Vai al contenuto

Come ottenere la doppia cittadinanza inglese-italiana

Ottenere la doppia cittadinanza inglese è possibile per molti cittadini italiani, ma è necessario rispettare una serie di requisiti legati alla residenza, alla conoscenza della lingua e alla regolarità del soggiorno. Le vie principali sono la naturalizzazione, il matrimonio con un cittadino britannico e la discendenza per i figli nati da genitori inglesi o residenti permanenti.

doppia cittadinanza inglese come si ottiene
  • Il nostro Paese consente di ottenere, oltre alla cittadinanza italiana, anche la cittadinanza inglese, rispettando alcune condizioni che dipendono dalle modalità di conseguimento.
  • In particolare, la cittadinanza inglese si può conseguire per naturalizzazione o per matrimonio.
  • I tempi per ottenerla sono correlati alla tipologia di cittadinanza.

Ottenere la doppia cittadinanza inglese è il desiderio di molte persone che vivono nel Regno Unito o che hanno legami familiari con questo Paese. Dopo la Brexit, il procedimento per diventare cittadini britannici si è fatto più articolato, soprattutto per i cittadini europei.

Non è obbligatorio rinunciare alla cittadinanza italiana in quanto né l’Italia né il Regno Unito richiedono tale condizione per ottenere un’altra cittadinanza. La doppia cittadinanza è, quindi, pienamente possibile. Tuttavia, è importante comunicare l’acquisizione della nuova cittadinanza al proprio consolato italiano di riferimento nel Regno Unito per l’aggiornamento dell’Anagrafe degli Italiani all’Estero (AIRE).

In questo articolo vedremo quali sono i requisiti per ottenere la cittadinanza britannica, quanto tempo ci vuole, quali sono i costi, come funziona in caso di matrimonio o nascita, e cosa significa ius sanguinis. Analizzeremo, inoltre, cosa è cambiato con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

Cos’è la doppia cittadinanza?

La doppia cittadinanza, anche detta doppia nazionalità, è la condizione per cui una persona è legalmente cittadina di due Stati contemporaneamente. Il Regno Unito consente la doppia cittadinanza, quindi è possibile acquisire la cittadinanza britannica senza dover rinunciare a quella d’origine, purché anche l’altro Paese lo consenta.

Nel caso dell’Italia, la doppia cittadinanza è ammessa, il che significa che un cittadino italiano può diventare britannico senza perdere la propria cittadinanza italiana.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come si ottiene la cittadinanza inglese

La cittadinanza inglese può essere conseguita nei seguenti modi:

  1. per naturalizzazione;
  2. per matrimonio;

La forma più comune per ottenere la cittadinanza britannica è la naturalizzazione, cioè l’acquisizione della cittadinanza dopo un periodo di residenza regolare nel Regno Unito.

Scopri di più su Come si fa ad ottenere la cittadinanza americana (USA)?

come avere la doppia cittadinanza inglese

Requisiti cittadinanza per naturalizzazione

I requisiti principali sono:

  • età: bisogna avere almeno 18 anni;
  • residenza: si deve aver vissuto legalmente nel Regno Unito per almeno 5 anni, senza assenze superiori a 450 giorni complessivi (e non più di 90 giorni nell’ultimo anno);
  • permesso di soggiorno: è necessario possedere un settled status (status di residente permanente) da almeno 12 mesi al momento della domanda;
  • conoscenza della lingua inglese: è richiesto un certificato che attesti il livello B1 di inglese;
  • life in the UK Test: un test a pagamento con domande sulla storia, la cultura, le istituzioni e i valori britannici;
  • buona condotta: nessun reato penale grave o irregolarità nell’immigrazione.

Dopo aver presentato domanda e superato i controlli, si viene invitati a partecipare a una cerimonia di cittadinanza, dove si giura fedeltà alla Corona.

Cittadinanza inglese per matrimonio

Se, invece, si è sposati o in unione civile con un cittadino britannico, è possibile richiedere la cittadinanza in modo agevolato. I requisiti specifici sono:

  • essere legalmente coniugati o in unione civile con un cittadino britannico;
  • residenza di almeno 3 anni nel Regno Unito prima della domanda;
  • settled status (non serve attendere 12 mesi);
  • superamento del test Life in the UK e conoscenza dell’inglese (B1);
  • buona condotta e rispetto delle regole sull’immigrazione.

La procedura è simile a quella per naturalizzazione, ma con tempi e requisiti leggermente più favorevoli.

Come funziona la cittadinanza per nascita

Non tutti i bambini nati nel Regno Unito diventano automaticamente cittadini britannici. Dopo il 1983, la cittadinanza alla nascita viene riconosciuta solo se almeno uno dei genitori è cittadino britannico o ha lo status di residente permanente (settled).

Ecco i principali casi:

  1. figlio di cittadino britannico: è automaticamente cittadino, anche se nato all’estero (secondo lo ius sanguinis);
  2. figlio nato nel Regno Unito da genitori con settled status o cittadinanza: anche in questo caso, è automaticamente cittadino britannico;
  3. figlio nato nel Regno Unito da genitori senza settled status: può diventare cittadino se i genitori ottengono successivamente il settled status e si presenta domanda specifica.

Ti potrebbe interessare pure Cittadinanza per naturalizzazione: cosa significa, requisiti, documenti necessari

doppia cittadinanza italiana inglese brexit

Cittadinanza inglese e ius sanguinis?

“Ius sanguinis” è una locuzione latina che significa “diritto di sangue”. Indica il principio secondo cui la cittadinanza si trasmette per discendenza, indipendentemente dal luogo di nascita.

Nel Regno Unito, lo ius sanguinis si applica con alcune limitazioni:

  • un figlio nato da un cittadino britannico al di fuori del Regno Unito può ottenere la cittadinanza, ma non può trasmetterla automaticamente ai propri figli se anche questi nasceranno all’estero (salvo richiesta specifica);
  • è necessario dimostrare la cittadinanza del genitore al momento della nascita.

Quanto tempo ci vuole per ottenere la cittadinanza inglese

Il tempo necessario varia a seconda del percorso scelto: se per naturalizzazione, bisogna vivere almeno 5 anni nel Regno Unito e avere il settled status da almeno 12 mesi. La domanda viene normalmente elaborata in circa 3-6 mesi dopo la presentazione.

Nell’ipotesi di cittadinanza per matrimonio bastano 3 anni di residenza legale con settled status. I tempi di elaborazione sono simili, ma non è necessario aspettare 12 mesi dopo il settled status.

Per i figli dipende, invece, dal caso specifico. Se il diritto è automatico, la cittadinanza è valida dalla nascita. Altrimenti, una procedura amministrativa può durare alcune settimane o mesi.

LEGGI ANCHE Cos’è lo Ius soli sportivo

doppia cittadinanza italo-britannica

Cosa è cambiato dopo la Brexit

Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, avvenuta formalmente nel 2020, sono cambiate molte cose per i cittadini UE:

  • i cittadini europei non hanno più libertà di circolazione automatica;
  • per restare nel Regno Unito oltre il 2021, era necessario registrarsi per il settled status;
  • chi ha ottenuto il pre-settled status (residenza temporanea) può richiedere il settled status dopo 5 anni, e poi eventualmente la cittadinanza;
  • i nuovi arrivati dall’UE devono rispettare le regole dell’immigrazione a punti previste dal nuovo sistema britannico.

Chi viveva già nel Regno Unito prima della Brexit, invece, ha potuto regolarizzare la propria posizione, ma chi arriva oggi deve seguire procedure più complesse e non può più contare sugli accordi europei di libera circolazione.

Ti potrebbe interessare pure Come ottenere la cittadinanza italiana

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Manuela Margilio
Esperta di diritto immobiliare, successioni, fiscalità.
Laureata in giurisprudenza a Torino. Dopo aver lavorato presso diversi studi legali, attualmente mi occupo di assicurazioni e scrivo sul web approfondendo tematiche sulle quali nel tempo mi sono specializzata.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
home care premium
16 Ottobre 2025
HCP è l’acronimo di Home Care Premium.  Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare.  Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti.  Il programma Home Care…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…
raccomandata 695
13 Ottobre 2025
La raccomandata è uno strumento di comunicazione certo che consente di tracciare la spedizione e il recepimento della comunicazione. Il contenuto della raccomandata è identificato mediante un codice numerico di dieci cifre. Le prime tre cifre del codice numerico servono ad identificare il contenuto. Hai trovato un avviso di giacenza…