesso ad emigrare dall’Italia alla ricerca di condizioni lavorative migliori. Ciò comporta la perdita di importanti risorse per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. 

Per tale motivo è stato introdotto nel nostro ordinamento l’art. 16 D.Lgs. 147/2015 (c.d. Decreto Internazionalizzazione), che ha previsto il regime fiscale agevolato dei lavoratori impatriati – il cosiddetto “rientro dei cervelli“. L’intento è stato quello di attrarre nuovamente in Italia i lavoratori con particolari competenze.

Tale normativa, di recente aggiornata e arricchita dal D.Lgs. n. 209 del 27 dicembre 2023, prevede particolari agevolazioni fiscali, cioè a una riduzione delle imposte dovute, per che coloro che, avendone i requisiti, trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia per un determinato periodo minimo.

In questo articolo analizzeremo:

  • come funziona il regime fiscale agevolato dei lavoratori impatriati e quali sono le agevolazioni previste;
  • quali sono i requisiti per accedervi;
  • quanto tempo dura.

Agevolazioni fiscali lavoratori impatriati: cosa sono

L’agevolazione fiscale per coloro che scelgono di rientrare in Italia comporta una detassazione al 50% del reddito prodotto in Italia entro il limite massimo di 600.000 euro. La base imponibile è ulteriormente ridotta al 40% nel caso in cui il lavoratore si trasferisca in Italia con un figlio minore.

In caso di nascita di un figlio ovvero di adozione di un minore di età durante il periodo di fruizione del regime in questione, è poi prevista un’agevolazione rafforzata, pari al 60%.

Questo regime si applica ai trasferimenti di residenza effettuati a partire dal 2024, stanti le modifiche apportate alla disciplina previgente dall’ art. 5 del D.lgs n. 209/2023.

Per i trasferimenti effettuati entro il 2023, invece, le agevolazioni erano ancora maggiori, in quanto l’art. 16 del D.lgs. 147/2015 prevedeva una detassazione che andava dal 70 al 90% del reddito. Con la riforma del 2023, sono stati modificati, difatti, sia i requisiti per accedere al beneficio che le percentuali di detassazione.

In ogni caso, il nuovo regime per i lavoratori impatriati è compatibile con gli altri regimi di favore previsti per i lavoratori che trasferiscono la residenza fiscale in Italia. Pertanto, nello stesso periodo d’imposta, è possibile fruire contemporaneamente di diversi regimi agevolativi, purché siano rispettati tutti i requisiti previsti dalle relative disposizioni.

LEGGI ANCHE False accuse sul lavoro: come tutelarsi?

regime impatriati come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Rientro dei cervelli: requisiti

La normativa vigente prevede che può accedere alle agevolazioni fiscali il lavoratore che:

  • abbia risieduto all’estero nei 3 periodi di imposta precedenti al trasferimento (nel caso in cui l’attività lavorativa sia proseguita in Italia con il medesimo lavoratore), mentre il requisito di permanenza è elevato a 6 o 7 periodi di imposta a seconda che il lavoratore abbia lavorato in Italia già in precedenza per la stessa azienda o per un datore del medesimo gruppo;
  • sia in possesso dei requisiti di elevata qualificazione o specializzazione, di cui al D.lgs. n.108/2012 e al D.lgs. n. 206/2007, come per esempio il titolo di laurea;
  • si impegni a mantenere la residenza fiscale in Italia per almeno quattro anni, durante i quali la prestazione lavorativa dovrà essere svolta per la maggior parte del periodo d’imposta nel territorio italiano.

Elevata specializzazione

Tuttavia, il requisito di elevata specializzazione non è da considerare in modo restrittivo. Infatti, l’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad Interpello n. 71/2025, ha chiarito che l’elevata specializzazione può essere dimostrata sia mediante il titolo accademico che mediante la qualifica professionale, coerentemente «con le finalità della normativa, mirate ad attrarre in Italia lavoratori con competenze avanzate, che possano contribuire allo sviluppo economico nazionale».

Ancora, con la risposta ad Interpello n. 74/2025, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che è necessaria una valutazione dettagliata caso per caso, prendendo in considerazione il percorso accademico e professionale del lavoratore impatriato.

Residenza

Quanto al requisito della residenza, i cittadini italiani si considerano residenti all’estero se sono stati iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), oppure se hanno avuto la residenza in un altro Stato in base a una convenzione contro le doppie imposizioni sui redditi.

Se hai dubbi o perplessità sull’applicazione del regime impatriati, richiedi una consulenza a un avvocato esperto in diritto tributario

Come richiedere l’applicazione del regime impatriati?

Per i lavoratori dipendenti, è necessario fornire al datore di lavoro una dichiarazione sostitutiva che indica il rispetto dei requisiti e la richiesta di applicazione del beneficio fiscale. Una volta effettuato questo adempimento, l’agevolazione avrà luogo a partire dal mese successivo.

lavoratori autonomi, invece, non potendo beneficiare del sostituto d’imposta, possono presentare una richiesta scritta al committente, per richiedere l’applicazione della ritenuta d’acconto operata sui compensi percepiti in misura ridotta, oppure optare per il regime direttamente in dichiarazione dei redditi, con reddito indicato già in misura ridotta.

Ti potrebbe interessare pure Rinuncia agli studi superiori e universitari: cosa prevede la legge

rientro cervelli cosa significa

Quanto dura l’agevolazione per il rientro in Italia?

Il regime per i lavoratori impatriati si applica a partire dal periodo di imposta in cui è avvenuto il trasferimento della residenza fiscale in Italia e nei quattro periodi d’imposta successivi, dunque per un totale di cinque anni. Nel caso in cui il lavoratore decida di andare via nuovamente dall’Italia prima di almeno quattro anni dal rientro decade dai benefici e sarà soggetto al recupero di quelli già fruiti, con applicazione dei relativi interessi.

I soggetti che hanno trasferito la propria residenza anagrafica nell’anno 2024, inoltre, beneficeranno del regime agevolato per i lavoratori impatriati per ulteriori tre periodi di imposta nel caso in cui abbiano acquistato un’unità immobiliare di tipo residenziale adibita ad abitazione principale in Italia. La proprietà deve essere stata acquisita entro la data del 31 dicembre 2023 e, comunque, nei dodici mesi precedenti al trasferimento.

Per coloro che hanno aderito al regime impatriati prima del 2024, invece, i benefici si applicano per altri cinque periodi d’imposta ai lavoratori con almeno un figlio minorenne o a carico e a quelli che diventano proprietari di almeno un’unità immobiliare residenziale.

Inoltre, per coloro che hanno trasferito la residenza in Italia prima del 2019, è prevista l’estensione del regime agevolato per un ulteriore quinquennio, a fronte di un aumento dell’aliquota del 10%, ovvero del 5% (a seconda delle condizioni) sui redditi prodotti nell’ultimo dei 5 anni agevolati.

LEGGI ANCHE Superbonus assunzioni 2025: requisiti, beneficiari, importi

Rientro dei cervelli – Domande frequenti

Quanto dura il regime agevolato per i lavoratori impatriati?

Il regime fiscale agevolato dura in totale cinque periodi d’imposta, con la possibilità di proroga in caso di acquisto di un’immobile ad uso abitativo oppure in caso di figli minori a carico (ante 2023). 

Cosa significa l’espressione “rientro dei cervelli”?

Rientro dei cervelli è un’espressione utilizzata per indicare il rientro nel nostro Paese di soggetti che hanno particolari competenze, quindi che potrebbero contribuire al progresso del Paese o comunque produrre reddito.

Serve la laurea per accedere alle agevolazioni fiscali per gli impatriati?

Il titolo accademico sicuramente consente l’accesso all’agevolazione. per gli impatriati, ma anche una professionalità importante acquisita sul campo può essere sufficiente, a seconda di una valutazione caso per caso.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Rossella Russo
Esperta di diritto del lavoro e della previdenza sociale
L’Avv. Rossella Russo ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli Federico II nel dicembre 2018 ed è iscritta all’albo degli Avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere dal 2022. Nel 2023, ha frequentato il Master di II livello in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Si dedica principalmente al diritto del lavoro e della previdenza sociale e ha collaborato con studi legali operanti nel settore in ambito nazionale ed internazionale. Si occupa inoltre di diritto civile, con riferimento in particolare alla contrattualistica, risarcimento danni e tutela dei consumatori.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…