Articoli di Avv. Manuela Margilio
24 Giugno 2025
Il riconoscimento di un figlio nato al di fuori del matrimonio può essere effettuato dai genitori contemporaneamente o in via autonoma. Può avvenire con la nascita o in un momento successivo. Per poter riconoscere un figlio è necessario aver compiuto i sedici anni di età. Nel corso degli anni, la…
17 Giugno 2025
Il matrimonio concordatario è il matrimonio religioso in quanto celebrato secondo il rito della Chiesa cattolica, ma che produce anche effetti civili. La trascrizione nei registri dello stato civile è indispensabile per l’efficacia civile del matrimonio concordatario. La cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario è regolata dalle stesse norme…
11 Giugno 2025
Il locatore può negare il rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza in presenza di giusti motivi elencati dalla legge. Alla seconda scadenza, il rinnovo può essere negato anche senza tali motivi nel rispetto delle tempistiche stabilite dalla normativa di settore. Il recesso anticipato non è invece consentito, salvo…
09 Giugno 2025
Un’asta giudiziaria può andare deserta nel caso in cui non vengano presentate offerte di acquisto. Dopo ulteriori ribassi di prezzo, se il bene rimane invenduto, il procedimento può essere chiuso dal Giudice. La sospensione temporanea del procedimento è invece prevista qualora, in caso di mancata vendita, debitore e creditore trovino…
03 Giugno 2025
In caso di vizi nell’immobile oggetto di appalto, il committente ha tempo 8 giorni per denunciare i difetti. L’azione legale si prescrive in 1 anno dalla consegna dell’opera. In caso di rovina o gravi difetti di costruzione, l’appaltatore è responsabile se il vizio si manifesta nel corso di 10 anni…
02 Giugno 2025
In caso di mutuo intestato al marito, il mancato pagamento di alcune rate si configura come un inadempimento del solo sottoscrittore del mutuo. Se il mutuo è stato sottoscritto per acquistare la casa coniugale, quest’ultima può essere pignorata dalla banca. Per evitare il pignoramento, la moglie può pagare la banca…
28 Maggio 2025
L’assegno di mantenimento ha una funzione diversa dagli alimenti versati a chi è in stato di bisogno. Se il soggetto che riceve l’assegno di mantenimento ha dei debiti nei confronti di terzi (banche, privati, Agenzia delle Entrate, ecc.), i suoi creditori possono pignorare l’assegno, ma entro certi limiti stabiliti dal…
26 Maggio 2025
L’affidamento temporaneo agli zii è un istituto giuridico che consente al minore che si trova in un contesto familiare di estrema difficoltà di ricevere le cure necessarie. Il minore resta all’interno della rete familiare fino alla risoluzione delle problematiche che hanno portato il suo allontanamento dalla famiglia d’origine. Siamo di…
23 Maggio 2025
In caso di morte di una persona, si apre la successione e i suoi beni vengono devoluti agli eredi legittimi in mancanza di testamento. Il/la convivente more uxorio, quindi il/la compagno/a di una persona non sposata, non è erede legittimo, ma può ricevere parte dell’eredità tramite testamento; Occorre sempre rispettare…
20 Maggio 2025
Il mantenimento dei rapporti affettivi con entrambi i genitori deve essere il più possibile favorito. Il genitore allontanato dal figlio può richiedere l’intervento dei servizi sociali. Il Tribunale non può in alcun modo imporre la frequentazione di entrambi i genitori. Il rifiuto del figlio di vedere uno dei genitori dopo…
15 Maggio 2025
Al posto dell’affidamento condiviso o dell’affidamento esclusivo semplice, il Giudice può disporre l’affidamento esclusivo rafforzato (noto anche come affidamento super esclusivo), misura particolarmente drastica. Con tale tipologia di affidamento, il genitore non affidatario viene escluso dalle decisioni più rilevanti della vita del figlio. È possibile, nei casi particolarmente gravi, arrivare…
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…