Rimborso spese INAIL farmaci e viaggi per cure

ISA è l’acronimo di Indici Sintetici di Affidabilità, indicatori che sono stati introdotti dall’Agenzia delle Entrate al fine di agevolare l’assolvimento degli obblighi tributari e di promuovere l’emersione spontanea di redditi imponibili.
Tali indici sono stati istituiti per gli esercenti di attività di impresa, arti o professioni con l’obiettivo di rendere più efficace la comunicazione esistente fra contribuenti e Amministrazione finanziaria.
Nella pratica, gli ISA misurano dati e informazioni che si riferiscono a periodi d’imposta differenti, fornendo così una sintesi di valori attraverso i quali sarà possibile verificare la correttezza dei comportamenti fiscali e di individuare un elenco di contribuenti affidabili, che potranno avere accesso a benefici premiali. Di seguito saranno analizzate le novità più importanti introdotte sugli ISA 2022.
Il provvedimento n. 136193 del 21 aprile 2022 ha approvato le specifiche tecniche per l’acquisizione di ulteriori dati da utilizzare per l’applicazione degli ISA (indici sintetici di affidabilità) relativi al periodo di imposta 2021.
Con il provvedimento ADE n. 29368 del 31 gennaio 2022 erano stati invece:
I modelli ISA 2022 che sono stati approvati dall’Agenzia delle Entrate, dovranno essere utilizzati dai contribuenti che hanno svolto, nel 2021, principalmente una delle attività economiche soggette agli ISA, ovvero:
I dati rilevanti per l’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2022, che dovranno essere dichiarati dai contribuenti interessati, sono:
Sono stati approvati inoltre i modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti per l’applicazione degli ISA: di seguito potrai scaricare il modulo ISA 2022 contenente le istruzioni della Parte Generale, uguale per tutti i modelli.
I modelli ISA 2022 dovranno essere presentati anche dai contribuenti che:
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 13 maggio 2022, in cui è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 aprile 2022, sono state inserite alcune modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021.
In particolare, sono stati approvati:
In relazione al periodo di imposta 2021, sono stati inoltre esclusi i contribuenti operanti nelle seguenti categorie:
Scarica la guida al software IL TUO ISA 2022 pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate