Articoli di Gregorio Gentile
07 Marzo 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
07 Marzo 2025
Le agevolazioni per l'acquisto della prima casa riservate agli under 36 sono state in vigore fino al 31 dicembre 2024. Oggi è invece possibile accedere a un bonus con il quale accendere un mutuo per la prima casa a condizioni vantaggiose. L'agevolazione è in vigore grazie al Fondo prima casa…
24 Febbraio 2025
I lavoratori autonomi che hanno un fatturato annuo inferiore a 85.000 euro possono scegliere di aderire al regime forfettario. In questo caso, viene applicata la cosiddetta flat tax, ovvero un'imposta sostitutiva pari al 5% o al 15% del reddito imponibile. Dal punto di vista fiscale, questa possibilità rappresenta un indubbio…
18 Febbraio 2025
L’assegno di maternità è stato introdotto dall’art. art.66 della legge n.448/98. Oggi viene disciplinato dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n.452 e dall’art.74 del D.Lgs.151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità). È possibile distinguere tra l’assegno di maternità dello Stato e…
17 Febbraio 2025
Nonostante se ne parli in diversi articoli online, non esiste un contributo economico noto come bonus tiroide. Si può, però, ricevere un assegno di invalidità civile per patologie connesse alla tiroide. L'importo varia tra 286 e 550 euro al mese. Il bonus tiroide non rientra tra i contributi economici che…
14 Febbraio 2025
Tra i soggetti che possono essere iscritti alle categorie protette, troviamo anche gli orfani. La normativa alla quale fare riferimento è la legge n. 68/99. L'iscrizione alle liste di collocamento mirato prevede il possesso di alcuni requisiti. Tra i soggetti che possono essere iscritti alle categorie protette ci sono anche…
14 Febbraio 2025
Le categorie protette sono disciplinate dalla legge 68/99. Hanno diritto a delle agevolazioni sul mondo del lavoro, tramite il cosiddetto collocamento mirato. Le aziende con più di 15 dipendenti hanno inoltre degli obblighi di assunzione nei confronti di tali lavoratori. La legge 68 del 1999 si è posta come obiettivo…
12 Febbraio 2025
Quando si parla di bonus statali si può distinguere tra due tipologie. Ci sono contributi che spetta a tutti, seppur con delle differenze, e altri che possono essere richiesti dalle persone con ISEE basso. Per esempio, esistono diversi benefici che possono essere richiesti da chi ha un ISEE inferiore a…
11 Febbraio 2025
L'ISEE universitario serve a ottenere degli sconti sull'importo delle tasse universitarie. Può essere diverso dall'ISEE normale nella misura in cui, se lo studente è indipendente dalla famiglia di origine, si possono escludere alcuni redditi e patrimoni. In questo senso, può risultare molto conveniente perché permette effettivamente allo studente di pagare…
06 Febbraio 2025
L'ISEE è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente dal quale comprendere qual è la condizione economica di una famiglia. Al fine di ottenere l'attestazione ISEE è necessario presentare la DSU, cioè la Dichiarazione Sostitutiva Unica. La DSU precompilata contiene i dati che sono stati dichiarati dall'utente e quelli precompilati forniti da…
05 Febbraio 2025
L'assegno unico e universale per i figli spetta anche in caso di separazione e divorzio. La misura spetta al 100% a un solo genitore o al 50%, a entrambi. Il tutto dipende dalla tipologia di affidamento - esclusivo o condiviso - e alle condizioni dell'accordo. L’assegno unico e universale per…
05 Febbraio 2025
Chi è proprietario di un veicolo è tenuto ogni anno al pagamento di una tassa. Si tratta di un importo sulla proprietà che prende il nome di bollo auto. Può essere versato secondo modalità differenti, rispettando la relativa scadenza. Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per…