Vai al contenuto

Reato di omissione: cos’è e la differenza tra proprio e improprio

In cosa consiste il reato di omissione, tra definizione ed esempi, come viene disciplinato nel Codice Penale e qual è la differenza presente tra reati omissivi propri e impropri.

reati omissivi propri e impropri

Il reato omissivo si manifesta nel momento in cui un soggetto che ha l’obbligo di compiere una certa azione, non interviene. Nello specifico, questa tipologia di reato può essere di tipo proprio o improprio

Un esempio di reato omissivo proprio è l’omissione di soccorso, nella quale, affinché si possa parlare di reato, è sufficiente che si sia penalmente responsabili di una violazione della legge. Nel reato omissivo improprio, invece, oltre all’omissione da parte del responsabile, deve verificarsi un evento che la legge cerca di contrastare, come per esempio la morte di una persona. 

Vediamo nel dettaglio qual è la differenza esistente tra il reato omissivo proprio e improprio, con alcuni esempi concreti. 

Reato omissivo proprio: cos’è

L’ordinamento giuridico italiano prevede la distinzione tra i reati di mera condotta e i reati di evento: nel primo caso l’illecito sussiste qualora il comportamento del colpevole sia contrario alla legge. 

Il reato omissivo proprio è un reato di condotta nel quale il colpevole si macchia di un illecito per non essere intervenuto in una data circostanza. Dalla semplice omissione, dunque, scatta la responsabilità penale. In questo caso specifico, non è richiesto che dall’omissione derivi la morte della persona per la quale non si è intervenuti. 

LEGGI ANCHE La differenza tra reato di danno e di pericolo

reati omissivi quali sono
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Esempio di reato omissivo proprio

Tra gli esempi più noti di reato omissivo proprio troviamo:

In particolare, nell’articolo 593 c.p. si legge che:

Chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un’altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso all’Autorità è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a duemilacinquecento euro.

La stessa pena è prevista per chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, una persona ferita o in pericolo, omette di prestare l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso all’Autorità. Se da tale condotta deriva:

L’articolo 592 c.p. sull’abbandono di un neonato per causa di onore è stato, invece, abrogato in seguito all’abrogazione del delitto d’onore.

Potrebbe interessarti anche I reati di evento nella classificazione dei reati

Reato omissivo improprio: cos’è

Quando si parla del reato omissivo improprio, invece, si sta facendo riferimento ai reati di evento. I presupposti affinché questa tipologia di reato si verifichi sono:

  1. la condotta da parte del colpevole;
  2. il verificarsi di un evento;
  3. la presenza di un nesso di causalità tra la condotta e l’evento

Al comma 2 dell’articolo 40 del Codice Penale si legge proprio che “non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”. Un esempio di reato omissivo improprio è l’omicidio colposo derivante dall’omissione da parte di un medico

LEGGI ANCHE Da quando scatta la prescrizione di un reato?

Il reato omissivo improprio può essere commesso da chiunque, sia da un cittadino comune, sia da una persona che occupa una determinata posizione sociale. L’obbligo di compiere una certa azione, dalla cui omissione potrebbe derivare un evento penalmente rilevante, può essere quello di un datore di lavoro che deve mettere in pratica le misure di sicurezza atte a garantire l’incolumità dei suoi dipendenti, così come quello di un conducente che non fa allacciare la cintura di sicurezza a tutte le persone che stanno viaggiando sulla sua auto.

Potrebbe interessarti anche Reato di pericolo nel Codice Penale: definizione, esempio, differenza tra astratto e concreto

quali sono i reati di omissione

Reato omissivo improprio: esempio

Sulla base di quanto esposto finora, si può sintetizzare che il reato omissivo improprio derivi da un’omissione da parte di un soggetto – che ha invece l’obbligo di intervenire con un’azione – alla quale segue un evento penalmente rilevante. 

Un automobilista ha dunque il diritto di far scendere i passeggeri che si rifiutino di allacciare la cintura di sicurezza a bordo del suo veicolo: il suo ruolo è quello di impedire il verificarsi di un possibile evento dannoso che le cinture potrebbero benissimo limitare. Si può quindi dire che egli abbia una posizione di garanzia rispetto agli altri soggetti. 

Rientrano tra gli esempi più comuni di reato omissivo improprio la truffa per silentium (art. 640 c.p.), nella quale chi ha l’obbligo di fornire informazioni veritiere omette di farlo, e il delitto di epidemia colposa, disciplinato dall’articolo 452 c.p. e punito con la reclusione da 3 a 12 anni.

Cerchi il supporto di un avvocato per un problema legale di tipo penale? Affidati alla bravura degli avvocati presenti su deQuo, che puoi contattare senza dover uscire di casa, direttamente da PC o smartphone.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…