Raccomandata 695: significato codice e chi è il mittente
La raccomandata con codice 695, o, più nello specifico, 6952, 6953, 6954, 69541 o 69530, è una multa o una comunicazione dell'Agenzia delle entrate? Significato e decodifica.
Hai trovato un avviso di giacenza nella cassetta delle lettere e inizi a preoccuparti: pensi di aver ricevuto una comunicazione da parte dell’Agenzia delle entrate, come una cartella esattoriale, o peggio ancora, una multa.
Cosa dovresti fare per non entrare nel panico prima di recarti all’ufficio postale? Un consiglio potrebbe essere quello di dare un’occhiata al codice raccomandata: vediamo cos’è e dove puoi trovarlo, analizzando in particolare la raccomandata con codice 695.
Codice raccomandata: cos’è
Il codice raccomandata è una sequenza di 12 numeri presente sull’avviso di giacenza, ovvero lo scontrino bianco che viene consegnato dal postino quando il destinatario non è presente in casa. Solitamente si trova sopra una sorta di codice a barre.
Del codice raccomandata, si dovranno prendere in considerazione le prime 3 cifre. Queste ultime possono essere decodificate per individuare l’ipotetico mittente (anche se non si tratta di una regola certa).
L’avviso di giacenza serve anche perché riporta l’indirizzo dell’ufficio postale presso il quale andare a ritirare la raccomandata. Ci si potrà andare in prima persona, portando con sé lo scontrino, oppure si potrà scegliere di delegare un soggetto terzo.
Potrebbe interessarti anche Raccomandata market: cos’è e quali sono i codici
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Codice raccomandata 695: chi la manda
Tra i vari codici raccomandata che possono essere adoperati, troviamo anche il 695: qual è il suo significato? Si tratta di una lettera inviata da un privato o potrebbe trattarsi di una comunicazione più importante?
Nella pratica, il codice 695 si riferisce a una richiesta di pagamento ricevuta direttamente dall’Agenzia delle entrate, che può per esempio essere relativa al mancato pagamento:
- di tasse risultanti dalla dichiarazione dei redditi;
- del canone Rai;
- del bollo auto.
Quello che bisogna dunque fare quando si trova l’avviso di giacenza e si trova tale codice, è andare subito in Posta a ritirare la raccomandata: la giacenza presso l’ufficio postale ha infatti una durata di 30 giorni, al termine dei quali si verifica la compiuta giacenza e la lettera viene restituita al mittente.
Per saperne di più su argomenti simili, ti invitiamo a leggere le nostra guide su:
- Codice raccomandata 386 atti giudiziari: cos’è e chi la manda
- Raccomandata 618: significato codice e chi la spedisce
- Cosa sono gli Atti giudiziari codice 787
- Codici raccomandata Nexive: come riconoscere il mittente
- Raccomandata market 685: cos’è e chi la manda
- Raccomanda market 696: cosa contiene e chi la manda
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere