Articoli di Avv. Manuela Margilio
10 Marzo 2025
In caso di cessazione della coppia di fatto con figli, nell’ipotesi di disaccordo, il Giudice provvede in merito al mantenimento, affidamento e collocamento dei figli. È possibile, in via preliminare, avvalersi della mediazione familiare per tentare la conciliazione e trovare un accordo. All’ex coniuge in stato di bisogno è comunque…
05 Marzo 2025
Per ottenere l’assegnazione di una casa popolare, in presenza di specifici requisiti, occorre fare domanda seguendo le indicazioni dell’apposito bando pubblico; È possibile riscattare la casa popolare a determinate condizioni, divenendone proprietari. Una volta riscattato, l'immobile può essere venduto o dato in affitto, ma solo quando vengono superati determinati limiti…
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
26 Febbraio 2025
L’assegno divorzile una tantum viene versato in un’unica soluzione anziché periodicamente, previo accordo tra le parti. Non è soggetto a tassazione per chi lo riceve e non è deducibile dal reddito per chi lo corrisponde. Consente di chiudere definitivamente ogni rapporto con l’ex coniuge da un punto di vista economico.…
25 Febbraio 2025
L’assegno divorzile viene erogato periodicamente, in genere con cadenza mensile, a seguito di una sentenza di scioglimento del matrimonio. Ha funzione assistenziale e compensativa. Può essere revocato o soggetto a revisione in particolari condizioni. L'assegno divorzile rappresenta un tema centrale nel diritto di famiglia italiano, disciplinato principalmente dalla Legge n.…
21 Febbraio 2025
A seguito di separazione, divorzio o cessazione della convivenza more uxorio, le parti o il Giudice decidono in merito all’affidamento e al collocamento dei figli minori. L’affido può essere condiviso o esclusivo. Anche in caso di affido condiviso, solo uno dei genitori verrà identificato come genitore collocatario presso il quale…
19 Febbraio 2025
Al coniuge superstite la legge riserva metà del patrimonio del coniuge defunto. Oltre alla quota di proprietà acquisita per successione, la legge riconosce il diritto di abitazione sulla casa familiare che gli consente di continuare a vivere nell’immobile. Al coniuge superstite spetta altresì il diritto di uso sugli arredi. Il…
18 Febbraio 2025
L’avvocato esperto in diritto condominiale deve avere una formazione specialistica sulle norme contenute nel codice civile relative al condominio e ai diritti e doveri dei suoi abitanti. Questo professionista cerca di prevenire possibili contenziosi, mediante la sua consulenza specialistica. Può assistere il condominio nelle fasi della mediazione o davanti al…
17 Febbraio 2025
Il divorzio per procura consente di sciogliere il matrimonio anche a distanza. È una modalità di divorzio ammessa nel nostro Paese, ma solo per alcune procedure ed entro certi limiti. Non è possibile divorziare per procura in Comune. Sempre più coppie nel nostro Paese decidono di mettere la parola fine…
12 Febbraio 2025
Il deposito cauzionale è un importo la cui funzione è quella di tutelare il proprietario dell’immobile locato in caso di danni o mancato versamento del canone. Qualora l’immobile sia riconsegnato in buono stato di manutenzione, la cauzione deve essere restituita, solitamente insieme agli interessi legali. Differisce dalla caparra confirmatoria in…
10 Febbraio 2025
L'avviso di garanzia è un atto previsto dal codice di procedura penale italiano. Viene emesso dal Pubblico Ministero (PM) per informare l'indagato e la persona offesa che è in corso un procedimento penale a loro carico. Contiene la descrizione sommaria dei fatti, le norme violate, data e luogo dei fatti,…
07 Febbraio 2025
Il licenziamento di un lavoratore non è sempre legittimo. In presenza di licenziamento illegittimo, comunque, il lavoratore può tutelarsi, in modi diversi. Può per esempio impugnare la decisione, al fine di essere reintegrato, oppure presentare richiesta di risarcimento. Il licenziamento illegittimo rappresenta una delle situazioni più delicate nel panorama lavorativo…