Vai al contenuto

Vendita forzata: come funziona e che effetti ha

La vendita forzata di un immobile è uno strumento importante nelle mani del creditore ma rappresenta un evento drammatico per il debitore. Per questo motivo, è essenziale conoscere i propri diritti e doveri. Allo stesso tempo, chi è interessato ad acquistare immobili all’asta può trovare buone occasioni, purché affronti la procedura preparato e con consapevolezza.

vendita forzata
  • In caso di inadempimento di un’obbligazione, il debitore risponde con tutto il suo patrimonio.
  • Per soddisfare il suo credito, il creditore può aggredire un bene del debitore mediante la procedura di esecuzione forzata.
  • Al pignoramento segue la vendita all’asta che consente di recuperare il credito tramite il ricavato della vendita.

La vendita forzata di un bene immobile è una procedura legale mediante la quale un creditore può soddisfare il suo credito attraverso la vendita coattiva del patrimonio immobiliare del debitore. Si tratta di un processo complesso, regolato da precise norme del codice di procedura civile e rappresenta una delle fasi più delicate del rapporto tra debitore e creditore. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio che cos’è la vendita forzata, come funziona e quali effetti produce.

Che cos’è la vendita forzata di un bene immobile?

La vendita forzata è una procedura giudiziaria prevista dall’ordinamento italiano, che consente ai creditori di soddisfare le proprie pretese patrimoniali, aggredendo coattivamente i beni del debitore, in particolare gli immobili.

È doverosa una premessa generale. Il sorgere di un’obbligazione a carico del debitore determina una conseguenza più generale che riguarda l’intero suo patrimonio. È il principio della responsabilità patrimoniale del debitore: questi risponde, infatti, dell’adempimento delle obbligazioni con tutto il suo patrimonio, ovvero con tutti i suoi beni, presenti e futuri.

In pratica, egli risponde con i beni facenti parte del suo patrimonio al momento in cui è sorto il debito, ma anche con i beni che ne entreranno a far parte in futuro. Tutti i beni, presenti e futuri del debitore, costituiscono una garanzia per il creditore

La responsabilità patrimoniale è essenzialmente preordinata all’eventualità che, una volta giunti al termine per adempiere, il debitore non esegua la prestazione e il creditore potrà procedere all’esecuzione forzata. Se il credito ha per oggetto la consegna di una somma di denaro, in caso di inadempimento, la somma verrà recuperata in maniera coattiva sul patrimonio del debitore, avviando in primo luogo il pignoramento e successivamente provvedendo alla vendita forzata di un suo bene.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come si arriva alla vendita forzata?

Nasce in capo al creditore un potere di natura processuale a fronte del quale il patrimonio del debitore si trova in una posizione di soggezione, dovendo egli subire l’aggressione da parte del creditore.

Il creditore munito di titolo esecutivo (come una sentenza, un decreto ingiuntivo, o un altro atto giuridico che certifichi il diritto di credito) può chiedere al giudice l’espropriazione del bene del debitore e la sua successiva vendita tramite asta pubblica. Non è, infatti, possibile aggredire il patrimonio del debitore se non in forza di una sentenza di condanna passata in giudicato.

Ti potrebbe interessare Decreto ingiuntivo: significato, ricorso, opposizione e termine notifica

vendita forzata immobile

Quando si ricorre alla vendita forzata di un immobile?

La vendita forzata si verifica principalmente nei seguenti casi:

  • inadempienza nel pagamento di mutui o finanziamenti garantiti da ipoteca;
  • mancato pagamento di debiti fiscali o tributi locali;
  • insolvenza verso fornitori o creditori privati;
  • esecuzioni derivanti da cause civili con condanna al risarcimento.

È importante precisare che non è sufficiente il solo debito: il creditore deve possedere un titolo esecutivo e, in genere, aver notificato al debitore un atto di precetto, ossia un ultimo invito a pagare entro 10 giorni.

LEGGI ANCHE Casa con ipoteca: si può vendere o donare?

Come funziona la vendita forzata di un bene immobile?

L’esecuzione forzata è un procedimento complesso volto a permettere la realizzazione coattiva del diritto di credito, ovvero il diritto alla prestazione dovuta e il risarcimento del danno per la mancata prestazione. Il processo si articola in diverse fasi, regolamentate dagli articoli 555 e seguenti del Codice di procedura civile: esaminiamole.

Titolo esecutivo e atto di precetto

Il creditore deve essere munito di un titolo esecutivo, cioè un documento che attesti in modo certo l’esistenza del credito. A ciò segue la notifica dell’atto di precetto, con il quale si intima al debitore di pagare entro un termine perentorio (di norma 10 giorni).

Pignoramento immobiliare

Il pignoramento costituisce la prima fase del procedimento di esecuzione forzata vero e proprio. È l’atto con il quale il creditore, mediante ufficiale giudiziario, ingiunge al debitore di non disporre più dei beni pignorati. Gli atti di disposizione eventualmente compiuti non sono più efficaci nei confronti del creditore. Il pignoramento di un bene immobile si attua con la trascrizione nei registri immobiliari, al fine di risolvere eventuali conflitti con soggetti terzi in caso di atti di alienazione da parte del debitore. 

LEGGI pure Precetto e decreto ingiuntivo: quali sono le differenze? 

effetti vendita forzata immobile

Vendita all’asta

La seconda fase è costituita dalla vendita all’asta, la quale attua un trasferimento coattivo del bene e dunque una vendita forzata. Dopo il pignoramento, il giudice dell’esecuzione nomina un custode giudiziario e un delegato alla vendita (solitamente un notaio o un avvocato), che si occupano della stima dell’immobile e della gestione della procedura d’asta.

La vendita può avvenire con due modalità:

  1. vendita con incanto (meno usata): l’asta si svolge pubblicamente e ogni rilancio viene fatto in aula o in sede stabilita;
  2. vendita senza incanto: il metodo più comune oggi, con offerte presentate in busta chiusa e aperte dal giudice.

Aggiudicazione e trasferimento

La terza e ultima fase è quella dell’attribuzione ai creditori del prezzo ricavato dalla vendita. In caso di mancato accordo, qualora vi sia una pluralità di creditori, l’attribuzione avverrà con un ordine di graduazione che terrà conto, ovviamente, delle cause legittime di prelazione. Una volta conclusa l’asta, l’immobile viene aggiudicato al miglior offerente. Il giudice emette un decreto di trasferimento, che funge da atto di compravendita e trasferisce la proprietà all’aggiudicatario.

Distribuzione del ricavato

Il ricavato della vendita viene destinato al pagamento dei creditori secondo l’ordine stabilito dalla legge: prima i creditori ipotecari o privilegiati, poi gli eventuali chirografari (senza garanzia).

Nel caso di obbligazione pecuniaria, non vi è identità tra ciò che il creditore doveva ottenere in origine (somma di denaro) e il bene che viene aggredito (un immobile). Al termine dell’esecuzione forzata, però, il creditore otterrà comunque, sempre e solo una somma di denaro

Scopri di più su Mutuo chirografario: cos’è, quali sono le caratteristiche, quanto dura

effetti vendita forzata immobile

Effetti della vendita forzata su debitore e acquirente

La vendita forzata produce effetti sia nei confronti del debitore, sia nei confronti del compratore. Per il debitore si segnalano:

  • la perdita del bene: il debitore perde la proprietà dell’immobile in modo definitivo.
  • la possibile liberazione dal debito: se il ricavato dell’asta è sufficiente, il debito può essere estinto. In caso contrario, il debitore rimane comunque obbligato a pagare la parte residua;
  • il rilascio dell’immobile da parte del debitore o degli altri soggetti che occupino l’immobile.

Per l’acquirente si producono i seguenti effetti:

  1. trasferimento di proprietà a tutti gli effetti, anche in assenza del consenso del debitore;
  2. cancellazione delle ipoteche e dei pignoramenti: il decreto di trasferimento estingue tutte le formalità preesistenti;
  3. prezzo vantaggioso: spesso l’immobile viene aggiudicato a prezzi inferiori rispetto al valore di mercato.

Ti consigliamo anche Cosa succede dopo un’asta deserta: guida completa per chi ha la casa all’asta

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Manuela Margilio
Esperta di diritto immobiliare, successioni, fiscalità.
Laureata in giurisprudenza a Torino. Dopo aver lavorato presso diversi studi legali, attualmente mi occupo di assicurazioni e scrivo sul web approfondendo tematiche sulle quali nel tempo mi sono specializzata.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Esecuzione forzata

Approfondimenti, novità e guide su Esecuzione forzata

Leggi tutti
quali sono i beni che non possono essere pignorati
06 Agosto 2024
Conoscere il significato del termine impignorabilità di un bene mobile o immobile è possibile se si risponde prima alla domanda “Cosa è un atto di pignoramento?”. Per definizione il pignoramento è “l'atto col quale si dà inizio al processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni del debitore”. La legge italiana…
sfratto esecutivo come avviene
13 Giugno 2024
Lo sfratto esecutivo è il provvedimento che viene messo in atto da parte del Giudice. Viene messo in atto in caso di morosità nei pagamenti di un affitto o per la fine di un contratto di locazione.  Consiste nel rilascio forzoso dell’immobile e rappresenta il culmine della fase giudiziale.  Lo sfratto…
pignoramento immobiliare
10 Giugno 2024
Il pignoramento immobiliare è una procedura esecutiva che consente al creditore di rivalersi su un bene immobile del debitore. Per procedere ad esecuzione forzata dovrai seguire un'apposita procedura e munirti di titolo esecutivo. Il pignoramento immobiliare è stato di recente modificato dalla Riforma Cartabia. Il pignoramento immobiliare è un atto…
decreto ingiuntivo quando si fa ricorso
21 Maggio 2024
Il decreto ingiuntivo, chiamato anche ingiunzione di pagamento, è una procedura attraverso la quale un creditore può riuscire a recuperare un credito che gli spetta, attraverso quello che prende il nome di titolo esecutivo.  Tale strumento di recupero crediti viene emesso senza che debba essere sentita la controparte, la quale…
pignoramento conto corrente coniuge
16 Marzo 2024
Nel momento in cui due persone decidono di sposarsi possono scegliere tra il regime di separazione e quello di comunione dei beni: la loro scelta avrà delle conseguenze sul futuro, soprattutto nel caso di un pignoramento per debiti contratti dal coniuge. In caso di separazione dei beni, il pignoramento dello…
pignoramento presso terzi
13 Settembre 2023
Il pignoramento presso terzi è una procedura prevista ai sensi dell’art. 543 del Codice di procedura civile. Permette al creditore di recuperare i crediti maturati da un soggetto debitore. Rappresenta un titolo esecutivo, in quanto attesta il diritto del creditore di ottenere il pagamento di determinate cifre. Il pignoramento presso terzi è quella particolare forma…