Concorso per magistrato ordinario 2025: dal 3 settembre le prove orali
L'ultimo bando di concorso per diventare magistrato ordinario prevede che, dal 3 settembre 2025, inizieranno le prove orali per i candidati che hanno superato gli elaborati scritti: ecco quali materie si dovranno conoscere.
- Lo scorso 10 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per diventare magistrato ordinario.
- Le prove scritte di questo concorso pubblico, che prevede 350 posti, si sono svolte nel mese di luglio.
- A partire dal 3 settembre si svolgeranno le prove orali per i candidati che sono riusciti a superare lo scritto.
Nel periodo compreso tra il 17 dicembre 2024 e le ore 12:00 del 17 gennaio 2025 è stato possibile, per gli aspiranti magistrati, inviare la domanda di partecipazione al bando di concorso per magistrato ordinario, che metteva a disposizione 350 posti. Ripercorriamo quello che è stato il calendario delle prove scritte del 2025, per arrivare alle selezioni orali, che sono state fissate a partire dal 3 settembre 2025.
Concorso per magistrato ordinario: calendario prove scritte
La prova scritta del concorso per magistrato ordinario 2025 è avvenuta a Roma, alla Fiera Roma, Via Portuense n. 1645-1647, nei giorni 9, 10 e 11 luglio 2025. L’ingresso dei candidati nelle sale è stato consentito dalle ore 7:30 fino alle ore 10.00, poi sono stati chiusi i cancelli.
Per ogni materia della prova scritta, sono state messe a disposizione dei candidati ben 8 ore, a partire dalla dettatura delle tracce. Ai candidati che rientrano in specifiche categorie sono stati eventualmente riconosciuti tempi aggiuntivi, come deliberato del Consiglio Superiore della Magistratura.
Non si potevano portare in aula:
- carta per scrivere;
- appunti;
- manoscritti;
- libri o pubblicazioni di qualunque genere non autorizzati;
- telefoni cellulari;
- orologi smartwatch;
- auricolari;
- agende elettroniche;
- qualsiasi altro strumento che permette di memorizzare informazioni o trasmettere dati.
Vigeva anche il divieto di introdurre borse, mentre è stata data la possibilità di introdurre cibo e bevande, a condizione che fossero stati messi in contenitori trasparenti.
LEGGI ANCHE Come diventare magistrato
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Quali erano i testi di supporto ammessi alla prova scritta?
Ai sensi dell’art. 26-bis comma 7 decreto-legge n. 118/2021, nel corso della prova scritta è consentito ai candidati “di consultare i semplici testi dei codici, delle leggi e dei decreti dello Stato, da essi preventivamente comunicati alla commissione, e da questa posti a loro disposizione previa verifica”.
Pertanto, non sono stati consentiti i codici illustrati, annotati, anche a mano, esplicati o commentati con richiami a dottrina o giurisprudenza. Al contempo, erano vietati i codice e i resti con mappe esplicative e tabelle, suggerimenti o informazioni extra di qualsiasi tipo, aggiunte a mano, così come le stampe private e le fotocopie di testi normativi.
Potresti anche essere interessato a leggere: Come diventare procuratore sportivo
Concorso magistrati ordinari: quali sono i requisiti per partecipare?
I requisiti per accedere al concorso per magistrati ordinari sono:
- essere cittadini italiani;
- avere l’esercizio dei diritti civili;
- una condotta incensurabile;
- essere fisicamente idonei all’impiego a cui si aspira;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva al quale siano stati eventualmente chiamati;
- essere in regola con il pagamento del diritto di segreteria, tramite il servizio PagoPA;
- essere in possesso degli altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti;
- non aver conseguito 4 non idoneità.
LEGGI ANCHE Quali sono i delitti contro la Pubblica Amministrazione?
Concorso magistrati ordinari: prove scritte e orali
Le prove scritte previste per questo concorso erano tre, in diritto civile, penale e amministrativo e consistevano in tre elaborati, uno per materia, a carattere teorico. Nella tabella di seguito, abbiamo riassunto le tracce che sono state estratte.
Materia | Traccia |
Diritto amministrativo | I modi e le forme di tutela del terzo prima e dopo il decorso dei termini per l’esercizio vincolato o discrezionale dei poteri della P.A. rispetto all’attività avviata dall’istante a seguito della presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). |
Diritto civile | L’abuso del potere gestorio nella rappresentanza volontaria e nella rappresentanza organica. Si tratti in particolare della natura della responsabilità per mala gestio degli amministratori di società e della responsabilità per il ricorso abusivo al credito, |
Diritto penale | Ricostruita la nozione di incaricato di pubblico servizio alla luce della concezione oggettivo-funzionale, si tratti della configurabilità del peculato nel caso in cui interventi normativi o giurisprudenziali incidano sulla qualificazione dell’attività svolta dall’autore del fatto. |
La prova orale, invece, che si terrà a partire dal 3 settembre 2025, avrà ad oggetto:
- diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
- procedura civile;
- diritto penale;
- procedura penale;
- diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
- diritto commerciale e fallimentare;
- diritto del lavoro e della previdenza sociale;
- diritto comunitario;
- diritto internazionale pubblico e privato;
- elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario;
- colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Hanno accesso all’orale coloro che hanno conseguito il voto di 12/20 in ciascuna delle tre prove scritte, mentre conseguono l’idoneità all’orale coloro che hanno conseguito un voto pari a 6/20 in ciascuna materia. È necessaria una votazione complessiva di 108 punti.
Sul sito del Ministero della Giustizia è disponibile il calendario delle Corti di Appello, secondo l’ordine di estrazione delle prove orali.
Ti potrebbe interessare Come si diventa notaio
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere