Vai al contenuto

Bonus animali domestici 2025: a chi spetta e come richiederlo

Il cosiddetto bonus animali domestici non è un vero e proprio bonus, ma una detrazione fiscale che si può richiedere al momento della dichiarazione dei redditi. Ecco chi ne può usufruire e qual è la differenza con il bonus cani e gatti.

bonus cani e gatti
  • La Manovra 2025 ha prorogato il cosiddetto bonus animali domestici.
  • Si tratta di una detrazione fisale che può essere richiesta in presenza di alcuni requisiti: primo tra tutti, possedere un animale domestico. La spesa massima prevista è pari a 550 euro.
  • A ciò, si aggiunge anche il bonus cani e gatti, che si rivolge alle persone anziane con ISEE inferiore a 16.215 euro.

Sono diverse le richieste arrivate negli anni da parte di associazioni di categoria e proprietari di animali affinché lo Stato concedesse un contributo destinato alle spese sanitarie da affrontare. 

La legge di Bilancio 2024 ha accolto tali richieste, con l’introduzione di un bonus animali domestici: il beneficio si rivolge proprio ai proprietari di cani, gatti e altri animali da compagnia. Il contributo è stato confermato anche per il 2025.

La manovra definisce i requisiti da possedere per poter presentare la relativa domanda online: vediamo quali sono, analizzando anche gli importi del bonus animali domestici 2025.

Precisiamo fin da subito che non si tratta di un vero e proprio bonus, nel senso che non si ricevono dei soldi in modo diretto dallo Stato, ma di una detrazione fiscale. Tuttavia, di recente è stato istituito un fondo per l’erogazione di un contributo noto come bonus cani e gatti: vediamo a chi si rivolge.

Bonus animali domestici 2025: cos’è

Il bonus animali domestici è stato stanziato con un fondo di 750.000 euro per 3 anni, ovvero 250.000 euro a partire dal 2024. Si tratta di un ammontare non particolarmente elevato. 

Non consiste in un importo da ricevere tramite bonifico o carta prepagata, ma di una detrazione fiscale pari al 19% da applicare sulle spese veterinarie sostenute durante l’anno, su una spesa massima di 550 euro.

La detrazione si può applicare sulle spese sostenute per pagare:

  1. le visite dal veterinario;
  2. i farmaci, a condizione che sia stata sostenuta una spesa minima di 129,11 euro;
  3. eventuali operazioni chirurgiche. 

Ti potrebbe interessare pure Detrazione spese veterinarie animali domestici: come funziona e domanda online

bonus animali domestici cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Per quali animali spetta il bonus? 

Il testo della legge di Bilancio nomina gli “animali di affezione“: questo termine generico dà solo un’idea delle tipologie di animali domestici per le quali sarà possibile presentare domanda per ricevere il bonus. 

Si presuppone, comunque, che si tratti di animali domestici ammessi dalla legge, quindi non solo cani e gatti, ma anche roditori e furetti e piccoli roditori, per i quali si deve essere in possesso del certificato di proprietà. Non è però chiaro se il bonus animali varrà anche per altri animali sempre più diffusi nelle case degli italiani, quali anfibi, pesci e rettili. 

La condizione da rispettare è che l’animale sia stato registrato presso l’Anagrafe degli animali d’affezione e che i pagamenti siano stati effettuati con mezzi tracciabili, ovvero:

  • bonifici;
  • carta di pagamento elettronico.

È necessario conservare le relative ricevute.

Potrebbe interessarti anche Reato di abbandono di animali: come viene punito

bonus cani e gatti 2025

Bonus cani e gatti 2025: in cosa consiste

Il bonus cani e gatti è un contributo statale riservato alle persone che hanno almeno 65 anni per sostenere le spese legate al proprio animale domestico. I beneficiari devono, però, essere in possesso di uno specifico requisito reddituale, ovvero avere un ISEE non superiore a 16.215 euro.

Per le spese sostenute nel 2024, sono stati stanziati 250.000 euro, che diventeranno 237.000 per quelle relative al 2025 e al 2026. Si potrà ricevere il beneficio solo se l’animale è stato registrato all‘anagrafe ufficiale del territorio. La domanda dovrà essere presentata all’Agenzia delle entrate.

Per quanto riguarda importi, modalità di erogazione ed eventuali altri dettagli, non ci sono ancora informazioni definitive in merito, ma dovrebbero essere stabilite dalle singole Regioni.

Ti potrebbe interessare Divieto di animali in condominio: è legale?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…