Dall’autoproduzione alla partita IVA agricola

L’ISEE è l’indicatore che viene utilizzato per accedere a una riduzione delle tasse universitarie.
Quali sono i documenti necessari e qual è la scadenza entro la quale presentare il modello ISEE universitario INPS per l’anno accademico 2022/2023?
La presentazione dell’ISEE universitario è estremamente importante poiché, in caso di mancata presentazione, si finirà in automatico nell’aliquota di contribuzione più alta e si dovranno pagare le tasse maggiori.
Gli studenti universitari che si trovano nelle fasce di reddito meno abbienti dovranno presentare l’ISEE universitario per poter ottenere la riduzione delle tasse universitarie.
La richiesta dell’ISEE universitario deve essere preceduta dalla compilazione della DSU, la dichiarazione sostitutiva unica, la quale dovrà contenere i dati relativi:
L’ISEE serve, in pratica, a inquadrare la fascia contributiva che corrisponde al proprio reddito e che servirà a pagare il giusto importo di tasse.
La DSU potrà essere richiesta al CAF, al proprio commercialista oppure all’INPS: servirà a calcolare la propria situazione reddituale e, dunque, alla compilazione del modello ISEE.
L’ISEE potrà essere calcolato grazie alla compilazione online disponibile sul sito dell’INPS, per la quale si dovranno fornire tutti i documenti necessari al rilascio della DSU. In alternativa, si potranno portare gli stessi documenti al CAF o al commercialista.
Nello specifico, si tratta:
Tali documenti dovranno riferirsi a tutti i componenti del proprio nucleo familiare, ma si dovrà specificare che serviranno per la compilazione del modello ISEE universitario.
Dopo la presentazione della DSU o della sua compilazione online, saranno necessari circa 15 giorni affinché l’INPS possa calcolare il valore ISEE. La dichiarazione unica sostitutiva integrale per l’Università dovrà essere presentata entro il 31 ottobre 2022.
All’interno del modello sarà indicato:
Il modello ISEE dovrà essere trasmesso online dal sito dell’INPS all’Università che si sta frequentando in modo tale che quest’ultima possa autorizzare la propria dichiarazione e consentire così l’accesso alla riduzione delle tasse universitarie sulla base della propria fascia di reddito.
La scadenza per la presentazione dell’ISEE Università per l’anno accademico 2022/2023 è il 31 ottobre 2022.
Rispetto all’ISEE ordinario, nell’ISEE Università si tiene conto della situazione reddituale e patrimoniale dello studente, che può essere dipendente o indipendente dal nucleo familiare dei genitori.
In caso di mancata presentazione dell’ISEE Università, non si potrà avere diritto alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio.