Vai al contenuto

Raccomandata 695: significato codice e chi è il mittente

La raccomandata con codice 695, o, più nello specifico, 6952, 6953, 6954, 69541 o 69530, è una multa o una comunicazione dell'Agenzia delle entrate? Significato e decodifica.

raccomandata 695
  • La raccomandata è uno strumento di comunicazione certo che consente di tracciare la spedizione e il recepimento della comunicazione.
  • Il contenuto della raccomandata è identificato mediante un codice numerico di dieci cifre.
  • Le prime tre cifre del codice numerico servono ad identificare il contenuto.

Hai trovato un avviso di giacenza nella cassetta delle lettere e inizi a preoccuparti: pensi di aver ricevuto una comunicazione da parte dell’Agenzia delle entrate, come una cartella esattoriale, o peggio ancora, una multa. 

Cosa dovresti fare per non entrare nel panico prima di recarti all’ufficio postale? Un consiglio potrebbe essere quello di dare un’occhiata al codice raccomandata: vediamo cos’è e dove puoi trovarlo, analizzando in particolare la raccomandata con codice 695

Cos’è la raccomandata

Le raccomandate servono a inviare comunicazioni ufficiali perché consentono di tracciare e verificare lo stato della spedizione, oltre che a dare prova del recepimento.

Il codice numerico presente sul plico o sull’avviso di giacenza serve ad identificare il contenuto. Quindi, se ricevi una raccomandata, ma non sei presente presso la tua abitazione quando arriva, potrai sapere dall’avviso di giacenza cosa ti è stato recapitato o distinguere la tipologia di atto contenuto.

Approfondisci leggendo Raccomandata per diritto di prelazione: come scriverla?

raccomandata codice 619 cosa contiene
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Codice raccomandata: cos’è

Quando riceviamo una raccomandata, a volte siamo terrorizzati dal contenuto. In genere, ci aspettiamo una multa, una contravvenzione per violazione del codice della strada o una comunicazione da parte dell’Agenzia delle entrate, per esempio. In genere, andiamo subito a controllare su internet cosa potrebbe contenere.

Come facciamo a scoprirlo? Ci serve il codice raccomandata, che è il codice numerico di 12 cifre che si trova all’interno della busta della raccomandata o, eventualmente, sull’avviso di giacenza, cioè il tagliando che il postino lascia nella cassetta delle lettere quando non il destinatario (o ogni altro familiare o convivente) non è rintracciato. 

Sull’avviso di giacenza ci sono anche altri dati ed informazioni utili, come:

  • data e orario in cui il portalettere ha tentato, invano, di effettuare la consegna;
  • ufficio postale presso cui la raccomandata si trova in giacenza;
  • termine di trenta giorni entro cui ritirare il plico;
  • eventuale delega da conferire per il ritiro della raccomandata.

L’avviso di giacenza consente al destinatario della raccomandata di ritirarla presso l’ufficio postale. L’avviso dà anche prova dell’avvenuta consegna.

Potrebbe interessarti anche Raccomandata market: cos’è e quali sono i codici

Codice raccomandata 695: chi la manda

Tra i vari codici raccomandata che possono essere adoperati, troviamo anche il 695: qual è il suo significato? Si tratta di una lettera inviata da un privato o potrebbe trattarsi di una comunicazione più importante?

Nella pratica, il codice 695 si riferisce a una richiesta di pagamento ricevuta direttamente dall’Agenzia delle entrate, che può per esempio essere relativa al mancato pagamento:

Quello che bisogna dunque fare quando si trova l’avviso di giacenza e si trova tale codice, è andare subito in Posta a ritirare la raccomandata: la giacenza presso l’ufficio postale ha infatti una durata di 30 giorni, al termine dei quali si verifica la compiuta giacenza e la lettera viene restituita al mittente

LEGGI pure Rifiutare una raccomandata è possibile?

codice raccomandata 695

Cosa succede se non ritiro la raccomandata?

Come affermato nel paragrafo precedente, la raccomandata contiene degli atti di diverso tipo. Quando produce effetti? Si ritiene che essa produca effetto da quando è spedita, tuttavia, si specifica pure che “Le lettere raccomandate si presumono conosciute, nel caso di mancata consegna per assenza del destinatario e di altra persona abilitata a riceverla, dal momento del rilascio del relativo avviso di giacenza presso l’ufficio postale”, secondo quanto disposto dalla Corte di Cassazione, sez. II, 21 gennaio 2014, n. 1188, Sezioni Unite, 24 aprile 2003, n. 6527, Corte di Cassazione, 1 aprile 1997, n. 2847.

Se rifiuti la raccomandata o non ti rechi all’ufficio postale, che succede? In realtà, questo atteggiamento è inutile, se non controproducente perché potrebbe trattarsi di qualcosa di importante da pagare o di cui è meglio essere messo al corrente il prima possibile.

In ogni caso, la comunicazione si intende conosciuta dal destinatario che non avrà altri strumenti per difendersi, perché non sarà entrato a conoscenza dell’atto – si pensi all’ipotesi in cui si tratti di una raccomandata contenente un atto giudiziario.

Per saperne di più su argomenti simili, ti invitiamo a leggere le nostra guide su:

Codice raccomandata 695 – Domande frequenti

A cosa serve il codice raccomandata?

Il codice raccomandata è funzionale ad individuare il contenuto della raccomandata: se non è recapitata perché il destinatario è assente presso l’abitazione, è possibile capire cosa è contenuto nella raccomanda a partire dal codice.

Come faccio a sapere il contenuto di una raccomandata market?

Per conoscere il tipo di contenuto di una raccomandata market e capirne la provenienza bisogna fare riferimento al codice raccomandata riportato sull’avviso di giacenza.

Che tipo di raccomandata è il codice 695?

La raccomandata con codice 695 può contenere comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, come una richiesta di pagamento.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sostituto di imposta chi è cosa fa
28 Novembre 2025
Il sostituto di imposta è il soggetto tenuto al posto di altri a trattenere e versare al Fisco il tributo dovuto dal contribuente. La sostituzione può essere a titolo di imposta, se il sostituto versa l’intera imposta dovuta, o a titolo di acconto, se versa solo parzialmente il tributo dovuto…
corte dei conti cosa fa
27 Novembre 2025
La Corte dei Conti è un organo di giustizia amministrativa con competenze in contabilità pubblica. La caratteristica principale della Corte dei Conti è l’indipendenza e terzietà dell’organo rispetto agli altri poteri statali. La Corte dei Conti è divisa al suo interno da sezioni, ognuna delle quali assolve a una specifica…
24 Novembre 2025
Il registro delle notizie di reato è un registro custodito presso la Procura della Repubblica, in cui il Pubblico Ministero, immediatamente, iscrive la notizia di reato pervenuta e il nome dell’indagato. Il registro degli indagati non esiste, è un termine improprio per indicare il registro delle notizie di reato; infatti,…
sclerosi multipla e valutazione invalidità
20 Novembre 2025
Secondo i dati del Barometro SM 2025, in Italia ci sono 144.000 persone con la sclerosi multipla. L’aumento del numero di diagnosi annuali non stupisce: gli strumenti a disposizione oggi rendono più semplice riuscire a individuare la presenza della malattia, in tempi più o meno brevi.  Chi riceve una diagnosi…
test salivari quando si possono fare
18 Novembre 2025
Guidare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è reato.  Il reato si commette anche se chi guida non si trova in uno stato di alterazione psicofisica.  I test salivari per verificare l’assunzione di sostanze psicotrope, però, non si possono fare sempre e a piacimento. Ci sono, infatti, delle regole da rispettare. …
decoro significato giuridico
18 Novembre 2025
Il significato giudico di decoro è trasversale, nelle sue diverse declinazioni, personale, architettonico e professionale. Il decoro personale è l’insieme delle attitudini e delle qualità fisiche, intellettive, che definisce una persona, così come percepita dal contesto sociale. Il decoro professionale riguarda principalmente l’apparenza esterna di una determinata professione. Il concetto…