Articoli di Gregorio Gentile
25 Giugno 2025
Alcune categorie di avvocati sono tenute a iscriversi in modo obbligatorio alla cosiddetta Cassa Forense. Ogni anno devono quindi versare imposte e contributi, rispettando le relative scadenze. Sono previsti, da un lato, i contributi minimi obbligatori, dall'altro quelli in autoliquidazione. L’art- 21, commi 8, 9 e 10, della legge n.…
19 Giugno 2025
L'ecobonus auto è una misura che, negli ultimi anni, è stata promossa dal Governo per sostenere la green economy e ridurre le emissioni di anidride carbonica. Nel 2024 era presente una serie di incentivi. Per il 2025, dovrebbero arrivare nuove agevolazioni che avranno lo scopo di incentivare l'acquisto di auto…
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…
06 Giugno 2025
Le persone che, nel corso del tempo, hanno conseguito una laurea hanno la possibilità di riscattarla. Il riscatto degli anni di laurea, in pratica, consente di pagare dei contributi corrispondenti agli anni di studio, in modo tale da poter anticipare la pensione. Questa possibilità è offerta anche ha chi ha…
30 Maggio 2025
La pensione anticipata ordinaria permette ai cittadini e alle cittadine di andare in pensione prima rispetto all'età prevista per la pensione di vecchiaia. Ci sono, poi, altre forme di pensionamento anticipato, come Opzione donna, che presentano requisiti particolari e si rivolgono soltanto a determinate categorie. Oltre a ciò, esistono delle…
22 Maggio 2025
La lista dei lavori che in Italia sono considerati usuranti è contenuta nel Decreto Legislativo n. 67 del 21 aprile 2011. Si tratta di una serie di attività considerate particolarmente pesanti e, in alcuni casi, anche pericolose. A questi si aggiungono i lavori gravosi, che sono invece disciplinati dal DM…
Licenziamento per giustificato motivo soggettivo e oggettivo: presupposti, differenze, esempi, NASpI
19 Maggio 2025
Tra le diverse tipologie di licenziamento, troviamo anche quello per giustificato motivo. Quest'ultimo si distingue in licenziamento per giustificato motivo soggettivo e oggettivo. Le due forme si differenziano per le motivazioni che sono alla base della perdita del posto. Il licenziamento è l’atto con il quale un lavoratore dipendente perde…
13 Maggio 2025
L'aliquota IRPEF, imposta sui redditi delle persone fisiche, viene applicata sul reddito complessivo del contribuente tenuto a pagarla. Le aliquote in vigore per il 2025 sono 3, come nel 2024. Sono previste per scaglioni, in relazione al proprio reddito. La legge di Bilancio 2024 aveva introdotto importanti novità a proposito…
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
06 Maggio 2025
Il trattamento integrativo previsto per il 2025 viene erogato direttamente in busta paga. È però possibile riceverlo in modo differente, tramite l'utilizzo di un modulo di rinuncia. In questo modo, si riceverà l'importo previsto al momento della dichiarazione dei redditi. Il trattamento integrativo previsto nel 2025, di cui abbiamo parlato…