Articoli di Avv. Clelia Tesone
15 Dicembre 2023
La capacità giuridica identifica l'attitudine ad essere titolari di situazioni giuridiche soggettive. Si distingue dalla capacità di agire, la quale, invece, identifica l'attitudine a compiere atti giuridicamente rilevanti.Le persone fisiche acquistano la capacità giuridica alla nascita. Talvolta, l'ordinamento riconosce limitata capacità giuridica anche ai concepiti, per esempio in materia successoria.…
15 Dicembre 2023
Il condominio è un tipo di comunione forzosa: ciò significa che i condomini non possono decidere se stare o meno in comunione. Non è neanche possibile rinunciare alla quota di comunione. Si ha quando, in unico edificio con più unità immobiliari, più soggetti sono proprietari delle diverse unità immobiliari, rimanendo comproprietari delle…
13 Dicembre 2023
La simulazione assoluta è una forma di simulazione contrattuale prevista e disciplinata dagli articoli 1414, e seguenti del codice civile. Si ha simulazione assoluta quando le parti pongono in essere un contratto al solo scopo di creare una situazione giuridica apparente nei confronti dei terzi, ma in realtà non vogliono che si producano tra di loro gli effetti di nessun negozio giuridico.…
13 Dicembre 2023
Con genitorialità intenzionale si intende quel rapporto di genitorialità di fatto che si instaura tra il minore (nato con maternità surrogata o fecondazione eterologa) e il genitore con cui non ha legami biologici. Molto spesso, queste pratiche di procreazione medicalmente assistite sono poste in essere da coppie omogenitoriali all'estero. La…
12 Dicembre 2023
L'usucapione dei beni immobili si realizza a causa del possesso prolungato sul bene immobile per almeno 20 anni, salvo casi eccezionali di usucapione abbreviata. L'usucapione è un modo di acquisto del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento a titolo originario, determinato dal possesso continuativo e ininterrotto…
08 Dicembre 2023
Il datore di lavoro risponde per i danni cagionati ai lavoratori in caso di infortunio sul lavoro, dovuto alla mancata adozione delle regole cautelari. La legge impone, all’art. 2087 c.c., l’obbligo del datore di lavoro di rispettare le regole di cautela per garantire la sicurezza sul lavoro. Il datore di…
07 Dicembre 2023
I vigili urbani non sono null'altro che gli agenti di polizia municipale. Infatti, l’appellativo vigili urbani è l’originaria denominazione degli agenti di questo corpo. La polizia municipale è un corpo della polizia locale, riformato completamente nel 1986, con la legge n. 65. Quest'ultima si occupa principalmente di gestire il traffico,…
06 Dicembre 2023
La separazione è l'atto prodromico al divorzio, che costituisce il definitivo scioglimento degli effetti civili del matrimonio. L'ordinamento conosce due principali forme di separazione, consensuale e giudiziale. Talvolta, si parla anche di separazione con addebito, che è una forma di separazione giudiziale. Recentemente, la Riforma Cartabia ha introdotto il c.d.…
05 Dicembre 2023
L'assegnazione della casa coniugale è un provvedimento del giudice con cui si assegna la casa al coniuge affidatario. Tale assegnazione può essere revocata. Tuttavia, le cause di revoca non sono automatiche e devono essere valutate dal giudice in base al caso concreto. La tutela del diritto del coniuge assegnatario si…
05 Dicembre 2023
L'assegno divorzile è una somma che viene periodicamente versata da un coniuge all'ex coniuge, può anche essere sostituito, a certe condizioni, da un'assegno una tantum. Viene erogato, secondo l'orientamento attuale, per compensare i sacrifici economici che il coniuge ha fatto durante il matrimonio in favore dell'altro coniuge. Il diritto all'assegno…
01 Dicembre 2023
Il conto corrente bancario può essere pignorato dal creditore privato o dall’Agenzia delle entrate. Il pignoramento del conto corrente è soggetto a dei limiti specifici. Non è infatti possibile pignorare l’intera somma presente sul conto corrente. Il pignoramento del conto corrente bancario comporta il blocco del conto, fin quando il…
01 Dicembre 2023
Le SpA sono società di capitali, ossia società ove il capitale è elemento dominante, anche per quanto riguarda la disciplina che è incentrata sul capitale. Oltre alle SPA, costituiscono società di capitale le S.a.p.A. (società in accomandita per azioni), le S.r.l. (società a responsabilità limitata), le S.r.l.s. (società a responsabilità…