Vai al contenuto

Che differenza c’è tra i vigili urbani e la polizia municipale

I vigili urbani sono un corpo molto noto, che svolge diverse funzioni sul territorio urbano. Che differenze ci sono con la polizia municipale? Scoprilo nella nostra guida.

vigili urbani
  • I vigili urbani non sono null’altro che gli agenti di polizia municipale. Infatti, l’appellativo vigili urbani è l’originaria denominazione degli agenti di questo corpo.
  • La polizia municipale è un corpo della polizia locale, riformato completamente nel 1986, con la legge n. 65. 
  • Quest’ultima si occupa principalmente di gestire il traffico, tramite la stradale, e di prevenire alcuni fenomeni urbani, come risse e spaccio.

Sai chi sono i vigili urbani? Tutti i giorni ci interfacciamo con questi agenti di polizia, eppure non conosciamo le differenze che intercorrono tra questo corpo e la stradale o la municipale. Molto spesso, questi termini ci sono familiari, ma non approfondiamo cosa significano e a chi si riferiscono.

Nel seguente articolo ci occuperemo quindi di spiegare la differenza tra polizia municipale e vigili urbani. In particolare, tratteremo le funzioni che i vigili svolgono e la relativa disciplina. Ti diremo qual è il ruolo del sindaco e della Regione nella gestione di questo corpo di polizia.

Infine, ci soffermeremo su alcune curiosità in tema di denominazione dei vigili urbani nelle regioni bilingue e trilingue, e in base ad alcuni dialetti. 

Che differenza c’è tra vigili urbani e polizia municipale?

Molto spesso i termini vigili urbani e polizia municipale vengono impiegate in modo intercambiabile. Nei fatti, non è un errore, poiché i vigili urbani sono praticamente agenti di polizia municipale. Quindi, non esiste una differenza tra i vigili e la municipale.

In origine, quello che oggi è il corpo di polizia municipale era denominato corpo dei vigili urbani. Nel 1986, il corpo dei vigili urbani è stato integralmente riformato e ha preso il nome di polizia municipale. Infatti, proprio tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ‘80, per l’incredibile crescita della circolazione automobilistica nei centri urbani, si è resa necessaria una riorganizzazione dei vigili urbani.

Ai corpi di polizia urbana, è stato, quindi, attribuito un ruolo fondamentale per la regolamentazione e il controllo del traffico nei centri abitati. Con la l. n. 85 del 1986, guardie municipali che svolgevano l’attività di vigilanza urbana trovarono una nuova disciplina e assunsero la denominazione di operatori di polizia municipale

Ti consigliamo anche: I poliziotti di Verona dimostrano che non si deve abolire il reato di tortura

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Polizia municipale: norme

Oltre alla l. n. 65 del 1986, la disciplina della polizia municipale, quindi dei vigili urbani, può essere rintracciata nelle leggi regionali specifiche, ovvero in diverse fonti che prevedono:

  • la formazione degli agenti;
  • le caratteristiche delle uniformi:
  • i distintivi di grado;
  • le caratteristiche dei mezzi e degli strumenti operativi in dotazione ai corpi;
  • i servizi che i Comuni possono attribuire al corpo della polizia municipale. 

Per quanto riguarda, però, la disciplina delle armi e degli strumenti atti ad offendere, questa deve essere approvata dalla Commissione consultiva centrale per le armi e autorizzata dal Ministero dell’interno. 

Ti consigliamo anche di leggere Polizia Postale: cosa fa e quando contattarla per una denuncia

polizia municipale caratteristiche

Di cosa si occupa il Sindaco?

Nell’ambito della disciplina dell’attività della polizia municipale, il Sindaco assume un importante ruolo. Il Sindaco, infatti, vigila sull’espletamento delle attività della polizia municipale e impartisce direttive sulle modalità di svolgimento. Le attività di addestramento e di impiego tecnico sono invece di competenza del Comandante del Corpo o Servizio

I limiti delle funzioni della polizia municipale sono previsti dalla legge sia statale sia regionale. Infatti, la legge statale prevede la disciplina quadro, quindi individua i principi generali, mentre le disposizioni specifiche sono introdotte dalla legge regionale.

Puoi approfondire l’argomento anche leggendo: Quanti tipi di Polizia ci sono in Italia?

Quali sono le funzioni dei vigili urbani?

Gli agenti di polizia municipale, comunemente noti come vigili urbani, svolgono principalmente la funzione di Polizia Giudiziaria e Sicurezza Urbana. In particolare, intervengono su fenomeni di degrado urbano, come spaccio, risse, disordini di varia natura. 

In alcuni casi, possono collaborare anche per interventi più significativi, come contro il crimine organizzato, in collaborazione con altri corpi di polizia. 

Tra le altre funzioni che svolgono sono di:

  1. pubblica sicurezza; 
  2. polizia amministrativa;
  3. vigilanza sul rispetto dei regolamenti locali;
  4. servizi di polizia commerciale ed annonaria;
  5. polizia ambientale, sanitaria e tributaria locale;
  6. polizia stradale e controllo sulla viabilità urbana.

Svolgono po alcune importanti funzioni come:

  • contrasto al commercio abusivo;
  • mantenimento della pubblica sicurezza e dell’ordine pubblico;
  • reati in materia di stupefacenti;
  • reati contro il patrimonio;
  • reati contro le persone;
  • reati contro l’ambiente;
  • reati contro la pubblica amministrazione italiana;
  • tutela dei minori;
  • tutela del patrimonio pubblico.

Approfondisci l’argomento leggendo anche: Decreto sicurezza: novità su terrorismo, polizia, lotta alla criminalità

Vigili urbani e polizia municipale: differenze

Come si chiama la polizia municipale nelle Regioni bilingue?

Possiamo ora citare, per curiosità, come vengono denominati i vigili urbani nelle varie Regioni italiane. Come è noto, in alcune Regioni si parlano anche altre lingue, come francese o tedesco. Quindi, talvolta, la polizia municipale prende un altro nome.

Per esempio, la Valle d’Aosta è bilingue italiano/francese: la polizia municipale si chiama Police municipale in francese, a cui si aggiunge Gemeindepolizei per i Comuni trilingui italiano/francese/tedesco di Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Issime, nell’alta valle del Lys.

La provincia autonoma di Bolzano è bilingue italiano/tedesco, quindi la polizia municipale è nota come Stadtpolizei nei centri abitati più popolosi, come Bolzano, Vipiteno e Merano. Invece, è definita Gemeindepolizei o Ortspolizei nei Comuni minori. Infine, nei Comuni di lingua ladina, che sono trilingui italiano/tedesco/ladino, si aggiunge la denominazione ladina Polizai de chemun.

Per concludere, il Friuli-Venezia Giulia e i Comuni delle ex province di Trieste, Gorizia e Udine sono bilingue italiano/sloveno, quindi la polizia municipale è nota come Krajevna Policija, mentre, per i Comuni bilingui italiano-friulano, il nome dei vigili urbani è Polizie municipâl.

Scopri anche che cos’è la: Polizia morale: in quali Paesi esiste e come opera

Come si chiamano i vigili urbani in alcuni dialetti?

Una delle caratteristiche tipiche dell’Italia sono i dialetti. Ogni Regione ha il proprio e, anche nell’ambito della stessa Regione, è possibile trovare qualche differenza. Anche i vigili urbani, per esempio, prendono un appellativo diverso a seconda della Regione e della città. Per esempio, in alcuni dialetti la denominazione di poliziotto o vigile urbano cambia.

Il vigile urbano è spesso chiamato in base al cappello che una volta portava:

  • ghisa a Milano;
  • pizzardone a Roma;
  • tubo a Trieste.

In altri casi, sono chiamati in base alla loro posizione presso gli incroci, come il cantuné di Genova, mentre a Bologna, in considerazione del fatto che il dialetto ha alcune influenze anglofone, il vigile urbano è chiamato pulisman

Laddove volessi approfondire l’argomento, ti segnaliamo il seguente contributo: Polizia locale e municipale: le differenze

Vigili urbani e polizia municipale – Domande frequenti

Che differenza c’è tra vigili urbani e polizia municipale?

I vigili urbani sono gli agenti della polizia municipale. Nel 1986, il legislatore ha riformato questo corpo di polizia e ha cambiato denominazione in polizia municipale.

Che ruolo ha il sindaco nella gestione dei vigili urbani?

Il Sindaco svolge una funzione di controllo e direzione sull’attività dei vigili urbani, mentre, la disciplina è rimessa alla legge statale e regionale.

Che funzioni svolgono i vigili urbani?

I vigili urbani svolgono funzioni di sicurezza e di polizia amministrativa. La principale funzione è di controllo del contesto urbano e prevenzione di fenomeni di degrado.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…