Vai al contenuto

Bonus 100 euro in busta paga: a chi spetta il trattamento integrativo IRPEF

A chi spetta il bonus 100 euro ( ex bonus Renzi) nel 2025? Cosa bisogna fare per richiederlo? Scopri quello che c'è da sapere su tale incentivo nel seguente articolo.

bonus 100 euro in busta paga
  • Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro.
  • Il contributo è noto come trattamento integrativo.
  • L’integrazione in busta paga è stata prevista anche per il 2025.

Anche per il 2025, è previsto il bonus 100 euro in busta paga – ex Bonus Renzi, che in origine era di 80 euro. Il bonus in questione, noto come trattamento integrativo, è una misura ormai in vigore da diversi anni, diventata strutturale – quindi non è soggetta a proroghe. 

Il bonus 100 euro viene direttamente erogato in busta paga e spetta a coloro che hanno già beneficiato del bonus negli anni precedenti. Cambiano, tuttavia, alcune regole di calcolo, anche in conseguenza delle modifiche apportate alla disciplina dell’IRPEF. È, infatti, stato necessario raccordare la disciplina del bonus alle nuove aliquote e detrazioni. 

Il diritto ad accedere al bonus 100 euro sarà riconosciuto ai lavoratori dipendenti la cui imposta lorda sia di importo superiore alle detrazioni per lavoro dipendente.

A chi spetta il bonus 100 euro?

L’incentivo viene erogato automaticamente per coloro che hanno un reddito fino a 15 mila euro. Tuttavia, al ricorrere di alcune condizioni, è possibile anche che sia erogato ai redditi fino a 28 mila euro.

Le condizioni che la legge ha individuato sono:

  1. i lavoratori con reddito fino a 15.000 euro continuano a percepire il bonus in busta paga per intero, fino ad un massimo di 1.200 euro l’anno;
  2. i lavoratori con reddito fino a 28 mila euro, percepiscono il reddito solo se la somma delle detrazioni fiscali spettanti supera l’imposta lorda dovuta.

Possono accedere al bonus 100 euro solo coloro che percepiscono un reddito da lavoro dipendente. Tuttavia, sono equiparati a reddito da lavoro dipendente:

  • i compensi percepiti dai lavoratori soci delle cooperative;
  • indennità e compensi percepiti a carico di terzi, dai lavoratori dipendenti per incarichi svolti in relazione a tale qualità;
  • le borse di studio o gli assegni, i premi o i sussidi per fini di studio o addestramento professionale;
  • i redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
  • le remunerazioni dei sacerdoti;
  • le prestazioni pensionistiche di cui al D.lgs 21 aprile 1993, n. 124, comunque erogate;
  • i compensi per lavori socialmente utili in conformità a specifiche disposizioni normative.

Potrebbe interessarti anche leggere: Legge 104: a chi spetta, agevolazioni, permessi e congedo

bonus 100 euro 2024
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus 100 euro: come funziona

Le modifiche al bonus 100 euro si sono rese fondamentali per evitare penalizzazioni a seguito del passaggio al nuovo regime delle aliquote e degli scaglioni, operativo dal 1° gennaio 2024.

Come anticipato, il bonus viene attribuito a chi ha un reddito fino a 15 mila euro; poi, ove ricorrano determinate condizioni, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Quindi, per i redditi fino a 15 mila euro, il bonus è attribuito in automatico ed equivale a 1.200 euro l’anno. 

Per quanto concerne, invece, il calcolo del valore delle detrazioni IRPEF sui redditi da lavoro dipendente, il diritto al bonus di 100 euro al mese in busta paga:

  • per i redditi superiori a 15 mila euro, è concesso qualora l’imposta lorda dovuta sia di importo superiore alle detrazioni IRPEF spettanti, pari a 1.955 euro per periodo d’imposta;
  • a questa somma dovranno essere sottratti 75 euro rapportato al periodo di lavoro nell’anno.

Per i titolari di redditi fino a 28 mila euro citate nel paragrafo precedente, l’importo del credito IRPEF è determinato dalla differenza tra le detrazioni e l’imposta lorda, fino ad un massimo di 1.200 euro l’anno (100 euro al mese), dunque il contributo può essere anche ridotto.

Potrebbe interessarti anche Ferie: come funzionano e come si calcolano

bonus 100 euro come cambia nel 2024

Bonus 100 euro per i titolari di reddito fino a 28 mila euro

Per i titolari di reddito fino a 28 mila euro il bonus è erogato a determinate condizioni. Infatti, questi possono beneficiare del bonus se le detrazioni per alcuni specifici oneri superino l’IRPEF lorda.

Le spese sono detraibili:

  • per carichi di famiglia, per reddito da lavoro dipendente e assimilati;
  • per interessi passivi su prestiti o mutui contratti entro il 2021;
  • per le rate relative alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021, riferite a spese sanitarie, interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici;
  • altre detrazioni previste da altre disposizioni normative.

Approfondisci le novità previste per il prossimo anno, leggendo anche Detrazioni affitto 2025: si possono ottenere senza cambiare residenza?

bonus 100 euro novità 2024 importi calcolo

Chi non ha diritto al trattamento integrativo

Non hanno diritto all’integrazione al reddito le seguenti categorie di soggetti:

  1. coloro che percepiscono i redditi da pensione di cui all’articolo 49, comma 2, lett. a), del TUIR;
  2. i titolari di redditi professionali:
  3. i titolari di redditi prodotti da titolari di partita IVA in forma autonoma o di impresa.

LEGGI ANCHE Bonus dentista 2025: cos’è e come funziona

Bonus 100 euro – Domande frequenti

Chi può beneficiare del bonus 100 euro?

Il bonus 100 euro direttamente in busta paga è attribuito a coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente, o assimilati, fino a 15 mila euro, e, a determinate condizioni, fino a 28 mila euro.

Oltre ai lavoratori dipendenti, chi può beneficiare del bonus 100 euro?

Possono beneficiare del bonus 100 euro i soggetti il cui reddito è assimilato a lavoro dipendente: scopri chi sono nella nostra guida sul contributo previsto nel 2025.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…